Ipertensione e Ipotensione: Sintomi, Cause e Complicanze

Salute Notizia

Ipertensione e Ipotensione: Sintomi, Cause e Complicanze
IpertensioneIpotensionePressione Arteriosa
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 173 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 97%
  • Publisher: 67%

Questo articolo esplora i sintomi, le cause e le complicanze dell'ipertensione e dell'ipotensione. Impara a riconoscere queste condizioni, a conoscere i fattori di rischio e le possibili conseguenze.

Spesso confondiamo le manifestazioni dell'ipertensione e dell'ipotensione senza averle nemmeno misurate. Confondere le manifestazioni significa non giungere ad una diagnosi, e dunque ad una possibile cura, corretta. Con il termine pressione arteriosa si indica la forza esercitata dal sangue contro le pareti dei vasi sanguigni come conseguenza dell'azione di pompa svolta dal cuore.

Misurata in millimetri di mercurio (mmHg), si distingue in pressione sistolica (massima) e pressione diastolica (minima). I valori della pressione sistolica sono compresi tra 90 e 129 mmHg, mentre quelli della pressione diastolica sono compresi tra 60 e 84 mmHg. Questi valori dipendono da una serie di fattori, tra cui l'età, il sesso, il livello di attività fisica e lo stato di salute generale. L'ipertensione è definita quando i valori sistolici sono costantemente superiori a 140 mmHg e quelli diastolici superano i 90 mmHg. Questa condizione deve essere permanente. Bisogna ricordare che esistono delle occasioni o dei momenti della giornata in cui sono normali delle variazioni della pressione arteriosa, come ad esempio dopo un pasto abbondante o durante lo stress. In ambito medico si fa una distinzione tra ipertensione primaria e ipertensione secondaria. La prima condizione non è provocata da particolari malattie, ma è invece espressione di una serie di fattori genetici o ambientali. La seconda, invece, è la conseguenza di condizioni patologiche più o meno gravi, come ad esempio la nefropatia, la sindrome delle ovaie policistiche o il morbo di Cushing. Tra i fattori di rischio dell'ipertensione primaria ci sono: predisposizione genetica, squilibri ormonali, sovrappeso, depressione, ridotto apporto di vitamina D, consumo eccessivo di caffeina, utilizzo di troppo sale in cucina. La pressione alta è subdola poiché spesso è asintomatica. Tuttavia alcune manifestazioni, soprattutto se sono frequenti, devono destare preoccupazione. Quando si avvertono i seguenti sintomi il consiglio è quello di verificare quanto prima i valori pressori: mal di testa frequenti, vertigini, visione annebbiata, nosebleeds, sonnolenza eccessiva, nausea e vomito, battito cardiaco irregolare. L'ipotensione è definita quando i valori sistolici sono inferiori a 90 mmHg e quelli diastolici non superano i 60 mmHg. Esistono, poi, tre diversi gradi: lieve, intermedio, severo. Ovviamente gli ultimi due rappresentano un pericolo per la salute e, pertanto, queste condizioni devono essere trattate in maniera rapida. Le cause dell'ipotensione sono spesso sconosciute. Secondo alcune ricerche potrebbe dipendere da una predisposizione famigliare o da fattori ereditari. In alcuni casi è legata allo stile di vita, soprattutto ciclisti e maratoneti, spesso si riscontrano valori pressori bassi. Ciò è la diretta conseguenza del fatto che gli atleti sviluppano dopo anni di esercizio fisico una rete di capillari molto più estesa di quella dei soggetti che praticano sport non agonistico. L'ipotensione è inoltre frequente in estate fra i soggetti sani (in particolare donne di età compresa fra i 16 e i 26 anni) che, durante il periodo estivo, possono accusare un calo della pressione arteriosa, soprattutto se sono a contatto con il caldo intenso. Altri fattori che possono contribuire all'ipotensione sono il diabete, il morbo di Addison, lo choc anafilattico, la setticemia. Ancora l'anemia per carenza di vitamina B12, l'assunzione di farmaci diuretici, beta-bloccanti, anestetici e antidepressivi triciclici. Non sempre i sintomi sono presenti quando la pressione è bassa. Tuttavia quando compaiono essi testimoniano uno stato di sofferenza cerebrale dovuto ad anomalie della circolazione sanguigna. Un individuo ipoteso può accusare: capogiri, vertigini, svenimenti, debolezza, confusione mentale, nausea, vista annebbiata, perdita di coscienza

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Ipertensione Ipotensione Pressione Arteriosa Sintomi Cause Complicanze Salute

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Sudorazione notturna: cause, sintomi e quando consultare un medicoSudorazione notturna: cause, sintomi e quando consultare un medicoScopri le cause della sudorazione notturna, sia di natura fisiologica che patologica, e quando è necessario rivolgersi a un medico per una diagnosi e un trattamento adeguato.
Leggi di più »

Artrosi alle mani: sintomi, cause e rimediArtrosi alle mani: sintomi, cause e rimediScopri come prevenire e gestire l'artrosi alle mani, un problema comune nelle donne in post-menopausa. Intervista alla dottoressa Scalese, specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Leggi di più »

Occlusione intestinale: cause, sintomi e perché è importante andare subito in pronto soccorsoOcclusione intestinale: cause, sintomi e perché è importante andare subito in pronto soccorsoI consigli su come riconoscere un'occlusione intestinale: sintomi, cause, quando e perché è importante andare subito in pronto soccorso.
Leggi di più »

La Malattia di Alzheimer: Cause, Sintomi e PrevenzioneLa Malattia di Alzheimer: Cause, Sintomi e PrevenzioneQuesto articolo approfondisce la malattia di Alzheimer, la sua origine neurodegenerativa, i fattori di rischio, le cause genetiche, e le possibili soluzioni di prevenzione. Viene inoltre spiegata la differenza tra demenza senile e Alzheimer.
Leggi di più »

Sindrome dell’X Fragile (XFS): cause, sintomi, cureSindrome dell’X Fragile (XFS): cause, sintomi, cureSindrome dell'X fragile. La neuropsicologa Alice Montanaro spiega come si manifesta questa malattia rara e in che modo si può tenere a bada
Leggi di più »

Pancreatite Acuta: Sintomi, Cause e TrattamentoPancreatite Acuta: Sintomi, Cause e TrattamentoUn'approfondita analisi della pancreatite acuta, inclusi sintomi, cause, trattamento e le parole della comica Luciana Littizzetto sulla sua recente esperienza.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-16 02:17:53