Isabella Rossellini, figlia di Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, è stata nominata all'Oscar per la sua performance in Conclave. Questa candidatura rappresenta un momento di riscatto per la sua carriera, che ha visto successi nel mondo della moda e del cinema, ma non sempre riconosciuti a pieno in Italia.
L'attrice sceglie di annunciarlo seduta davanti al manifesto di Europa '51, diretto dal padre Roberto Rossellini e interpretato dalla madre Ingrid Bergman: «Mi sono seduta apposta davanti al manifesto. Non posso non pensare a loro: io li penso sempre, ma in particolare in questo momento, avendo ricevuto l'incredibile notizia di essere stata nominata a un Oscar . Avrei tanto desiderato che i miei genitori fossero vivi per dare loro questa notizia, ma chissà che non la sappiano comunque da lassù.
E comunque lassù sono sicura che c'è anche David Lynch». Lynch, scomparso di recente e compagno di Rossellini per diversi anni, ha avuto un ruolo cruciale nella sua vita artistica: «La nostra collaborazione è stata la chiave della mia comprensione sull’arte della recitazione». Il film Conclave, basato sul romanzo di Robert Harris, racconta il dramma e gli intrighi del conclave per l’elezione del nuovo Papa dopo la morte del precedente. Isabella Rossellini ringrazia il regista Edward Berger, che le aveva chiesto di interpretare un personaggio che, pur parlando pochissimo, emanasse carisma. Un compito che l’attrice ha affrontato ispirandosi alle suore della sua infanzia: «Erano forti, al contrario del ruolo subordinato assegnato dalla Chiesa. Io a scuola non ero meritevole, ma le ricordo piene d’affetto». La sua presenza in Conclave è un esempio di come una performance possa essere memorabile anche in pochi minuti (il suo ruolo ne dura sei). Il prossimo 2 marzo, quindi, i riflettori saranno puntati su di lei. La candidatura rappresenta un momento di riscatto per una carriera che, pur avendo un marchio internazionale, non è stata altrettanto celebrata in Italia. E arriva dopo il premio alla carriera ricevuto agli Oscar europei lo scorso dicembre a Lucerna. Suo padre, Roberto Rossellini, è stato il grande regista neorealista italiano. Sua madre, Ingrid Bergman, ha incantato il pubblico con ruoli memorabili, come quello della sognante Ilsa Lund in Casablanca. Già sposata con Peter Lindstrom e madre di una figlia, Pia, lasciò il suo matrimonio per trasferirsi in Italia e vivere il suo amore con Roberto Rossellini. Dopo i rispettivi divorzi, la coppia costruì una famiglia a Roma, dando alla luce le gemelle Isabella e Isotta (docente di Letteratura Italiana alla Columbia University), e il figlio Robertino, produttore cinematografico. Fin da giovane, Isabella vive un’esistenza cosmopolita, grazie ai continui viaggi con i genitori, e sviluppa una mentalità aperta e curiosa. A soli 19 anni si trasferisce a New York, una città che già conosceva bene per i frequenti impegni della madre a Broadway: inizialmente fa la corrispondente per il programma televisivo L’altra domenica di Renzo Arbore, più avanti lavorerà accanto a registi come Martin Scorsese, che diventerà anche il suo primo marito. Nonostante sognasse inizialmente di studiare il comportamento animale, dopo un periodo trascorso a lavorare sui set cinematografici del padre come assistente costumista, Isabella si iscrive all’Accademia di Moda e Costume, senza immaginare che la moda avrebbe cambiato la sua vita. La sua carriera di modella decolla inaspettatamente all’età di 28 anni, un’età considerata avanzata per l’industria dell’epoca. Il suo fascino non convenzionale – castana, con un volto rassicurante – si dimostra un punto di forza: le donne si identificano in lei, una bellezza vicina e accessibile, diversa dai canoni stereotipati dell’epoca. Nel 1982 diventa il volto di Lancôme, e con la sua immagine, il brand inaugura una nuova era: decide di adottare un’unica testimonial globale, e Isabella diventa il simbolo di eleganza e autenticità per tanti anni. La passione di Isabella per la fotografia, ereditata dalla madre e dal nonno fotografo, si intreccia con la sua carriera di modella. Collaborando con i più grandi fotografi dell’epoca, come Richard Avedon, impara l’arte di raccontare storie visive, un talento che le sarà utile nella sua carriera cinematografica. Sebbene inizialmente riluttante a riavvicinarsi al cinema – anche a causa delle critiche ricevute durante il suo esordio nel film Il prato dei fratelli Taviani – Isabella cambia prospettiva grazie ad Avedon, che la incoraggia a vivere il cinema come un’«esperienza artigianale», senza preoccuparsi del giudizio degli altri. Tra i suoi film più noti, Il sole a mezzanotte, in cui recita accanto a Mikhail Baryshnikov, e Blue Velvet, diretto da David Lynch. Si distingue anche in un ruolo ironico e memorabile in La morte ti fa bella di Robert Zemeckis, dimostrando un talento per la commedia e la satira. Isabella descrive questa esperienza come una delle più divertenti della sua carriera, grazie all’opportunità di prendersi gioco dell’ossessione per la bellezza eterna: «Non mi piace l’idea di una bellezza che non ha vita. La bellezza è espressione, è energia»
ISABELLA ROSSELLINI OSCAR CINEMA MODELLA ITALIA INGRID BERGMAN ROBERTO ROSSELLINI CONCLAVE DAVID LYNCH
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Incendio Los Angeles, il post di Isabella Rossellini con la statuetta degli Oscar bruciataLeggi su Sky TG24 l'articolo Incendio Los Angeles, il post di Isabella Rossellini con la statuetta degli Oscar bruciata
Leggi di più »
Isabella Rossellini Candidata agli Oscar 2025 come Miglior Attrice Non ProtagonistaIsabella Rossellini riceve la sua prima nomination agli Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista per la sua interpretazione di Suor Agnes nel film 'Conclave' di Edward Berger. La carriera della celebre attrice, figlia di Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, è ricca di successi e riconoscimenti.
Leggi di più »
Oscar 2025: a Isabella Rossellini la nomination come migliore attrice non protagonistaPer la sua interpretazione del film 'Conclave' Isabella Rossellini è nella cinquina delle nomi…
Leggi di più »
Oscar 2025: In corsa la prima donna trans, Isabella Rossellini candidata, 'Vermiglio' fuori dalla cinquina Il film di Maura Delpero non entra nella cinquina. Tredici nomination per Emilia Perez, 10 per The Brutalist e Wicked. Adrien Brody e Demi Moore, vincitori dei Golden Globes, sono tra i nominati come migliori attori protagonisti (ANSA)
Leggi di più »
Isabella Rossellini candidata all'Oscar, 'vorrei dividere l'onore con i genitori''Onorata' per la candidatura agli Oscar come miglior attrice non protagonista in Conclave, Isabella Rossellini ha dedicato ai genitori la sua prima nomination: 'Quando ero giovane, venivo sempre identificata come la figlia di Ingrid Bergman e Roberto Rosse...
Leggi di più »
Oscar 2025, la prima candidatura di Isabella Rossellini: 'Vorrei che i miei genitori fossero vivi'Oscar 2025, la prima candidatura di Isabella Rossellini: 'Vorrei che i miei genitori fossero vivi'. Leggi la notizia su TG LA7
Leggi di più »