Il 65% delle pratiche viene inviato nei primi tre mesi dell’anno: una su cinque in modalità precompilata; 980mila (l’11%) doppie o replicate
Per le famiglie italiane dal 2025 sarà possibile escludere dal calcolo dell’Isee i titoli di Stato, fino a un valore massimo di 50mila euro. La conferma attesa da tempo è arrivata proprio stamattina con la firma, da parte del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni , del nuovo Dpcm di modifica al regolamento che disciplina la determinazione e i campi di applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente .
Infine, il calo delle pratiche Isee risulta più marcato presso i Caf , anche se la maggior parte delle Dsu continua ad essere inviata tramite gli intermediari . Aumentano, invece, le pratiche online o inviate direttamente dal cittadino, ormai una su quattro: sono 2,3 milioni quelle trasmesse nel 2024 con la procedura precompilata sul sito Inps, pari al 19,9% del totale, in crescita rispetto al 2023 quando erano il 14,4% del totale .
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025A pari merito con la Alpine A290. Sul secondo gradino del podio si piazza il Suv compatto a batteria EV3, mentre sul terzo sale la famiglia della Citroën C3-ëC3
Leggi di più »
Isee 2025, quando va presentato e cosa serve per ottenere bonus e agevolazioni?Leggi su Sky TG24 l'articolo Isee 2025, quando va presentato e cosa serve per ottenere bonus e agevolazioni?
Leggi di più »
ISEE 2025: novità e la nuova App INPS rivoluzionano la richiestaL'inizio del 2025 porta con sé anche l'aggiornamento dell'ISEE, l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente, uno strumento fondamentale per accedere a una vasta gamma di bonus e agevolazioni sociali.
Leggi di più »
Nuovi bonus 2025: ricorda di rinnovare l'IseeScopri come e quando rinnovare la certificazione Isee per accedere ai nuovi bonus 2025.
Leggi di più »
ISEE 2025, come richiederlo e cosa cambiaCome richiedere l'indicatore della situazione economica equivalente, indispensabile per l'accesso o l'aggiornamento a diverse agevolazioni sanitarie e sociali
Leggi di più »
Assegno Unico: I primi pagamenti del 2025 e la scadenza per l'IseeIl primo pagamento dell'Assegno Unico per il 2025 arriverà tra il 15 e il 17 gennaio per i beneficiari già attivi. Chi ha presentato modifiche o nuove domande a dicembre dovrà attendere fino alla fine del mese. Per continuare a ricevere l'importo completo nel 2025, sarà necessario presentare l'Isee aggiornato entro il 28 febbraio.
Leggi di più »