Al Vinitaly il convegno “Misure attive e passive di gestione del rischio nella filiera uva da vino”
Delle oltre 241.000 imprese vitivinicole italiane, quasi 27.000 sonorealtà che in termini di superfici rappresentano però un più significativo 30% degli ettari complessivamente vitati . Un comparto che concentra oltre un terzo del mercato assicurativo agricolo agevolato specifico delle coltivazioni vegetali, con polizze che cumulano un valore di circa 2,3 miliardi di euro, pari ad oltre il 50% della Plv del settore.
Dal punto di vista territoriale, nel 2023 l’aumento del 2% del numero delle aziende vitivinicole assicurate nelle regioni settentrionali non ha compensato il calo registrato nel resto d’Italia, rispettivamente del 9% nel Centro e del 18% nel Mezzogiorno, con il dato nazionale che ha fatto segnare pertanto una contrazione del 4,9% sul 2022.
Il Nord copre poco meno dell’80% dei valori assicurati in Italia, con il ruolo-pivot del Veneto , prima regione vitivinicola a livello nazionale, seguito dal Friuli-Venezia Giulia ; nelle regioni centrali, con circa il 10% di quota, è la Toscana a fare la parte del leone , mentre al Sud, Isole comprese , il primato va alla Puglia, con il 6,7% dei valori complessivamente assicurati.
"Permangono, oltre a un evidente squilibrio territoriale, i problemi legati alla necessità, da parte delle aziende vitivinicole, di dover fronteggiare la scarsa attenzione ai rischi fitosanitari da parte delle compagnie assicurative, per la mancanza di una storia sinistri necessaria a una corretta tariffazione", sottolineaDirigente Ismea, moderatore della tavola rotonda, precisando anche che"per questa ragione le aziende, essenzialmente del nord Italia, che hanno puntato su...
Nell’ambito del convegno è stato più volte sottolineato il circolo virtuoso che si innesca con una corretta strategia della prevenzione e gestione del rischio, di supporto anche all’accesso al credito, con la naturale propensione delle banche a valorizzare, nelle metriche valutative dei clienti da finanziare, le aziende che mettono in campo investimenti in tal senso.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ismea, nel 2023 sale il valore della spesa alimentare bio +0,5%Cresce del 5,2% in un anno la spesa dei prodotti biologici degli italiani che chiude il 2023 con 3,9 miliardi di euro, consolidando la crescita avviata nel 2022 con +0,5%. (ANSA)
Leggi di più »
Ismea, credito immediato per 19,3 milioni al settore ortofruttaAl via la nuova linea di credito Ismea per un totale di 19,3 milioni di euro, dedicata alle piccole e medie imprese agricole del settore ortofrutticolo, introdotta con la legge di Bilancio 2024. (ANSA)
Leggi di più »
A Verona il mondo intorno a un calice: tutto pronto per l’appuntamento VinitalyA Veronafiere per i professionisti del settore e, nelle piazze più belle della città, per tutti i wine lover, è il momento di scoprire le novità enologiche della stagione.
Leggi di più »
Vinitaly 2024, il padiglione del Lazio “sarà il più grande di sempre”Alla Camera di Commercio presentato il padiglione del Lazio per il Vinitaly in programma dal 14 aprile. Commissario Arsial Massimiliano Raffa: "Chi...
Leggi di più »
Vinitaly 2024, cresce il brand fieristico nel mondoC'è tutto il made in Italy enologico da tutte le regioni italiane e da oltre 30 nazioni alla 56/a edizione di Vinitaly, a Veronafiere dal 14 al 17 aprile. (ANSA)
Leggi di più »
Ecco gli 11 ristoranti dove mangiare a Verona durante il VinitalyNei giorni della più importante rassegna sul vino è meglio prenotare in anticipo: ecco alcuni indirizzi da provare
Leggi di più »