Anna Teresa Palamara, direttore del Dipartimento Malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità, ha smentito le accuse di addomesticamento dei dati Covid durante la pandemia. Patrizio Pezzotti, direttore del reparto di Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici, ha aggiunto che l'ISS non risponde mai alla politica e che i dati pubblicati sono veritieri e verificabili. Pezzotti ha inoltre ricordato come il primo lockdown abbia permesso di ridurre in due settimane l'indice di trasmissibilità R0 da circa 3 a meno di 1.
"Non è stato mai chiesto a me né al gruppo coinvolto di addomesticare i dati. I numeri pubblicati sono veritieri e verificabili".
"Questa domanda mi ferisce", ha aggiunto Patrizio Pezzotti, direttore del reparto di Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici."Non rispondiamo mai alla politica e non c'è mai stato un tentativo di addomesticare i dati", ha aggiunto Pezzotti. Il lockdown ha frenato la diffusione del Covid Il primo lockdown durante la pandemia ha consentito di ridurre in due settimane l’indice di trasmissibilità R0 da circa 3 a meno di 1. È quanto ha ricordato Patrizio Pezzotti, direttore del reparto di Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici dell’Istituto Superiore di Sanità in Commissione Covid.
“Naturalmente ci siamo posti la domanda se valesse la pena fare il lockdown oppure se fosse sufficiente limitarlo alla Lombardia e al Veneto. Su questo abbiamo condotto un’analisi pubblicata sulla rivista Emerging Infectious Diseases”, ha spiegato Pezzotti. “Nella gran parte delle Regioni, l’indice di trasmissibilità era intorno a 3; con il lockdown in due settimane si è sceso sotto 1, il numero chiave per contenere un’epidemia”, ha proseguito.
ISS DATI COVID PANDEMIA LOCKDOWN R0
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il decalogo Iss per il nuovo anno prevede meno smartphone e felicità'Ormai il cellulare sembra un prolungamento del braccio...'
Leggi di più »
Spazio: le spettacolari immagini dell'aurora boreale riprese dalla IssL'astronauta Don Pettit a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ha ripreso e postato le immagini d…
Leggi di più »
Canada, lo spettacolo dell'aurora boreale visto dallo spazioLe immagini riprese da Don Pettit, astronauta della Nasa a bordo della Iss (ANSA)
Leggi di più »
Iss, aumentano i casi di influenza nella prima settimana del 2025In 7 giorni 667.000, ma l'incidenza è inferiore alla scorsa stagione (ANSA)
Leggi di più »
Iss, brusco aumento dei casi di influenza più colpiti i bambiniBrusco aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale nella seconda settimana del 2025, dal 6 al 12 gennaio. (ANSA)
Leggi di più »
Malattie rare, Silano (Iss): 'La ricerca non si è mai fermata negli ultimi anni'“La ricerca sulle malattie rare non si è mai fermata negli ultimi anni.
Leggi di più »