L'Istat stima che nel terzo trimestre 2024 l'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al PIL sia stato pari al -2,3%, in calo rispetto al -6,3% dello stesso periodo del 2023. Il saldo primario è risultato positivo, con un'incidenza sul PIL dell'1,7%. Le famiglie hanno registrato un aumento del reddito disponibile e dei consumi, mentre la propensione al risparmio è diminuita.
Nel terzo trimestre 2024 l'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari al -2,3% . Lo stima l' Istat ."L'incidenza del deficit delle Amministrazioni Pubbliche sul Pil migliora sensibilmente", osserva l' Istat . Il saldo primario delle AP è risultato positivo, con un'incidenza sul Pil dell'1,7% . Positivo anche il saldo corrente con un'incidenza sul Pil dell'1,9% .
Nel terzo trimestre 2024 il peso del fisco sale al 40,5% "Nel terzo trimestre 2024 la pressione fiscale è stata pari al 40,5%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente". Lo comunica l'Istat diffondendo i dati sul contro trimestrale delle Amministrazioni Pubbliche relativi al terzo trimestre 2024.
Il potere d'acquisto in aumento ma cala il risparmio Nel terzo trimestre 2024, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è cresciuto dello 0,6% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dell'1,6%. Lo stima l'Istat osservando che"Il potere d'acquisto delle famiglie, pur segnando uno sviluppo più contenuto rispetto ai periodi precedenti, risulta in crescita per il settimo trimestre consecutivo".
Economia Italiana Istat Deficit Pubblico Pressione Fiscale Reddito Famiglie
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Istat: Pil 2024 allo 0,5% (la metà della stima del governo). Ma il deficit può migliorare con…Istat: Pil 2024 allo 0,5% (la metà della stima del governo)
Leggi di più »
Istat: Pil 2024 allo 0,5% - Meno di Metà della Stimata dal GovernoL'Istat preveduncia che il Pil italiano crescerà del 0,5% nel 2024, molto meno di quanto stimato dal governo. L'aumento della domanda estera compensa i consumi e gli investimenti negativi, ma si previfica una crescita del 1,1% nel 2025 a seguito di un miglioramento del deficit.
Leggi di più »
Beautiful, Anticipazioni Puntata del 23 dicembre 2024: Cominciano le repliche di Natale 2024Scopriamo insieme quale puntata di Beautiful andrà in replica il 23 dicembre 2024 su Canale5 ma vediamo anche cosa sta succedendo nella Soap nelle puntate inedite in onda sulla CBS, negli Stati Uniti.
Leggi di più »
Debito Aziendale al Record: 8 Trilioni di Dollari nel 2024Le aziende globali hanno registrato un'impennata delle vendite di debito nel 2024, raggiungendo quasi i 8 trilioni di dollari. La forte domanda degli investitori e i tassi di interesse bassi hanno incentivato le aziende a finanziare i propri piani.
Leggi di più »
Bankitalia sul Pil: nel 2024 +0,7%; crescita media dell’1% nel triennio 2025-2027La Nota che presenta le proiezioni macroeconomiche per l’Italia nel quadriennio 2024-27: crescita zero anche nel quarto trimestre di quest’anno come accaduto nel terzo
Leggi di più »
*** Germania: Bundesbank, tagliate stime su Pil, in 2024 -0,2% e +0,2% in 2025(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 dic - La Bundesbank, la Banca centrale tedesca, ha abbassato le stime sull'economia tedesca. Secondo le previsi...
Leggi di più »