Italia: Abedini non sarà estradato negli Stati Uniti

POLITICA Notizia

Italia: Abedini non sarà estradato negli Stati Uniti
ESTRAZIONEPROVEABEDINI
  • 📰 ilmessaggeroit
  • ⏱ Reading Time:
  • 196 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 99%
  • Publisher: 65%

Carlo Nordio ha chiesto la revoca degli arresti per Mohammed Abedini, accusato dagli Usa di essere 'l'uomo dei droni' di un'organizzazione terroristica. La decisione è motivata dalla mancanza di prove e dalla non sussistenza di un reato punibile secondo le leggi italiane.

Nessun elemento risulta ad oggi addotto a fondamento delle accuse rivolte. In altre parole: non ci sono prove che Mohammed Abedini abbia compiuto i reati che gli Stati Uniti gli contestano. Questa la motivazione con cui il Guardasigilli Carlo Nordio ha chiesto la revoca degli arresti per l'ingegnere svizzero iraniano, accusato dagli Usa di essere 'l'uomo dei droni' di un'organizzazione terroristica legata al regime degli ayatollah.

Motivo per cui l'iraniano non sarà estradato negli Stati Uniti, come Washington chiedeva, ma sarà presto libero. E secondo fonti iraniane, tornerà in Iran già nelle prossime ore. Abedini, chi è l'ingegnere iraniano: la società svizzera di droni e il legame con l'arresto di Cecilia Sala Nessun collegamento Una mossa attesa, quella del governo, dopo la decisione di Teheran di scarcerare la giornalista italiana Cecilia Sala, detenuta per 21 giorni nel carcere di Evin. Le due vicende sono apparse fin da subito legate, e così in un primo momento è stato fatto intendere anche dalle autorità iraniane. Anche se il governo, negli ultimi giorni, ha negato un diretto collegamento tra la scarcerazione di Sala e la decisione sul futuro di Abedini, che è stata - almeno formalmente - rimessa al ministero della Giustizia e agli organi competenti. «In forza dell'articolo 2 del trattato di estradizione tra il governo degli Stati Uniti d'America e il governo della Repubblica italiana - si legge nella nota diffusa da via Arenula - possono dar luogo all'estradizione solo reati punibili secondo le leggi di entrambe le parti contraenti, condizione che, allo stato degli atti, non può ritenersi sussistente».In particolare, viene spiegato, la prima condotta ascritta al cittadino iraniano di «associazione a delinquere per violare l'Ieepa (International emergency economic powers act - legge federale statunitense) non trova corrispondenza nelle fattispecie previste e punite dall'ordinamento penale italiano». Motivo per cui non è su quella base che avrebbe potuto essere concessa l'estradizione negli Usa. Mancanza di prove Ci sono poi le altre incriminazioni: 'associazione a delinquere per fornire supporto materiale ad una organizzazione terroristica con conseguente morte' e 'fornitura e tentativo di fornitura di sostegno materiale ad una organizzazione terroristica straniera con conseguente morte'. Ma a questo proposito, rilevano dal dicastero di Carlo Nordio, «nessun elemento risulta ad oggi addotto a fondamento delle accuse rivolte emergendo con certezza unicamente lo svolgimento, attraverso società a lui riconducibili, di attività di produzione e commercio con il proprio Paese di strumenti tecnologici avente potenziali, ma non esclusive, applicazioni militari». Abedini era accusato di aver esportato componenti elettronici dagli Stati Uniti all’Iran violando le sanzioni e le leggi sulle esportazioni, rifornendo un’organizzazione terroristica. Quei 'Guardiani della rivoluzione islamica' che gli Usa dal 2019 (dopo un netto peggioramento delle relazioni tra i due Paesi) considerano appunto terroristi, ma l'Europa (e l'Italia) no. In particolare, per l'accusa americana, l'ingegnere svizzero-iraniano avrebbe contribuito a produrre i droni utilizzati per uccidere tre militari americani in Giordania all’inizio dell'anno scorso. Il ricatto Una decisione, quella di negare l'estradizione, che secondo fonti di governo non è dunque da considerare come una contropartita rispetto al ritorno in Italia di Cecilia Sala. Tra via Arenula e Palazzo Chigi nelle scorse settimane il dossier è stato approfondito con giuristi ed esperti di diritto internazionale. E la conclusione è stata che c'erano solidi appigli per giustificare con l'alleato una mancata estradizione, facoltà concessa dall'ordinamento italiano proprio al ministro della Giustizia. Una copertura giuridica può sembrare dettaglio, in una vicenda in cui era implicata una connazionale. Ma non lo è. Perchè il governo, d'accordo con la Casa Bianca, aveva tutta l'intenzione di non consegnare al mondo l'immagine di uno scambio di prigionieri, che avrebbe fatto pensare a un cedimento di fronte al ricatto. Diverso è il caso di una mancanza di prove rispetto alle accuse elencate dagli Stati Uniti. E così il caso di Cecilia Sala, almeno per quanto riguarda le azioni da intraprendere da parte dell'esecutivo, può dirsi chiuso

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilmessaggeroit /  🏆 19. in İT

ESTRAZIONE PROVE ABEDINI ITALIA USA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Richiesta di Estradizione dagli Stati Uniti per Mohammad Abedini NajafabadiRichiesta di Estradizione dagli Stati Uniti per Mohammad Abedini NajafabadiUn cittadino iraniano è stato bloccato all'aeroporto di Malpensa su richiesta degli Stati Uniti e attende il giudizio della Corte d'Appello di Milano per una possibile estradizione.
Leggi di più »

Iran, Abedini: Stati Uniti lo considerano 'estremamente pericoloso', la Procura valuta la scarcerazioneIran, Abedini: Stati Uniti lo considerano 'estremamente pericoloso', la Procura valuta la scarcerazioneLa Corte d'Appello di Milano valuta la concessione degli arresti domiciliari a Mohammad Abedini Najafabadi, ingegnere iraniano arrestato a Malpensa. Gli Stati Uniti lo considerano 'estremamente pericoloso' e inadatto alla scarcerazione. La Procura valuterà la richiesta di scarcerazione avanzata dall'avvocato di Abedini.
Leggi di più »

Mohammad Abedini: l'Ingegnerio Iraniano in Balto tra Stati Uniti e IranMohammad Abedini: l'Ingegnerio Iraniano in Balto tra Stati Uniti e IranL'arresto a Malpensa dell'ingegnere Mohammad Abedini, accusato di traffico di tecnologie americane in Iran, mette in luce la tensione tra Iran e Stati Uniti. La vicenda, con l'ipotesi di uno scambio immediato con Cecilia Sala, evidenzia la necessità di diplomazia per evitare un conflitto.
Leggi di più »

Mosca: Stop Gas Russo Colpa di Stati Uniti, Ucraina e Stati EuropeiMosca: Stop Gas Russo Colpa di Stati Uniti, Ucraina e Stati EuropeiLa portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha accusato Stati Uniti, Ucraina e Stati europei dell'arresto delle forniture di gas russo.
Leggi di più »

Iran: Arrest di Cecilia Sala Non Legato a Quello di AbediniIran: Arrest di Cecilia Sala Non Legato a Quello di AbediniIl portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Nazer Bahaei, ha sottolineato che l'arresto della giornalista italiana Cecilia Sala è indipendente dall'arresto di Farzad Abedini, cittadino iraniano detenuto negli Stati Uniti. L'Iran ha definito le accuse contro Abedini infondate e ha accusato gli Stati Uniti di utilizzare Abedini come merce di scambio per influenzare le relazioni con l'Iran.
Leggi di più »

Trump nomina Tilman Fertitta ambasciatore degli Stati Uniti in ItaliaTrump nomina Tilman Fertitta ambasciatore degli Stati Uniti in ItaliaDi origini siciliane, è nato a Galveston, in Texas, nel 1957. L'annuncio di Trump: «Imprenditore di successo, fondatore e costruttore di una delle principali aziende di intrattenimento e immobiliare del nostro Paese»
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 14:38:42