La Commissione europea elogia l'Italia per essere uno dei Paesi leader nell'attuazione del Pnrr, ma sottolinea anche i rischi legati ai ritardi nell'erogazione dei fondi e all'aumento del debito pubblico.
«L’ Italia è uno dei Paesi all’avanguardia nell’attuazione del Pnrr ed è anche il primo ad aver fatto richiesta per la sesta e settima tranche. La Commissione e l’ Italia collaborano quotidianamente, con l’obiettivo comune di affrontare gli ostacoli e accelerare l’erogazione dei fondi ai beneficiari». Lo afferma all’agenzia Ansa un portavoce della Commissione in merito ad uno dei passaggi dello studio sull’industria manifatturiera del 5 dicembre e pubblicato il 14 gennaio.
Lo studio - viene precisato - è stato commissionato dall’esecutivo Ue ma nelle note a pagina 2 viene sottolineato come «non rifletta necessariamente l’opinione della Commissione».
Pnrr Italia Commissione Europea Crescita Economica Debito Pubblico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Italia riceve sesta rata Pnrr, 8,7 miliardi per investimenti strategiciL'Italia ha ricevuto l'8,7 miliardi di euro della sesta rata del Pnrr, accelerando verso la settima rata prevista per il 2026. Il governo Meloni ha inserito due norme nel decreto Emergenze per raggiungere due tra i prossimi 67 target del programma, riguardanti l'istruzione e l'ambiente. L'Italia è il maggior beneficiario del Recovery con 122,2 miliardi, e registra le migliori performance sul rispetto delle scadenze.
Leggi di più »
Italia riceve 8,7 miliardi dalla sesta rata del PnrrL'Italia ha ricevuto 8,7 miliardi di euro come sesta rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), suddivisi in 6,9 miliardi di prestiti e 1,8 miliardi di sovvenzioni. La somma comprende interventi in diverse aree, tra cui riforme amministrative, politiche sociali, digitalizzazione e sostenibilità.
Leggi di più »
Italia, primato europeo: richiesta pagamenti PnrrL'Italia è la prima nazione europea a richiedere formalmente il pagamento della settima rata del Pnrr, pari a 18,3 miliardi di euro. La richiesta segue il lavoro della Cabina di regia Pnrr e la verifica dei 67 obiettivi collegati alla rata. Il ministro Foti sottolinea l'importanza di queste misure per la modernizzazione e la crescita dell'Italia, in particolare per lo sviluppo del Mezzogiorno.
Leggi di più »
Italia Richiesta Settima Rata Pnrr 18,3 MiliardiL'Italia ha richiesto alla Commissione europea la settima rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pari a 18,3 miliardi di euro. La richiesta segue la verifica del conseguimento degli obiettivi del Pnrr.
Leggi di più »
Pnrr: 2025 Anno Chiave per l'ItaliaIl 2025 sarà un anno cruciale per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) con 56 miliardi di euro destinati all'Italia. Il biennio 2025-2026 concentrerà oltre 105 miliardi, il 53,8% del totale, richiedendo uno sforzo straordinario in termini di governance e capacità amministrativa. Il ministro Foti ha ribadito che l'obiettivo è completare i progetti entro il 2026, sottolineando che la proroga non è un automatismo.
Leggi di più »
Italia leader nel Pnrr, ma asili nido rischiano 17.400 posti in menoL'Italia è all'avanguardia nell'implementazione del Pnrr, ma un rapporto dell'Upb evidenzia rischi per gli asili nido.
Leggi di più »