Italia pronta per il ritorno al nucleare: nuovo legge quadro dal ministro Pichetto Fratin

Energia Notizia

Italia pronta per il ritorno al nucleare: nuovo legge quadro dal ministro Pichetto Fratin
NucleareItaliaEnergia
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 163 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 104%
  • Publisher: 68%

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato l'avvio di una nuova legge quadro che fissa le regole per il rientro dell'Italia nella produzione di energia nucleare. Il disegno di legge delega prevede la creazione di un programma nazionale per il nucleare sostenibile e l'istituzione di un'Autorità di sicurezza nucleare. L'obiettivo è quello di permettere al nucleare di diventare una tecnologia chiave per la transizione energetica italiana, garantendo sicurezza, affidabilità e competitività.

Il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato al question time che la nuova legge quadro che fissa le nuove regole per il rientro dell' Italia nella produzione di energia nucleare è pronta.

L'avvio di una effettiva politica nucleare in Italia richiederà necessariamente un'efficace pianificazione di medio-lungo termine, che coinvolge numerosi settori strategici del nostro Paese, tra cui quelli della formazione, della ricerca, dell'energia e dell'industria. Il disegno di legge delega, secondo il ministro, conterrà dunque tutti gli elementi ad oggi necessari per abilitare il nuovo nucleare quale tecnologia per la transizione, a partire dall'elaborazione e l'adozione di un Programma nazionale per il nucleare sostenibile. Il testo entro sera verrà consegnato a palazzo Chigi con l'obiettivo, ha specificato Pichetto Fratin, di «inserirlo all’ordine del giorno del primo Consiglio dei ministri utile». Le tecnologie e le garanzie offerte dal nuovo nucleare sono centrali in questo progetto. Nessuna scelta a priori sulla tipologia degli eventuali e nuovi impianti nucleari, la possibilità di attrarre investimenti privati (italiani e stranieri), la presa d'atto di una forte discontinuità rispetto al passato in termini di tecnologia e di contesto globale, un forte focus sull'economicità e sulla sicurezza: questi i capisaldi della nuova legge. Il documento, necessariamente molto tecnico e succinto, partirebbe dal presupposto che rispetto al passato il quadro è completamente cambiato, di qui la possibilità del nostro Paese di rientrare nel gioco nonostante l’esito del referendum del 2011. La discontinuità si misura innanzitutto dal punto di vista tecnologico, con l'introduzione di una terza generazione nucleare avanzata e con le ricerche sulla quarta generazione: diretta conseguenza è una sicurezza ancora più blindata, grazie allo studio di forme di auto-spegnimento dei reattori in casi di emergenza. Inoltre, è mutato anche il quadro generale: la transizione verde esige un'accelerazione sulla riduzione delle emissioni mentre la crisi del 2022 ci ha imposto un aumento della resilienza energetica.Al tempo stesso, non sarebbe indicata a priori quella che potrebbe essere la soluzione più adeguata, né in termini tecnologici, né di dimensione del reattore: piuttosto si guarderà a principi di sicurezza, economicità, competitività ed efficienza, senza trascurare la tipologia di combustibile. Cruciale, ovviamente, anche il tema dei capitali, per i quali sarebbe prevista la possibilità di attrarre investimenti privati, italiani e stranieri. Infine, si prevede entro il 2026 la costituzione di un'Agenzia di controllo sul nucleare, mentre per i vecchi siti nucleari sarebbe prevista, tra le opzioni, quella di ospitare nuovi impianti. Nel percorso pragmatico e sostenibile verso la decarbonizzazione delineato dal governo, ha spiegato Pichetto, «la centralità del principio della neutralità tecnologica comporta la necessità di considerare tutte le fonti in grado di garantire zero o basse emissioni di carbonio, incluso il nucleare, il quale, con le attuali e future tecnologie, consente livelli elevati di sicurezza e maggiore flessibilità nei tempi di costruzione, come nel caso degli Small modular reactor (Smr)». Queste caratteristiche - ha poi osservato il ministro - «tipiche delle tecnologie nucleari sostenibili, saranno valorizzate nell'ambito del quadro delineato dal prossimo disegno di legge sul nucleare».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Nucleare Italia Energia Transizione Energetica Pichetto Fratin Legge Quadro Autorità Di Sicurezza Nucleare Investimenti Privati Small Modular Reactor Smr

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Italia si prepara all'inverno: Pichetto Fratin su sicurezza energeticaItalia si prepara all'inverno: Pichetto Fratin su sicurezza energeticaIl ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sottolinea l'impegno del governo per garantire la sicurezza energetica italiana durante l'inverno, a seguito dello stop russo al transito del gas attraverso l'Ucraina.
Leggi di più »

Pichetto Fratin: Attenzione Alta, Europa agisca con Soluzioni ConcretePichetto Fratin: Attenzione Alta, Europa agisca con Soluzioni ConcreteIl Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sottolinea la necessità di misure concrete da parte dell'Europa per affrontare la crisi energetica.
Leggi di più »

Pichetto Fratin: Contratti a Lungo Termine per Evitare Bolle EnergetichePichetto Fratin: Contratti a Lungo Termine per Evitare Bolle EnergeticheIl Ministro dell'Ambiente e Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sottolinea l'importanza di contratti a lungo termine per evitare bolle speculative nel settore energetico. Discute inoltre delle possibili misure per il price cap e del futuro dell'energia, evidenziando la necessità di un mix energetico con fonti decarbonizzate.
Leggi di più »

Pichetto Fratin: 'L'Ue rinnovi price cap a 50-60 euro, non a 180'Pichetto Fratin: 'L'Ue rinnovi price cap a 50-60 euro, non a 180'Il ministro della Sicurezza energetica: 'Serve per frenare operazioni finanziarie' (ANSA)
Leggi di più »

Solar Farm a Fiumicino: il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in EuropaSolar Farm a Fiumicino: il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in EuropaInaugurato, alla presenza del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, l’impianto costituito da 55mila pannelli in silicio, tra i più estesi al mondo
Leggi di più »

Il 2025: sfide per la democrazia, l'ambiente e l'ItaliaIl 2025: sfide per la democrazia, l'ambiente e l'ItaliaUn nuovo anno, nuove sfide: questa la sintesi della ricerca presentata al New Year's Forum 2023. Dalle democrazie occidentali ai rapporti Usa-Europa, dalla denatalità alla preparazione all'impatto dei cambiamenti climatici, gli esperti interpellati da Swg e Fb&Associati tracciano un quadro complesso e sfidante per il prossimo anno.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 18:04:55