L'Italia registra un calo di due punti e dieci posizioni nella classifica di Transparency International sulla percezione della corruzione, segnando il primo decremento dopo 13 anni. Il peggioramento riflette una tendenza generale di deterioramento in Europa, con un'indebolimento delle istituzioni di controllo e contrasto della corruzione.
Danimarca e Finlandia si sono aggiudicate i primi posti nella classifica di Transparency International sulla percezione della corruzione, seguite da Singapore, Nuova Zelanda e altri paesi. L' Italia , invece, ha subito un calo di due punti e dieci posizioni, segnando il primo decremento dopo 13 anni di progressi.
Questo peggioramento si inserisce in un contesto europeo più ampio di deterioramento, con un diffuso peggioramento nelle posizioni di paesi come Belgio, Germania, Francia, Spagna, Portogallo e Stati Uniti. A differenza di queste nazioni, l'Italia evidenzia una tendenza di regressione che si riflette in riforme che, seppur volesse rafforzare la prevenzione e contrastare i conflitti di interesse, sembrano aver indebolito gli sforzi contro la corruzione. Lo scenario italiano appare particolarmente preoccupante se si considera l'andamento generale del CPI, che evidenzia un miglioramento in altre aree geografiche, soprattutto in Asia. L'indice, basato su indagini e interviste a esperti e stakeholder, è considerato un indicatore di riferimento a livello internazionale, sebbene non perfetto. Misurare la corruzione è un compito complesso e controverso, trattandosi di reati che per natura sono nascosti. È solo grazie a errori commessi dai corrotti e corruttori o grazie alla capacità investigativa delle strutture di controllo che è possibile individuarla.Nel caso italiano, l'emergere di una tendenza negativa, non sorprende chi ha seguito da vicino le riforme e l'azione delle istituzioni di controllo e contrasto della corruzione. Questa tendenza, alimentata da una perdita d'attenzione politica e dall'azione del Garante della privacy, ha portato ad un indebolimento dell'Anac, che oggi appare sempre meno oggetto di attenzione da parte del quadro politico e istituzionale. La riforma Nordio ha reso non più criminalizzabile la corruzione, ulteriormente peggiorando la situazione. La parabola dell'anticorruzione in Italia è chiaramente in declino: dopo un periodo di miglioramento, si registra un primo calo che sembra solo l'inizio di una tendenza negativa. Questo peggioramento rappresenta un campanello d'allarme per l'Italia e per l'Europa, in quanto dimostra come la corruzione incida negativamente sulla qualità delle istituzioni, pregiudicando la garanzia dei diritti civili
Corruzione Anticorruzione Transparency International Italia Europa Riforme
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Italia al 52° posto nel ranking Transparency sulla corruzioneL'Italia registra per la prima volta in 13 anni una diminuzione del punteggio nell'Indice di percezione della corruzione di Transparency International, posizionandosi al 52° posto a livello globale e al 19° tra gli Stati membri dell'Unione Europea.
Leggi di più »
Transparency International sulla corruzione percepita: Italia fa peggio dello scorso anno, è al 52° posto nel…Peggio dello scorso anno, prima inversione di tendenza degli ultimi 13 anni. Diciannovesimo posto tra i 27 paesi Ue
Leggi di più »
Corruzione, la classifica di Transparency: l’Italia non migliora più e perde una posizioneL’Italia non riesce più a migliorare la propria lotta alla corruzione. È questo il dato che emerge dall’ultimo report di Transparency International. La corruzione percepita nel nostro Paese nel 2023 è la stessa dell’anno precedente.
Leggi di più »
Italia al 52° posto nell'Indice di percezione della corruzioneL'Italia si posiziona al 52° posto nella classifica globale dell'Indice di percezione della corruzione (Cpi) 2024, pubblicata da Transparency International. Il Paese registra un punteggio di 54, segnando la prima inversione di tendenza dopo 13 anni di crescita. L'Europa occidentale, pur rimanendo la regione con il punteggio più alto, mostra sforzi fermi o in diminuzione per combattere la corruzione.
Leggi di più »
Indice di percezione della corruzione, Italia 52esima a livello globaleIl Paese raggiunge un punteggio di 54, ossia due punti in meno dell'anno scorso, segnando la prima inversione di tendenza degli ultimi 13 anni
Leggi di più »
l'Italia scivola al 52° posto nel ranking globale per indice di percezione della corruzioneL'Italia registra un arretramento nell'Indice di Percezione della Corruzione (CPI) 2024,...
Leggi di più »