Italia, tagliato il Fondo per la povertà educativa

Società Notizia

Italia, tagliato il Fondo per la povertà educativa
POVERTA' EDUCATIVAABANDONO SCOLASTICOFONDO
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 58 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 43%
  • Publisher: 51%

Il governo ha eliminato il Fondo per la povertà educativa, a fronte di un aumento dell'abbandono scolastico in Italia. Le fondazioni bancarie sostenevano il Fondo dal 2016, finanziando oltre 800 progetti su tutto il territorio nazionale.

La povertà educativa è un problema strutturale in Italia. Il governo ha tagliato il Fondo per contrastarla, nonostante l'Italia sia il quinto Paese europeo per abbandono scolastico. Dal 2016, le fondazioni bancarie hanno finanziato con 800mila euro oltre 800 progetti su tutto il territorio nazionale, sostenendo quasi 600mila minori. Negli ultimi anni, l'Italia ha visto un aumento dell'abbandono scolastico, con un tasso del 10,5% nel 2023.

Questo è un problema sociale ed economico che richiede un impegno concreto da parte del governo. L'obiettivo è quello di fornire un'educazione di qualità a tutti i bambini, indipendentemente dalla loro condizione socio-economica. Rossi Doria, presidente di 'Con i bambini', ha sottolineato che la povertà educativa è un problema di diritti delle persone, ma anche di sostenibilità economica della nazione. Nel 2016, il Fondo per la povertà educativa fu istituito grazie a un accordo tra il governo, le fondazioni bancarie e l'associazione Acri. Il Fondo aveva l'obiettivo di sostenere interventi sperimentali per rimuovere gli ostacoli economici, culturali e sociali che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Le fondazioni bancarie, che hanno finanziato il Fondo, si sono avvalse del credito d'imposta. Rossi Doria ha espresso preoccupazione per la decisione del governo di non rifinanziarlo, chiedendo chiarimenti sulle motivazioni di questa scelta. Nel frattempo, le associazioni che lavorano con i bambini in condizione di povertà educativa si trovano a dover affrontare un futuro incerto

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

POVERTA' EDUCATIVA ABANDONO SCOLASTICO FONDO Bilancio ASSOCIAZIONI

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Pertosa: «Non solo Starlink: una rete di satelliti italiani può essere pronta in 5 anni»Pertosa: «Non solo Starlink: una rete di satelliti italiani può essere pronta in 5 anni»La ceo di Sitael: ma ha più senso costruire una rete europea, l’Italia può partecipare con il suo network made in Italy, servono 800-800 milioni.
Leggi di più »

Schlein al Cpr Gjader, governo butta per ostinazione 800 milioniSchlein al Cpr Gjader, governo butta per ostinazione 800 milioni'Abbiamo appena finito la visita nel centro di Gjader che il governo italiano ha voluto costruire buttando ottocento milioni di euro, buttandoli perchè il centro è vuoto, perchè questo accordo con l'Albania viola i diritti fondamentali delle persone e viol...
Leggi di più »

Schlein al Cpr Gjader: 'Governo butta per ostinazione 800 milioni'Schlein al Cpr Gjader: 'Governo butta per ostinazione 800 milioni'Mantovano: 'I centri restano come li abbiamo immaginati. Siamo in corso d'opera' (ANSA)
Leggi di più »

Albania, blitz di Schlein nel centro migranti: «Spreco da 800 milioni che fa male»Albania, blitz di Schlein nel centro migranti: «Spreco da 800 milioni che fa male»La segretaria del Pd al centro di Gjader. Il Consiglio d'Europa contro i Cpr italiani: ospiti maltrattati. Il Viminale: rapporto parziale
Leggi di più »

Migranti, Schlein al Cpr albanese di Gjader: 'Il governo butta per ostinazione 800 milioni di euro'Migranti, Schlein al Cpr albanese di Gjader: 'Il governo butta per ostinazione 800 milioni di euro'La segretaria del Pd vola a sorpresa in Albania per visitare il centro per rimpatri costruito dal governo nell'ambito dell'accordo con Tirana. 'Una banidera conficcata negli occhi dei più fragili', ha dichiarato
Leggi di più »

Paesaggi, al castello di Novara lo sguardo dei pittori dell'800 su Lombardia e PiemontePaesaggi, al castello di Novara lo sguardo dei pittori dell'800 su Lombardia e PiemonteLa terza regione dipinta è la Liguria. Gli artisti sono tra i più importanti ed evocativi paesaggisti italiani: Migliara, Pellizza da Volpedo, Fontanelli, Segantini e Morbelli.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 19:23:23