Il governo italiano ha trasferito in Albania 49 migranti intercettati nelle acque internazionali davanti a Lampedusa. Questo è il gruppo più numeroso trasferito finora, e solleva domande sulla procedura e sulla presenza (o mancanza) di organizzazioni umanitarie come l'Oim.
Il 26 gennaio la nave Cassiopea della marina militare italiana è partita per l' Albania con 49 persone a bordo, migranti intercettati nelle acque internazionali davanti a Lampedusa. Saranno trasferiti nei centri di detenzione di Shëngjin e poi di Gjadër, dove saranno sottoposti a una procedura accelerata di frontiera, se i giudici confermeranno il loro trattenimento.
È il gruppo di richiedenti asilo più numeroso trasferito finora in Albania ed è formato da persone provenienti dall'Egitto e dal Bangladesh, come nelle due operazioni precedenti, ma anche dalla Costa d'Avorio e dal Gambia.A bordo della nave militare, che dal 24 gennaio stazionava nelle acque internazionali davanti a Lampedusa, questa volta non erano presenti operatori dell'Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim), che quindi non hanno presenziato a bordo della nave militare per stabilire chi può essere sottoposto a procedure accelerate di frontiera e conseguentemente trasferito in Albania. Il portavoce dell’Oim Flavio Di Giacomo conferma l’assenza degli operatori della sua organizzazione sia a bordo della Cassiopea sia a terra, nel centro di Shëngjin, dove la nave dovrebbe arrivare il 28 gennaio. Nei due precedenti trasferimenti avvenivano colloqui più approfonditi con i richiedenti asilo per stabilire se fossero vittime di tratta o di tortura o se avessero qualche altra vulnerabilità come disturbi psicologici. Secondo il governo, possono essere trasferiti soltanto maggiorenni, di sesso maschile, non vulnerabili, che provengono da paesi considerati sicuri secondo la lista approvata dall’esecutivo. Le 49 persone che sono state trasferite con la forza in Albania erano parte di un gruppo più grande di 345 persone, che erano dirette a Lampedusa a bordo di otto imbarcazioni partite dalla Libia e dalla Tunisia. “Sono ripresi gli arrivi a Lampedusa perché si è aperta una finestra di bel tempo, è ancora presto per capire se sta succedendo qualcosa in Libia o in Tunisia che ha determinato l’aumento o se si tratta solo delle condizioni meteomarine”, continua Di Giacomo.. Almeno due i dispersi, mentre nella barca sono stati ritrovati i cadaveri di due bimbi, e un terzo bambino sarebbe finito in mare. Erano tre fratelli. I quindici superstiti sono stati soccorsi dalla nave Sea Punks e trasferiti a Lampedusa, l’imbarcazione su cui viaggiavano era partita dalla Libia. Il governo di Giorgia Meloni ha avviato il terzo trasferimento in Albania, come aveva annunciato il 23 dicembre 2024, nonostante la corte di giustizia europea non si sia ancora espressa sulla questione dei trattenimenti in Albania e sulla lista dei paesi sicuri, come richiesto da numerosi tribunali italiani nelle ultime settimane. La sentenza della corte dovrebbe arrivare nei prossimi mesi. “Nelle precedenti operazioni erano presenti diversi operatori dell’Oim, che erano responsabili dei colloqui individuali con le persone dirette in Albania per stabilire eventuali loro vulnerabilità, c’erano operatori Oim e nostri mediatori culturali anche nel centro di Shëngjin. Ma questa volta non ci siamo, credo che sia dovuto a questo il numero più alto di persone trasferite”, afferma Di Giacomo, secondo cui l’Oim non ha fatto in tempo a rinnovare la convenzione del governo che aveva urgenza di ripartire con una nuova missione, mentre la prima convenzione stipulata a ottobre aveva una durata di tre mesi ed era scaduta. Sono presenti a bordo della Cassiopea degli osservatori dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), ma sono in missione di monitoraggio, quindi senza alcuna funzione operativa nel piano. Ci sono anche dei mediatori culturali, ma senza nessuna organizzazione umanitaria che li guidi. Rispetto ai primi due trasferimenti in Albania, è cambiato il tribunale competente per la convalida dei trattenimenti. Nei primi due casi il tribunale competente era quello di Roma, in particolare la sezione specializzata sull’immigrazione, mentre questa volta a esprimersi dovranno essere sei giudici delle corti di appello.Il 23 dicembre la premier italiana Giorgia Meloni aveva annunciato che da gennaio sarebbero ripresi i trasferimenti di richiedenti asilo in Albania, anche alla luce di una sentenza del 19 dicembre della corte di cassazione che, secondo la premier, dava ragione al governo italiano stabilendo che i giudici non possano sindacare sulla sicurezza di un paese dichiarato sicuro dal governo.sollevato dal tribunale di Roma nel luglio scorso a proposito della procedura accelerata di frontiera per i migranti che provengono da paesi considerati sicuri. È un provvedimento che fa riferimento alla normativa in vigore prima che il governo approvasse, il 21 ottobre scorso, il nuovo decreto con la lista sui paesi sicuri, e sul quale dovrà pronunciarsi sempre la cassazion
Albania Immigrazione Italia Migranti Oim Frontiere Cassazione Governo Meloni
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Italia Trasferisce 49 Migranti in Albania in Terza OperazioneItalia sta trasferendo 49 migranti in Albania, martedì, nei centri per richiedenti asilo gestiti dallo Stato italiano. È la terza operazione di questo tipo dopo che i centri sono stati aperti. Questa volta, un tribunale di Roma ha convalidato il trasferimento, a differenza delle due precedenti operazioni.
Leggi di più »
Nave Cassiopea trasferisce migranti da Lampedusa a centri in AlbaniaLa nave Cassiopea della Marina Militare è in azione vicino a Lampedusa per trasferire migranti nei centri di Shengjin e Gjader in Albania. Tra venerdì e sabato sono già state portate a bordo 11 persone. È la terza operazione di questo tipo dopo l'apertura dei centri. La gestione dei centri e delle procedure per esaminare le richieste d'asilo è interamente a carico dello Stato italiano.
Leggi di più »
La Nave Cassiopea Trasferisce Migranti da Lampedusa ai Centri in AlbaniaLa nave Cassiopea, un pattugliatore della Marina Militare, sta trasferendo migranti da Lampedusa ai centri di accoglienza in Albania. L'operazione è la terza del genere e ha suscitato proteste da parte della magistratura.
Leggi di più »
Italia e Albania rinnovano impegno contro il traffico di esseri umaniIl vertice tra Italia e Albania ha ribadito la ferma intenzione di continuare a lavorare insieme contro il traffico di esseri umani, in linea con le Conclusioni del Consiglio Europeo e le norme comunitarie.
Leggi di più »
Ecco il Giro d'Italia: dall'Albania a Roma, decisivo lo sterrato del Colle delle FinestrePresentata all'Auditorium Parco della Musica di Roma l'edizione 108 della corsa rosa: dal 9 maggio al 1° giugno, 21 tappe e 3413 chilometri, dislivello totale 52.500 metri, 42 km a cronometro.
Leggi di più »
Giro d'Italia 2024: Partenza da Albania, Arrivo a RomaIl Giro d'Italia 2024 si presenta con un tracciato ricco di novità, tra cui la partenza inedita dall'Albania e l'arrivo a Roma. Il percorso toccherà alcune tappe di grande interesse storico e le due cronoprova saranno una sfida per i ciclisti.
Leggi di più »