Il modo di usare le mani durante un racconto cambia a seconda della propria nazionalità, per cui è ragionevole ipotizzare che le culture pensino alle narrazioni in modalità differenti
AGI - Il modo di gesticolare delle persone durante un racconto cambia a seconda della propria nazionalità, per cui è ragionevole ipotizzare che le culture pensino alle narrazioni in modo diverso. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Communication, condotto dagli scienziati del Lund University Humanities Lab.
“Quando raccontiamo storie – aggiunge Graziano – comunichiamo diversi tipi di informazioni, che comprendono, ad esempio, l’introduzione dei personaggi, la descrizione di azioni, l’ambientazione e molto altro. Parlando di una determinata azione, spesso accompagniamo le parole con un gesto che la ricorda”. Nell’ambito del lavoro, è emerso che gli italiani tendevano a usare le mani in modo più pragmatico, per commentare la storia e presentare i nuovi aspetti all’ascoltatore.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
I collezionisti d'arte italiani comprano cose nuove e amano la fotografiaReport, sempre più donne e giovani (ANSA)
Leggi di più »
Mobilità, sondaggio: gli italiani restano fedeli all'auto privataGli italiani sono la popolazione che in Europa utilizza di più l'auto privata, ma allo...
Leggi di più »
Come riciclare il vetro, italiani al top ma 1 su 10 ancora sbagliaIl vetro avrebbe una vita infinita, se gliene dessimo l’opportunità attraverso il suo recupero e il suo riciclo, che consentono di riutilizzarlo senza limiti di tempo
Leggi di più »
Tajani: “Non invieremo mai soldati italiani in Ucraina, non siamo in guerra con la Russia”“Noi abbiamo una posizione di grande equilibrio: difendiamo l’Ucraina, diamo aiuti economici, politici, materiale militare per permettere alle forze armate ucraine di difendersi dall’aggressione russa, per difendere l’integrità territoriale e la libertà, ma non siamo in guerra con la Russia.
Leggi di più »
Valditara: «La maggioranza degli alunni in classe deve essere di italiani»Il ministro dell'Istruzione commenta il caso delle classi composte in larga parte da studenti stranieri, come quella nella scuola di Pioltello dove è stato deciso di fermare le lezioni per un giorno in occasione della fine del Ramadan
Leggi di più »
Giuseppe Valditara: 'La maggioranza degli alunni a scuola deve essere di italiani'Giuseppe Valditara: 'La maggioranza degli alunni a scuola deve essere di italiani'. Leggi la notizia su Tg La7.
Leggi di più »