La strage dell'Italicus: video
Il 4 agosto 1974 un’esplosione di matrice terroristica provocò 12 morti e 48 feriti sui binari dell'Appennino tosco-emiliano, a San Benedetto Val di Sambro. Un attentato di cui sono ancora ignoti gli esecutori: tutti gli imputati sono stati assolti nei diversi processi
La "strage dimenticata": è stata ribattezzata così da alcuni storici la tragedia avvenuta esattamente 50 anni fa, domenica 4 agosto 1974. Quel giorno, un attentato di matrice terroristica sul treno Italicus Roma-Monaco provocò 12 morti e 48 feriti sull'Appennino tosco-emiliano, a San Benedetto Val di Sambro, non lontano da Bologna. Una strage di cui non si conoscono ancora gli esecutori: tutti gli imputati processati successivamente sono stati assolti.All’1.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Italicus, Mattarella nell’anniversario della bomba sul treno: “Parte significativa della stagione stragista d…Sono passati 50 anni. La notte tra il 3 e il 4 agosto 1974 l’ordigno piazzato sul convoglio della tratta appenninica tra Firenze e Bologna, nei pressi della st…
Leggi di più »
50 anni fa la bomba sull'Italicus, 'strage dimenticata'12 morti e 48 feriti. Ordine Nero rivendicò, nessun responsabile (ANSA)
Leggi di più »
Italicus, i 50 anni della “strage dimenticata”: 12 morti, 48 feriti ma nessun responsabileLa strage fu rivendicata da Ordine Nero, ma i processi non sono riusciti ad attribuire la responsabilità
Leggi di più »
Italicus, Mattarella: «È parte della stagione stragista di matrice neofascista»Strage dell'Italicus. «Nel giorno dell’anniversario rinnoviamo i sentimenti di...
Leggi di più »
Mattarella: strage Italicus è parte della stagione stragista di matrice neofascistaIl messaggio del presidente della Repubblica in occasione dell’anniversario della strage dell’Italicus
Leggi di più »
Strage Italicus, Mattarella: 'È parte delle stragi neofasciste'A 50 anni dalla strage dell'Italicus, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, torna a parlare della strategia del terrore di quegli anni.
Leggi di più »