Un'analisi approfondita sul mondo dei jeans, esplorando la loro popolarità, l'impatto ambientale e le pratiche di consumo sostenibile.
Gli skinny, il taglio dritto, a zampa, baggy, con risvolto. E ancora, tinta unita, slavati, macchiati, strappati. I jeans sono uno dei capi di abbigliamento più amati, tant'è che nel mondo ne vengono venduti ogni anno ben 3,5 miliardi. Secondo un report di Fundamental Business Insights, si prevede che il mercato registrerà una crescita rilevante, passando da 86,05 miliardi di dollari nel 2024 a 151,22 entro il 2034.
Si stima inoltre che entro il 2025 il fatturato del settore sarà pari a 90,54 miliardi di dollari. Cifre che preoccupano non poco chi ha a cuore la sostenibilità, visto che questo indumento è uno di quelli a maggiore impatto ambientale. I dati sul consumo di risorse secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente, per realizzare un paio di pantaloni in denim servono 3.781 litri di acqua, a fronte di un'emissione di 33,4 chili di anidride carbonica durante il ciclo di vita, equivalente a guidare l'auto per 111 chilometri o a guardare 246 ore di tv su un grande schermo. La fabbricazione del tessuto assorbe inoltre circa il 35% di tutta la produzione mondiale di cotone. Per ottenere un chilo di questa fibra occorrono 10mila litri di acqua, 12 metri quadrati di terreno e 18,3 kilowattora di energia elettrica. A ciò si aggiunge, nelle fasi di tintura e finitura, l'impiego di coloranti e prodotti chimici. In particolare, il processo di colorazione richiede annualmente circa 50mila tonnellate di indaco sintetico e oltre 84mila tonnellate di idrosolfito di sodio, usato come agente riducente. Sostanze, queste, alle quali vengono esposti i lavoratori del settore, con conseguenze negative per la loro salute. A fronte di tutto questo, è indispensabile l'impegno da parte dei consumatori: trattare il denim nel modo giusto significa preservarne a lungo la qualità minimizzando gli sprechi. In lavatrice con acqua fredda Come suggerisce Altroconsumo, i jeans nuovi vanno lavati prima di essere indossati, ma il lavaggio a mano è da evitare perché si rischia di sprecare molta acqua. Meglio quello in lavatrice, scegliendo il programma per il cotone e impostando la temperatura dell'acqua a 30 gradi. Da rifuggire l'abitudine di lavare questo capo troppo di frequente: in genere i pantaloni in denim si sporcano dopo averli indossati per almeno sei-sette volte. Tra un impiego e l'altro, può essere una buona idea stenderli all'aperto per un paio d'ore, in modo che prendano aria e riacquistino freschezza. Inutile ricorrere al lavaggio a secco: se il modello scelto non ha applicazioni né decori particolarmente delicati non c'è ragione di rivolgersi a una tintoria. Asciugatura e stiratura Nel caso dei jeans, l'uso dell'asciugatrice è sconsigliato, poiché lo strofinamento dei capi nel tamburo della macchina incrementa l'usura. Il suggerimento è stenderli e farli asciugare all'aria, appendendoli per le due estremità del girovita: un piccolo 'trucco' per evitare la formazione di pieghe da asciugatura. Se poi si ritira il capo quando è ancora leggermente umido, non sarà necessario stirarlo. Nel caso in cui, una volta asciutti, i pantaloni presentino stropicciature non gradite, in genere è sufficiente una passata veloce con il ferro da stiro tiepido. In ogni caso, è bene attenersi alle temperature di stiratura indicate sull'etichetta. Come riconoscere i modelli green Quando i jeans saranno davvero giunti a fine vita, è il momento di acquistarne di nuovi. Nella scelta è bene prediligere marche attente non solo a moda e profitto, ma anche alla sostenibilità. Alcuni modelli, per esempio, riportano le indicazioni sulla composizione e le istruzioni di lavaggio sul tessuto di cotone della tasca interna, evitando così di aggiungere etichette di solito realizzate in materiali sintetici. Altri hanno una salpa, ovvero il rettangolo posto in cintura sul quale è riportato il brand, in cotone riciclato. Tra i vari produttori, alcuni, come Blue of a kind, Rifò, Nelle grandi fauci, Candiani, offrono un servizio di riparazioni gratuite per i propri capi: un modo per rifuggire la cultura dell'usa-e-getta, per produrre meno rifiuti e per risparmiare. Infine, dato che i jeans non sono più indumenti da lavoro, i rinforzi metallici (rivetti) delle cuciture risultano inutili, rendendo anche più difficile riciclare il capo: un plauso ai marchi che li hanno eliminati
Jeans Sostenibilità Moda Consapevole Impatto Ambientale Consumo Responsabile
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Satoshi Kuwata: Innovazione e sostenibilità nel mondo della modaSatoshi Kuwata, vincitore dell'LVMH Prize 2023, presenterà la sua collezione a Pitti Uomo a Firenze. L'articolo esplora la sua esperienza nel mondo della moda, dall'infanzia in Giappone alla collaborazione con marchi come Huntsman & Son e Davies & Son, fino alla sua decisione di stabilirsi in Italia per fondare il brand unisex Setchu.
Leggi di più »
Il Consumo Consapevole di Cosmetici: Meno Sprechi, Più SostenibilitàL'utilizzo fino all'ultimo residuo di prodotti cosmetici diventa un atto di resistenza consapevole, riducendo l'impatto ambientale e ottimizzando il budget. Un nuovo approccio alla bellezza che si focalizza sulla moderazione e sulla scelta ragionata.
Leggi di più »
Moda inverno 2025, come abbinare i jeans secondo Hailey BieberEven though simple, jeans can be chic too! Hailey Bieber demonstrates this with a classic outfit: t-shirt, denim pants, and kitten heels. The article explores how to style jeans for winter 2025, showcasing Hailey Bieber's recent look with 90s-style high-waisted straight-leg jeans, a white t-shirt, a chocolate-colored trench coat, and black kitten heels.
Leggi di più »
5 Idee Moda per Jeans e Cardigan Questo InvernoScopri 5 modi trendy per abbinare jeans e cardigan in questo inverno 2025. Dai consigli di Dakota Johnson ai look più eleganti, troverai l'ispirazione per un outfit perfetto per ogni occasione.
Leggi di più »
Pitti Uomo 2023: La Moda Si Rilancia verso un Consumo EquilibratoPitti Uomo apre le sue porte a Firenze, anticipando le tendenze della moda maschile per il prossimo autunno-inverno. Brunello Cucinelli e Filippo Ricci esprimono la necessità di un consumo più equilibrato e attento alla qualità, con capi unici che raccontano storie e durano nel tempo.
Leggi di più »
Le Giornate della Moda Italiana nel Mondo ci ricordano che la moda è anche culturaPromosse dal Ministero degli Affari Esteri, le Giornate della Moda Italiana nel Mondo supportano la creatività italiana fuori dai confini nazionali
Leggi di più »