John Deere presenta il futuro dell'Agricoltura e dell'Edilizia: Veicoli Autonomi Innovativi

Tecnologia Notizia

John Deere presenta il futuro dell'Agricoltura e dell'Edilizia: Veicoli Autonomi Innovativi
AGRICOLAUTONOMAAUTOMOTIVILINNOVAZIONE
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 229 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 112%
  • Publisher: 68%

John Deere, azienda leader nella produzione di macchine agricole, presenta al CES di Las Vegas la sua seconda generazione di tecnologia per veicoli autonomi. Sistemi sempre più efficienti e affidabili per affrontare la sfida della mancanza di manodopera in agricoltura, edilizia e paesaggistica.

Las Vegas - Trattori completamente autonomi, capaci di arare i campi o muoversi lungo i filari di viti per seminare piante o irrorare alberi con precisione millimetrica. Oppure immensi camion che nelle cave e nelle miniere trasportano enormi quantità di materiali destinati all’edilizia. Persino tagliaerba di grandi dimensioni per la manutenzione dei parchi.

L’azienda americana John Deere torna al CES di Las Vegas e, tre anni dopo aver presentato il primo trattore completamente autonomo, l’8R, svela la seconda generazione della sua tecnologia per veicoli autonomi applicata a vari tipi di macchine agricole, sviluppata dalla sussidiaria Blue River Technology. Si tratta di un sistema completamente rinnovato e più potente, che porta un significativo incremento dell’efficienza e dell’affidabilità nella guida autonoma combinando visione computerizzata avanzata, IA e telecamere. Il tutto mentre gli umani possono monitorare le operazioni da remoto tramite un’app, anche coordinando l’azione di più mezzi. Al Mandalay Bay Hotel, la sala in cui si è svolta la conferenza stampa della John Deere era colma di giornalisti, parecchi dei quali rimasti in piedi. L’impressione è che lo staff dell’azienda americana, tra le principali produttrici al mondo di macchine agricole, avesse un po’ sottostimato l’interesse della stampa specializzata quando si è trattato di scegliere la location. Eppure il tema dell’Agritech, e in particolare dell’automazione in agricoltura è caldissimo: viviamo in un mondo che - stando ai dati forniti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite - vedrà passare la popolazione da 8 a quasi 10 miliardi entro il 2050, aumentando esponenzialmente la pressione sull’industria agricola che deve produrre cibo per tutti. Stessa cosa vale poi per il settore edile, che dovrà costruire sempre più alloggi per la popolazione in aumento. Ma se la domanda di materie prime sale, lo stesso non si può dire dell’offerta di manodopera: «Una delle principali sfide che i nostri clienti nei settori dell'agricoltura, dell'edilizia e della paesaggistica commerciale devono affrontare ogni giorno la mancanza di personale, - spiega Jahmy Hindman, senior Vicepresident e Chief Technology Officer di John Deere. «Non si tratta di un problema solo recente, ma di una sfida che si è protratta per gran parte degli ultimi due decenni, determinata da fattori come la migrazione dalle campagne alle città e l'invecchiamento demografico del settore». Negli Stati Uniti, l'agricoltore medio ha più di 58 anni e ogni giorno lavora dalle 12 alle 18 ore per coltivare terreni immensi. Secondo le stime dell'American Farm Bureau Federation, sono circa 2,4 milioni i posti di lavoro agricoli che devono essere occupati ogni anno e la forza lavoro agricola è in continua diminuzione. Nel settore delle costruzioni, poi, l'88% degli appaltatori ha difficoltà a trovare manodopera qualificata. «Siamo convinti che i sistemi automatizzati sempre più efficienti siano una parte importante della soluzione a questo problema», aggiunge Hindman, spiegando che i sistemi autonomi possono fare la differenza in quattro aree: nel campo, nel frutteto, nella cava e sul terreno. Al CES, John Deere ha presentato quattro nuovi macchinari: il trattore autonomo 9RX per l’Agricoltura su Larga Scala, che con il kit di per la guida autonoma di seconda generazione, che dispone ora di 16 telecamere posizionate in quattro pod in modo da offrire una visuale a 360 gradi del campo. Oltre a muovere il gigantesco trattore con precisione, il sistema calcola anche la profondità dello spazio in modo più accurato a distanze maggiori, consentendo al trattore di trainare più attrezzature e di viaggiare a una velocità maggiore del 40%, aumentando sensibilmente la produttività. C’è poi il trattore autonomo 5ML destinato all’uso nei frutteti, che monta una versione potenziata del sistema sviluppato da Blue River Technology per muoversi senza problemi tra filari e di alberi e rami. È dotato anche di sensori Lidar, con cui vede e identifica gli ostacoli per aggirarli o, se necessario, fermarsi. Nella sua prima versione monta un motore diesel, ma al CES è stata presentata anche una variante full-electric con capacità simili al modello con motore endotermico. Immenso e imponente è invece il camion autonomo articolato per operazioni in cava (Articulated Dumpster Track) 460 P-Tier, primo veicolo autonomo sviluppato da Deere nel settore delle costruzioni, che può spostare grandi quantità di materiali lavorando 24 ore su 24. Gli operatori possono tenerlo sotto controllo da remoto grazie al sistema di back-end John Deere Operations Center, che funge da hub centrale per gestire e monitorare tutte le macchine autonome e permette di visualizzare dati di produttività in tempo reale e comunicare con le macchine. Il camion è lungo 10 metri, alto 3,6 metri e può trasportare oltre 41 tonnellate di materiale, «equivalenti al peso di 7 elefanti africani»

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

AGRICOLAUTONOMA AUTOMOTIVIL INNOVAZIONE CES TECNOLOGIA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

John Deere al CES 2025 lancia robo-dumper per lavori in cavaJohn Deere al CES 2025 lancia robo-dumper per lavori in cavaForte dell'esperienza maturata con i trattori agricoli autonomi, già impiegati negli Stati Uniti e in altri mercati, Il colosso del settore John Deere ha presentato al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas 460 P-Tier 'Dusty', il primo robo-dumper ar...
Leggi di più »

Sulla meccanica varia il freno dell’ediliziaSulla meccanica varia il freno dell’ediliziaAlmici (Anima): «Buio sulle prospettive, servono misure stabili per poter investire e programmare il futuro»
Leggi di più »

Edilizia Residenziale Pubblica: 9 miliardi Non BastanoEdilizia Residenziale Pubblica: 9 miliardi Non BastanoComuni e sindacati criticano la cifra stanziata per edilizia residenziale pubblica, considerata insufficiente rispetto ai 14 miliardi destinati agli alloggi privati tramite Superbonus 110%.
Leggi di più »

Crisi abitativa: il modello Vienna, capitale dell'edilizia socialeCrisi abitativa: il modello Vienna, capitale dell'edilizia socialeQuasi la metà degli alloggi disponibili in città sono di proprietà del municipio o costruiti con sovvenzioni elargite dalla città, che circa cento anni fa ha inaugurato un modello di social housing che funziona ancora oggi (con qualche piccolo...
Leggi di più »

Oslo: modello di edilizia sostenibile e silenziosa grazie agli escavatori elettriciOslo: modello di edilizia sostenibile e silenziosa grazie agli escavatori elettriciOslo è diventata un modello di riferimento per l'edilizia sostenibile e silenziosa grazie all'uso di macchinari elettrici nei cantieri. Dal 1° gennaio 2024, è entrata in vigore una legge che rende obbligatorio l'uso di macchine a zero emissioni in tutti i lavori di edilizia di progetti pubblici.
Leggi di più »

Oslo: Modello di Sostanzebilità con Macchinari Eletrici per l'EdiliziaOslo: Modello di Sostanzebilità con Macchinari Eletrici per l'EdiliziaOslo, Norvegia, si distingue per l'uso pionieristico di macchinari elettrici nell'edilizia, riducendo drasticamente l'inquinamento acustico e le emissioni. Una legge innovativa rende obbligatorio l'uso di queste tecnologie in tutti i cantieri pubblici.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 15:57:03