Kabul, assalto ai templi sikh e indù, decine di morti e 150 ostaggi - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Kabul, assalto ai templi sikh e indù, decine di morti e 150 ostaggi - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 60 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 27%
  • Publisher: 68%

Militanti jihadisti colpiscono nel centro della capitale, circondati dall’esercito.

DALL’INVIATO A BEIRUT. Un commando di militanti jihadisti ha dato l’assalto questa mattina a un centro di preghiera nel centro di Kabul, dove si era riuniti fedeli sikh e indù per celebrare “Vesak Festival”. E’ un momento di aggregazione per molti afghani di origine indiana, e che professano le religioni originarie del subcontinente. Ma questa volta si è trasformato in un massacro.

Esercito e polizia hanno circondato l’area, nel quartiere di Shorbazar, e hanno ingaggiato un conflitto a fuoco. Secondo il portavoce del ministero dell’Interno, Tariq Arian, i militanti hanno fatto irruzione dopo una “potente esplosione”, con tutta probabilità un kamikaze, che ha permesso di superare il check-point ed entrare nel compound dove la folla si preparava alla celebrazione. “Rinforzi stanno arrivando da tutto il distretto di Kabul”, ha aggiunto il portavoce.

L’attacco è cominciato alle 7 e 45 e il complesso religioso non era ancora pieno, con meno gente rispetto agli anni passati proprio per il timore di attacchi settari. Il Vesak Festival, conosciuto anche Giorno di Buddha, si era tenuto ieri a Jalalabad, al confine con il Pakistan, e nella provincia di Nangahar, senza incidenti.

Lo Stato islamico ha già compiuto una dozzina di attacchi contro la minoranza musulmana sciita nella capitale e ha nel mirino anche gli altri “infedeli”. L’attacco arriva in un momento politico difficile. Il presidente Ashraf Ghani e lo sfidante Abdullah Abdullah si sono entrambi proclamati presidente, dopo un voto contestato e marchiato da brogli massicci.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Afghanistan: assalto a tempio indù a Kabul, 150 in ostaggioAfghanistan: assalto a tempio indù a Kabul, 150 in ostaggioAfghanistan: assalto a tempo indù a Kabul
Leggi di più »

Afghanistan: assalto a tempio indù a Kabul, 150 in ostaggioAfghanistan: assalto a tempio indù a Kabul, 150 in ostaggioAfghanistan: assalto a tempo indù a Kabul
Leggi di più »

Ancora 743 morti, ma da tre giorni l’epidemia da coronavirus frena - La StampaAncora 743 morti, ma da tre giorni l’epidemia da coronavirus frena - La StampaIl trend dei nuovi casi e dei ricoveri offre speranza. Ricciardi (Oms): di questo passo la fase acuta finirà
Leggi di più »

Teleconsulti e videochiamate, la proposta di Cidimu durante la quarantena da coronavirus - La StampaTeleconsulti e videochiamate, la proposta di Cidimu durante la quarantena da coronavirus - La StampaUna piattaforma telematica che permette di ottenere una consultazione medica da casa.
Leggi di più »

Età, malattie, sintomi: ecco l’identikit di chi muore di coronavirus - La StampaEtà, malattie, sintomi: ecco l’identikit di chi muore di coronavirus - La StampaE’ un uomo di circa 78 anni, proviene da una regione del Nord (molto probabilmente la Lombardia), in molti casi soffre di ipertensione, ma spesso ha più di una patologia in atto, ha febbre e difficoltà respiratorie e di solito passano 8 giorni da quando accusa i primi sintomi a quando, purtroppo, muore stroncato dal Covid19. E’ questo l’identikit del paziente tipo colpito da coronavirus. Un profilo che i ricercatori dell’Istituto Superiore della Sanità sono riusciti a ricostruire analizzando le caratteristiche delle 3.200 persone morte a causa del contagio al 20 marzo scorso. Non in tutte le regioni sono stati adottati gli stessi criteri di classificazione, ma i primi risultati permettono di avere un quadro abbastanza chiaro delle persone più a rischio, quelle con la più alta probabilità di morire. Vediamole insieme queste caratteristiche. Sintomi e tempi La maggior parte dei pazienti morti per coronavirus presentavano sintomi ormai conosciuti della malattia. Tre persone su quattro infatti avevano febbre e difficoltà respiratorie mentre solo il 40% aveva tosse. Tra l’insorgenza dei primi sintomi e il decesso sono passati circa 8 giorni (mediana), equamente distribuiti tra primi sintomi-ricovero in ospedale (4 giorni) e ricovero in ospedale-decesso (4 giorni). Essere stati ricoverati in terapia intensiva ha allungato il periodo di vita di questi soggetti di un solo giorno, come si può vedere dal grafico sottostante. Provenienza geografica Il contagio, come sappiamo, non è diffuso in modo omogeneo sul territorio nazionale. Il Nord è l’epicentro della malattia e non stupisce quindi che la stragrande maggioranza dei decessi sia avvenuta in Lombardia, la regione più colpita. Qui si è infatti registrato il 68% delle morti. Una cifra spaventosa se si considera che la seconda regione è l’Emilia Romagna con il 16,4% dopo di ché nel resto d’Italia si resta ben al di sotto del 5%. La situazione è rappresentata dal grafico sottostante. Età e sesso L’età media dei deceduti è 78
Leggi di più »

Coronavirus, la città cinese di Guangzhou regala 100 mila mascherine a Torino - La StampaCoronavirus, la città cinese di Guangzhou regala 100 mila mascherine a Torino - La StampaVerranno distribuite agli agenti della polizia municipale, ai dipendenti comunali con rapporti con il pubblico e alla Protezione civile.
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-07 12:58:50