Mikheil Kavelashvili è stato inaugurato presidente della Georgia il 14 dicembre, nonostante le proteste dell'ex presidente Salomé Zourabichvili, che considera illegittimo il parlamento e il suo insediamento. Zourabichvili ha promesso di unirsi ai manifestanti contro il governo filorusso di Sogno Georgiano, accusato di brogli elettorali e di opporsi all'integrazione UE e NATO. Kavelashvili ha invece dichiarato di voler riunificare il paese e di impegnarsi per l'integrazione europea e atlantica.
Mikheil Kavelashvilipresidenziali dello scorso 14 dicembre. La cerimonia è stata molto seguita perché nelle scorse settimane la presidente in carica Salomé Zourabichvili aveva detto che non aveva intenzione di lasciare il suo posto, dal momento che considera illegittimo il parlamento che ha eletto Kavelashvili e di conseguenza anche il suo insediamento.
In mattinata la ormai ex presidente ha infine semplicemente lasciato il palazzo presidenziale di Tbilisi, dicendo però di ritenersi ancora la presidente legittima del paese. Nella mattinata migliaia di persone si erano radunate fuori nell’ennesima giornata di proteste contro il governo di Sogno Georgiano, il partito filorusso e populista che sostiene Kavelashvili, i presunti brogli elettorali e alcune decisioni molto contestate.
A ottobre in Georgia si erano tenute le elezioni parlamentari, che avevano confermato la vittoria del partito che governa il paese dal 2012, Sogno Georgiano. Le elezioni erano state molto contestate: erano state diffusee accuse di brogli, sia da parte delle opposizioni che di osservatori internazionali. Zourabichvili aveva definito le elezioni una «totale manipolazione», aveva accusato la Russia di aver interferito e aveva invitato i cittadini a scendere in piazza per protestare.
Nel frattempo in questi mesi il governo ha preso due decisioni molto contestate. La prima è stata l’approvazione della, scritta su modello di una norma che già esiste in Russia e che molti ritengono venga usata come strumento di repressione della libertà di stampa; la seconda la decisione dial 2028 i colloqui per entrare nell’Unione Europea, una prospettiva che invece è sostenuta da buona parte della popolazione.
GEORGIA ELEZIONI KAVELASHVILI ZOURABICHVILI PROTESTE SOGNO GEORGIANO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Kavelashvili insediato presidente della Georgia: Zourabichvili lascia il palazzo ma rivendica la legittimitàMikheil Kavelashvili è stato insediato presidente della Georgia, nonostante le proteste e le contestazioni di Salomé Zourabichvili, che considera illegittimo il parlamento e il suo successore. Kavelashvili si è impegnato a riunire il paese e a proteggere l'integrazione nell'Ue e nella Nato, nonostante le sue posizioni opposte all'Occidente.
Leggi di più »
Stallo istituzionale in Georgia: Zourabichvili rifiuta l'elezione di KavelashviliDopo le elezioni presidenziali segnate dal boicottaggio, la presidente uscente Salomé Zourabichvili rifiuta di lasciare l'incarico, in seguito all'elezione dell'ex calciatore Mikheil Kavelashvili, vicino all'estrema destra. L'attuale situazione di impasse è il risultato di mesi di proteste contro il governo di Sogno Georgiano, accusato di repressione e limitazione dei diritti.
Leggi di più »
Elezioni in Georgia: Zourabichvili rifiuta il risultato, Kavelashvili presidente senza consensoL'ex calciatore Mikheil Kavelashvili è stato eletto presidente della Georgia, ma l'attuale presidente Salomé Zourabichvili dichiara le elezioni non valide. L'elezione ha posto in luce la situazione istituzionale in stallo e le crescenti tensioni politiche nel paese.
Leggi di più »
Da calciatore a capo di stato: Kavelashvili (ex Manchester City) nuovo presidente della GeorgiaMikheil Kavelashvili, attaccante dei Citizens nel 1996-97 prima di una carriera in Svizzera, nominato oggi dal parlamento a maggioranza filo-russa, tra le proteste in piazza e il boicottaggio dell'opposizione filo-occidentale
Leggi di più »
Chi è Mikheil Kavelashvili, ex calciatore eletto presidente della GeorgiaGiocò nel Manchester City quando il club non era una potenza mondiale, ora è un politico contestato, attacca l'Occidente e difende Vladimir Putin
Leggi di più »
Ex Calciatore Kavelashvili Eletto Presidente della GeorgiaL'ex calciatore georgiano, George Kavelashvili, è stato eletto Presidente della Georgia con una schiacciante maggioranza di voti.
Leggi di più »