Il procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri non è uno che le manda a dire, e neppure uno che non sa né come né dove comunicare....
Il procuratore capo di Napoli Nicola Gratteri non è uno che le manda a dire, e neppure uno che non sa né come né dove comunicare. Tutt’altro. E quando dispensa pillole di saggezza giuridica davanti alle telecamere de La7 , evento tutt’altro che raro, non è mai banale.
Homo sum, quindi cogito e parlo, sembrerebbe sostenere Gratteri, che ha esternato il suo pensiero a Lilli Gruber: in nome dell’illuminismo e delle conquiste dello Stato di diritto, con la trasformazione da sudditi a cittadini, il magistrato è cittadino come gli altri e deve parlare come tutti, perché «è importante spiegare, spesso con termini non tecnici, per rendere comprensibili la complessità del nostro lavoro e delle nostre decisioni.
Altro che lo sprovveduto ministro Carlo Nordio, il quale qualcosa dovrebbe pur ricordare vista la sua lunga militanza con la toga, che ha esortato ad andarci piano con le dichiarazioni pubbliche, a tutela del principio di imparzialità e dell’idea stessa di imparzialità che se ne fanno i cittadini. Già, perché se Cesare deve essere al di sopra di ogni sospetto, lo deve essere anche la moglie, e l’avevano capito pure gli antichi romani. Altro che i magistrati dell’Era a.T.
Il mondo normale, insomma, mica ideale, di eguali e non di orwelliani “più uguali”, in cui non è necessario andare fino a Berlino per trovare un giudice che ascolti e applichi la Legge; ovvero, che ascolti e lavori all’amministrazione della Giustizia nell’ambito dei suoi doveri e dei suoi poteri. Infatti i giudici berlinesi, dopo quello evocato dal mugnaio Arnold davanti alle pretese di Re Federico II di Prussia, non li conosce nessuno se non ai convegni specialistici.
Un certo Montesquieu, che si dovrebbe studiare ancora al corso di Filosofia del diritto, nel lontano XVIII secolo teorizzò nello «Spirito della Legge» la politica della separazione dei poteri, e definì il giudice come être inanimé, ma certamente non perché non avesse un’anima: l’organo giudicante doveva limitarsi ad applicare le disposizioni giuridiche risolutive, concretizzando la fattispecie astratta contenuta nella legge, mettendo da parte le proprie...
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Sinistra, dopo l'antifascismo l'ultima ossessione è l'antimuskismoA qualcuno l’antifascismo non basta più: adesso l’ultima ossessione, nonché la nuova “patente”, la “tesser...
Leggi di più »
Amsterdam, Ajax-Maccabi Tel Aviv: caccia all'ebreo nel cuore dell'EuropaGuardateli. Sto parlando, con rare eccezioni di sincerità e buona fede, di molti politici e intellettuali di sinistra, non solo italiani. Dalla...
Leggi di più »
Nations League, impresa dell'Italia in Belgio: tre punti d'oroL'Italia si impone per 1-0 in casa del Belgio, in una gara valida per la Nations League . Il gol di Tonali all'11'. Con questo risultato...
Leggi di più »
L'ultima variante dell'ossessione Lgbt: ci tocca la lana dei montoni gayIl montone è “ gay ”, ed è subito moda. Nel senso proprio del fashion e non dell’omosessualità naturale degli a...
Leggi di più »
Ong, l'appello all'Organizzazione delle migrazioni: "Non collaborate col protocollo-Albania"Dopo il governo, le ong prendono di mira l'Organizzazione internazionale delle migrazioni. Tutto vero: 14 organizzazioni pro-migranti, tra cui &...
Leggi di più »
Il "gesto estremo" di Anna Kalinskaya: rumors pesanti, come ha 'ribaltato' SinnerFortunato al gioco… turbolento in amore? Il 2024 di Jannik Sinner è andato sicuramente a velocità supersonica e tanti sono i tr...
Leggi di più »