L'Abuso dei Social Network tra gli Adolescenti: Un Problema Crescente

Tecnologia Notizia

L'Abuso dei Social Network tra gli Adolescenti: Un Problema Crescente
Social NetworkAdolescentiSicurezza Digitale
  • 📰 OKLaSalute
  • ⏱ Reading Time:
  • 79 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 52%
  • Publisher: 63%

L'articolo esplora gli effetti negativi dell'abuso dei social network tra gli adolescenti, tra cui depressione, competizione, comportamenti pericolosi e sessualità promiscua. Evidenzia la necessità di creare ambienti digitali sicuri e propone misure per limitare l'abuso, come l'aumento dell'età minima per l'accesso ai social network e la promozione di comportamenti online più responsabili.

Gli effetti negativi dell'abuso dei social network tra gli adolescenti sono evidenti: depressione per un follower in meno, competizione per i like, comportamenti pericolosi, e sessualità promiscua legata a sfide social. Un esempio eclatante è la ragazza rimasta incinta dopo una sex challenge, più preoccupata per l'umiliazione pubblica che per la gravidanza stessa.

La domanda ricorrente è: 'Ma i genitori dove sono?' Secondo il report di We Are Social Italia, il 72,8% degli italiani è attivo sui social network, pari a 44 milioni di persone. Tra questi, molti utenti sono minorenni. Nonostante siano nati nell'era digitale, non sempre sanno come proteggersi dai pericoli della rete. Creare ambienti digitali sicuri per limitare l'abuso dei social network tra gli adolescenti Secondo Save the Children, è essenziale realizzare ambienti digitali protetti per bambini e adolescenti, specialmente considerando: L’abbassamento dell’età media di accesso al digitale. L’aumento del tempo passato online. Proposte di legge, campagne di prevenzione e programmi scolastici stanno emergendo come strumenti per aiutare genitori e figli. Tra le misure discusse: Aumentare l’età minima per accedere ai social network (attualmente fissata a 13 anni). Introdurre meccanismi di verifica dell’età gestiti da AgCom e dal Garante della Privacy. Vietare le Password fino ai 13 Anni Giuseppe Lavenia, psicoterapeuta e autore del libro Genitori digitali, suggerisce di: Posticipare la consegna del primo smartphone agli 11-13 anni. Scegliere dispositivi semplici, senza connessione o ricaricabili. Monitorare contatti, messaggi e foto dei figli, vietando l’uso di password personali fino ai 13 anni. Impostare Limiti Giornalieri Il Safer Internet Day riporta che il 40,7% degli 11-13enni usa già i social. Metà delle adolescenti di 13-15 anni non riesce a fare a meno di Instagram e TikTok, mentre il 24% dei ragazzi è a rischio di dipendenza da videogioch

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

OKLaSalute /  🏆 22. in İT

Social Network Adolescenti Sicurezza Digitale Dipendenza Genitori Digitali

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Il primo social network delle proteine collegate ai tumoriIl primo social network delle proteine collegate ai tumoriFunMap ha mappato le relazioni esistenti tra 10.525 geni (ANSA)
Leggi di più »

Non esistono social network davvero di destra, nonostante Musk e TrumpNon esistono social network davvero di destra, nonostante Musk e TrumpLe piattaforme online, per come funzionano, ricordano più Marx che Thatcher. Se ci sembrano di destra è perché la destra ha cambiato riferimenti, e forse non è più di destra 
Leggi di più »

TikTok, l'Albania blocca l'accesso al social network per un annoTikTok, l'Albania blocca l'accesso al social network per un annoI titoli di Sky TG24 del 21 dicembre, edizione delle 13
Leggi di più »

Meta: Social Network Popolati da DeepfakeMeta: Social Network Popolati da DeepfakeMeta sta sviluppando un futuro in cui il confine tra utenti reali e deepfake sarà sempre più sfumato. I social network di Meta potrebbe essere popolati da personaggi sintetici, con nomi, foto profilo e biografie, che genereranno e condivideranno contenuti in modo autonomo.
Leggi di più »

Meta: Social Network con Persone SinteticheMeta: Social Network con Persone SinteticheMeta sta sviluppando una nuova funzionalità che introdurrà personaggi sintetici, creati dall'intelligenza artificiale, nelle sue piattaforme social come Facebook, Instagram e Threads. Questi deepfake interagiranno con gli utenti come se fossero persone reali, generando contenuti e condividendo messaggi.
Leggi di più »

Meta: Social Network con Deepfake e Persone SinteticheMeta: Social Network con Deepfake e Persone SinteticheMeta sta lavorando a un futuro in cui i confini tra utenti reali e deepfake creati dall'IA saranno sempre più sfumati.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 17:31:48