È stata prorogata la cassa integrazione per quasi 500 persone, 130 delle quali saranno reinserite in un nuovo servizio: resta da capire cosa fare con le altre
È stata prorogata la cassa integrazione per quasi 500 persone, 130 delle quali saranno reinserite in un nuovo servizio: resta da capire cosa fare con le altre, per evitare il licenziamento di centinaia di lavoratori e lavoratrici di Almaviva, una delle più grandi aziende nel settore dei call center in Italia, che è in crisi da anni.
Il governo ha anche accettato la richiesta della Regione di poter impiegare 130 dipendenti di Almaviva in un nuovo call center che sarà aperto in Sicilia nei prossimi mesi al servizio della sanità pubblica: dovrebbe essere un numero unico per cure non urgenti, il 116/117, che punta a diventare attivo entro i primi sei mesi del 2025 a Palermo e a Catania. L’accordo prevede che lo Stato finanzi il progetto con 30 milioni di euro.
Ora resta il problema di cosa fare con gli altri lavoratori una volta che la cassa integrazione sarà finita. Dei 494 per cui è stata prorogata la cassa integrazione, 394 sono dipendenti di Almaviva in Sicilia, tra Palermo e Catania: è tra questi che verranno impiegate 130 persone per il nuovo call center.
Almaviva fu tra le prime aziende del settore ad aprire sedi in Sicilia all’inizio del Duemila. La crisi dei call center cominciò quando i committenti, cioè le grandi aziende e le compagnie telefoniche, cominciarono ad affidare appalti a costi molto ridotti. Si aggravò definitivamente alla fine del 2022 con la, il numero di pubblica utilità attivato nel marzo del 2020 per rispondere ai dubbi delle persone in merito all’emergenza sanitaria per il coronavirus.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Le radici di un olio: la Sicilia festeggia i 130 anni di BarberaStorie di famiglia, intrecciate a quella dei Florio. “Sulle tavole di New York, Tokyo o Shanghai, portiamo con noi un po’ di questa terra, una cultura, un modo…
Leggi di più »
Sicilia: 500 Milioni in Finanziamenti, Critiche per la Mancanza di CriteriIl governo regionale siciliano ha approvato un finanziamento di 500 milioni di euro, con fondi destinati a diverse tipologie di enti e associazioni. Tra le voci di spesa più evidenti, ci sono finanziamenti per sagre, carnevali, chiese e marketing territoriale. La mancanza di criteri specifici per l'assegnazione di queste risorse ha suscitato critiche da parte di alcuni politici.
Leggi di più »
Ovs punta sui negozi Combipel, la sfida ai fondi per i 130 negozi e 800 dipendentiIl gruppo di Cocconato d’Asti nel mirino di Stefano Beraldo. La crisi iniziata già due anni fa, falliti i tentativi dell’attuale proprietario, la londinese Eapparels
Leggi di più »
Speleologa salvata, oltre coinvolte 130 persone nei soccorsi: “È stato un intervento molto…'Il Comune che ci ha supportato - hanno detto i soccorritori - con le sue strutture, grandissima disponibilità, la Protezione civile, gli abitanti veramente accoglienti'
Leggi di più »
Da Dreyfus a Israele: 130 anni fa la condanna del capitano ebreoNonostante le prove a suo favore, l'ufficiale fu giudicato colpevole di tradimento. Il racconto del giorno del disonore
Leggi di più »
Verona, record di plusvalenze: da Kumbulla a Ilic, oltre 130 milioni negli ultimi 10 anniL'Hellas Verona, nonostante alcuni problemi societari, è riuscito a mantenere un livello alto e a disputare gli ultimi sei campionati di Serie A (compreso quello attuale). Tutto questo nonostante le
Leggi di più »