Forse perché ospita più insetti, nocivi e non (ANSA)
Le tecniche dell’agricoltura biologica provocano un aumento nell’uso di pesticidi nei campi vicini, quando questi sono coltivati con tecniche tradizionali: la causa potrebbe essere rintracciata nel fatto che le colture bio, limitando l’utilizzo di composti volti ad eliminare gli insetti, ospitano spesso una maggiore quantità di specie nocive e non, che quindi si diffondono ai terreni che sono nelle immediate vicinanze.
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dall’Università della California a Santa Barbara, che fornisce nuove informazioni sugli impatti ambientali, spesso trascurati, dell’agricoltura biologica. Secondo il gruppo di ricerca guidato da Ashley Larsen, una possibile soluzione per ridurre l’uso di pesticidi su larga scala potrebbe essere raggruppare i campi bio.
I ricercatori hanno studiato circa 14.000 campi agricoli nella contea di Kern, in California, raccogliendo dati su quasi 100.000 applicazioni di pesticidi da parte degli agricoltori. In questo modo, gli autori dello studio hanno scoperto che i campi bio possono aiutare a ridurre l’uso di pesticidi se confinano con altri campi che seguono gli stessi metodi, mentre ne fanno aumentare l’utilizzo se i terreni nelle vicinanze sono coltivati in maniera convenzionale.
Esaminando anche la distribuzione geografica dei terreni bio e non, i ricercatori hanno evidenziato che parassiti e pesticidi potrebbero essere meglio gestiti se i campi coltivati tramite l’agricoltura biologica fossero separati e raggruppati rispetto agli altri.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Schianto contro il guardrail sulla Roma-Fiumicino: muore un motociclista di 34 anni. Ipotesi maloreForse un malore improvviso del conducente, forse l'alta velocità oppure le condizioni...
Leggi di più »
Sparatoria a Mosca, l'incendio sul tetto della sala da concertoLe fiamme nella Crocus City Hall forse a seguito del lancio di granate (ANSA)
Leggi di più »
Per la Giornata dell'Acqua arriva 'Water for peace'Il digital talk di Earth Day su ansa.it (ANSA)
Leggi di più »
Le riforme agitano la maggioranza. Confronto ancora aperto nel centrosinistra sulle RegionaliANSA - di Anna Laura Bussa (ANSA)
Leggi di più »
La corsa alle armi e l'affare delle guerreANSA - di Corrado Chiominto (ANSA)
Leggi di più »
Il lavoro delle donne, tante parole, numeri ed una battaglia da vincereANSA - di Monica Paternesi (ANSA)
Leggi di più »