L'America del Nuovo Signore: Tra Trump e le Signorie del Passato

Politica Notizia

L'America del Nuovo Signore: Tra Trump e le Signorie del Passato
SocietàDONALD TRUMPUSA
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 222 sec. here
  • 15 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 127%
  • Publisher: 95%

Un'analisi che paragona il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca alla figura del Signore nell'antica Italia. L'articolo esplora la somiglianza tra il consenso popolare nei confronti di Trump e quello di figure storiche come i Medici e i Visconti, sottolineando la tendenza alla sottomissione e la mancanza di dibattito sul potere.

Donald Trump è tornato alla Casa Bianca come miliardario nuovo di zecca, grazie alla cripto-valuta personale che ha lanciato alla vigilia dell’insediamento: tutti possono mettere soldi sul conto del presidente degli Stati Uniti d’America, in sostanza. Lo stesso ha fatto la moglie Melania. Forse il cappello calato sugli occhi era un modo per nascondere l’espressione sbalordita.

Chi poteva immaginare che gli Usa accettassero tanto, e tanto in fretta?La democrazia americana, come la conoscevamo, non c’è più. C’è una nuova Signoria, e noi italiani abbiamo gli strumenti per interpretarla.La Signoria era una imposizione che si basava sul consenso del popolo. Venne dopo i Comuni. Esordì nel Duecento, si consolidò nei secoli successivi. Il governo di un individuo al posto del governo di un gruppo, perennemente in lotta con altri gruppi, classi, fazioni, corporazioni o famiglie. Molti italiani, allora, accolsero la novità con favore. Molti americani, sette secoli dopo, sembrano sulla stessa strada. Il novello Signore perdona gli insorti, cambia il nome a un golfo, decide di riprendersi un canale fra due oceani, deride il cambiamento climatico, esalta petrolio e gas; liquida le battaglie identitarie come sciocchezze; contesta la legittimazione dei magistrati a giudicarlo; mette amici, parenti e miliardari nelle istituzioni. La reazione del popolo qual è? Applaude e approva. Chi disapprova cerca di convincersi che, in fondo, questo rientra nella normalità. Deve farlo, ne va della sua salute mentale. Gli americani hanno preso atto del declino di Joe Biden, degli eccessi democratici in materia di identità e di genere, dell’intrattabilità di alcuni problemi utilizzando strumenti consueti (l’immigrazione clandestina, i cartelli della droga). E hanno scelto quello che scelgono sempre i popoli in ansia: credere alle promesse roboanti del nuovo potere. Il Signore — ieri e oggi — si fa scudo con la comunità: chi contesta lui, odia la nazione. Vuole essere amato, e soffre quando questo non accade. Non intende cambiare stile, frequentazioni o decisioni, per conquistarsi quell’amore: lo vuole e basta. Davanti ai suoi eccessi — nei giorni dei Trump come al tempo dei Visconti o dei Medici — la reazione dell’opinione pubblica è la stessa. Stupore: non indignazione. Curiosità: non domande. Ironia, tutt’al più: non vere proteste. Nelle democrazie stiamo perdendo l’abituare a discutere il potere. I media, che per mestiere devono — dovrebbero — farlo, hanno finito per rendersi antipatici; l’opinione pubblica chiede racconti consolanti, non problemi. L’America — come spesso capita — guida la nuova tendenza. Il nuovo Signore lo ha capito. L’ostilità delle testate tradizionali — oggi ridotta, la Casa Bianca sbianca molte macchie — è stata esibita da Donald Trump come un gonfalone. Il potente, nel mondo nuovo, non è più costretto all’understatement del potere. Può sfoggiarlo: buona parte dell’opinione pubblica vivrà i suoi eccessi come motivo di divertimento o, addirittura, d’orgoglio. Il consenso, ai tempi delle Signorie, era espresso per acclamazioni sommarie. Oggi ci sono le elezioni, ma il meccanismo è lo stesso. Donald Trump si è mostrato capace di cadute e resurrezioni, lealtà e amnesie, perdoni e vendette, elevazioni e ripudi. Non ha fatto nulla per predisporre una successione ordinata (vedremo quanto durerà il vice J. D. Vance). Il partito è solo il piedistallo necessario a reggere il monumento. Chi comanda, nell’antica e nella nuova Signoria, non deve giustificare le proprie azioni. La sottomissione è la regola. Nelle antiche Signorie si muovevano figure potenti: alcune venivano promosse, altre liquidate. Tutte erano consapevoli che il proprio destino dipendeva dal Signore. Alcune pensavano di scalzarlo e prenderne il suo posto. Altre, di condizionarlo. Sarebbe interessante, a questo proposito, sapere cosa pensano i nuovi oligarchi tech, impettiti in prima fila il giorno del trionfo. Tutti, certamente, ritengono di poter trarre vantaggi da Donald Trump. Qualcuno pensa di condizionarlo. Potrebbe riuscirci. Oppure no.Un altro aspetto accomuna gli antichi e novelli Signori: la cura della propria immagine. Se di Cosimo de’ Medici, primo signore di Firenze, non esiste una rappresentazione autentica, di Federico da Montefeltro — suo contemporaneo — si contano invece trentatré ritratti, la maggior parte commissionati da lui stesso. Il duca di Urbino era un maestro del product placement: appassionato bibliofilo, inseriva i suoi ritratti nelle pagine di pergamena dei codici, cosicché fossero i grandi classici a custodire e trasmettere la sua icona. Un meme ante-litteram, potremmo dire. Anche il nuovo Signore cura meticolosamente la propria immagine: le espressioni di Donald Trump — compresa l’ultima, con lo sguardo torvo — sono diventate proverbiali

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Società DONALD TRUMP USA DEMOCRAZIA SIGNORIE POLITICA SOCIETÀ CONSENSO POPOLARE IMMAGINE POTERE

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nuovo triangolo amoroso a Il Paradiso delle SignoreNuovo triangolo amoroso a Il Paradiso delle SignoreGiulia potrebbe cercare vendetta contro Botteri e allontanare dallo stilista Delia. Il Paradiso Anticipazioni e Trame: Trionfa l’amore tra Botteri e Delia?
Leggi di più »

Can Yaman: Nuovo taglio di capelli e Gossip su un nuovo progetto tvCan Yaman: Nuovo taglio di capelli e Gossip su un nuovo progetto tvCan Yaman è tornato a Roma con un nuovo taglio di capelli e sta godendosi il tempo libero in discoteca con i suoi amici. Ma il suo recente silenzio sui social media ha fatto sorgere sospetti su un possibile nuovo progetto televisivo.
Leggi di più »

Maison Signore: Originalità e Qualità per un Futuro Ottimistico nel Settore SposaMaison Signore: Originalità e Qualità per un Futuro Ottimistico nel Settore SposaL'intervista al CEO di Maison Signore e Atelier Signore, Gino Signore, evidenzia la stabilità delle vendite nel settore sposa, nonostante la diminuzione dei matrimoni. Il trend di crescita del valore medio degli scontrini è attribuito alla scelta di più abiti per diversi momenti del matrimonio e all'attenzione per la qualità dei tessuti e della manifattura. Il settore B2B, dopo una leggera flessione nel 2023, ha già manifestato una ripresa significativa nel 2024, dimostrando la rinnovata fiducia dei buyer nelle collezioni Maison Signore.
Leggi di più »

Un nuovo anno nuovoUn nuovo anno nuovoLe foto dal mondo di chi ha festeggiato l'arrivo del 2025, fra fuochi d'artificio e feste di piazza
Leggi di più »

Anno nuovo, profumo nuovo: la fragranza giusta per ogni segno zodiacaleAnno nuovo, profumo nuovo: la fragranza giusta per ogni segno zodiacaleCambiare profumo, per iniziare l'anno con una nuova energia: una nuova fragranza valorizza umore, sogni, stile, indole. L'oroscopo può aiutare a direzionare la scelta. Secondo l'astrologia, infatti, ciascuno dei 12 segni dello zodiaco ha un’energia unica che può (e deve) essere esaltata con specifiche note olfattive.
Leggi di più »

Nuovo anno, nuovo canale Instagram per Meghan: lo schiaffo alla Famiglia realeNuovo anno, nuovo canale Instagram per Meghan: lo schiaffo alla Famiglia realeCon un video di auguri per il nuovo anno, la moglie del Principe Harry apre un nuovo profilo Instagram. L'atto di ribellione
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 15:47:03