È sempre più evidente che sul gas la Germania gioca una partita tutta sua La riduzione delle forniture da parte di Gazprom mette in luce le contraddizioni di Berlino | luigi_daniele europea_lk
Tuttavia, Berlino rimane dipendente da Mosca: secondo il Ministro dell’Economia, Robert Habeck, per un’uscita totale dal gas russo servirà aspettare il 2024. In questa situazione, l’industria e la società tedesche hanno la necessità di non veder diminuire ulteriormente il gas a disposizione per evitare lo spettro della recessione, con effetti a cascata su diversi partner europei.
In effetti, la mossa di Habeck mette in luce tutte le difficoltà tedesche a far fronte alla situazione, insieme ad alcune questioni interne che continueranno ad avere effetti nei rapporti interni al governo anche nei prossimi mesi. Negli scorsi giorni, ad esempio, una delle turbine di Nord Stream è stata portata in Canada per delle riparazioni, dove però a quel punto è stata trattenuta a causa delle sanzioni. Habeck ha chiesto al Canada di inviare la turbina in Germania, dando l’impressione di volerla poi a sua volta reinviare in Russia. Di fronte all’accettazione del Canada, sono arrivate le proteste del governo ucraino.
Proprio la storia degli aiuti mostra come per la Germania la vicenda nasconda anche una serie di insidie interne: sugli aiuti all’Ucraina, e su come li si finanzia, si giocano le diverse idee d’Europa dei partiti attualmente al governo, con i liberali fortemente contrari al debito comune e a forma di fiscalità condivisa.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Estate a secco | Il piano di Roberto Cingolani contro la siccità - Linkiesta.itIl ministro della Transizione ecologica spiega che l’Italia subisce le carenze infrastrutturali e burocratiche dovute a decenni di errori, oltre alle emergenze climatiche. Pronte misure a sostegno per i settori più colpiti e un decreto semplificazione per la realizzazione di opere idriche. E dal Pnrr arrivano 4,4 miliardi di euro
Leggi di più »
Strategia comune | L’Ue sta pensando a come proteggere la salute mentale dei lavoratori - Linkiesta.itI profondi cambiamenti al mercato del lavoro portati dal Covid-19 possono essere un peso per i singoli cittadini, che ora trascorrono la parte preponderante delle loro vite “connessi”: il Parlamento europeo chiede una soluzione ad hoc. Un podcast di Europhonica in collaborazione con Europea
Leggi di più »
Il piano contro la crisi | Draghi cerca l’accordo con i sindacati - Linkiesta.itOggi l’incontro sull’agenda sociale con Cgil, Cisl e Uil. Un appuntamento che il premier considera cruciale anche nella strategia di allentamento della tensione con il Movimento Cinque Stelle. Pronti interventi su cuneo fiscale, salari e rinnovi contrattuali
Leggi di più »
Senza i flussi dalla Russia trema la Germania (e anche l’Europa)Da oggi al 21 luglio il gasdotto Nord Stream chiude per manutenzione. Il rischio è che lo stop del gas russo possa prolungarsi. Intanto la scarsità ha fatto salire il prezzo in Europa a livelli pari a otto volte quelli dei tempi «normali» del marzo 2021
Leggi di più »
La resistenza contro la guerra di Putin esiste e ha una nuova linguaNumeri, rebus, scritte nascoste. I russi cercano i codici per contarsi e protestare. Parla l’antropologa Arkhipova - di Valeria Cecilia
Leggi di più »