L’architetto Citterio truffato dalla segretaria per 4 milioni e mezzo di euro

Italia Notizia Notizia

L’architetto Citterio truffato dalla segretaria per 4 milioni e mezzo di euro
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 68 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 31%
  • Publisher: 68%

La donna con l'aiuto di un funzionario della banca Bpm usava uno schema sempre uguale dal 2013

Una truffa da quattro milioni e mezzo di euro messa a segno da una segretaria con l'aiuto di un funzionario della banca Bpm. Uno schema sempre uguale che si ripeteva almeno dal 2013 e che, solo nel 2018 e dopo una segnalazione della banca, il noto designer e architetto Antonio Citterio, oggi settantenne, ha denunciato.

Premio “Compasso d’oro” nel 1987 e nel 1994, con opere esposte al MoMa di New York e al Pompidou di Parigi, aveva delegato la gestione dei conti del suo studio che vanta incassi milionari alla collaboratrice Licia Enrica Azzurrina Scagliotti, 54 anni. E lei, che aveva il vizio del gioco d'azzardo e un ristorante a Chiavari, in Liguria, ereditato dal papà, per anni ha prosciugato tutto quel denaro, poi speso in un casinò in Val D'Aosta e nella ristrutturazione del locale .

Le indagini del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano hanno permesso di dimostrare che i due complici, per appropriarsi del denaro, hanno utilizzato 264 assegni e 30 carte di pagamento attivate con moduli che riportavano firma falsificata dell’architetto. I prelievi effettuati a cadenza settimanale non superavano mai la soglia dei 5.000 euro per non insospettire la banca.

che cerco di capire il mondo attraverso opinioni autorevoli e informazioni complete e il più possibile obiettive. La carta stampata è un patrimonio democratico che va difeso e preservato.Ho comprato per tutta la vita ogni giorno il giornale. Da due anni sono passato al digitale. Abito in un paesino nell'entroterra ligure: cosa di meglio, al mattino presto, di.... un caffè e La Stampa? La Stampa tutta, non solo i titoli....

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Michael O'Leary, CEO di Ryanair, incassa un bonus di 458mila euro (ma 3000 dipendenti rischiano il posto) - VanityFair.itMichael O'Leary, CEO di Ryanair, incassa un bonus di 458mila euro (ma 3000 dipendenti rischiano il posto) - VanityFair.itQuasi mezzo milione di premio per i risultati raggiunti dalla compagnia nel 2019, ma i sindacati insorgono perché per i lavoratori non ci sono certezze
Leggi di più »

Parma hub europeo dei materiali in 3D per l’aerospazialeParma hub europeo dei materiali in 3D per l’aerospazialeAl via un progetto di filiera per la manifattura additiva cofinanziato con 2,2 milioni di euro da Mise e Regioni di cui è capofila l'emiliana Beamit
Leggi di più »

Le multe dei torinesi per mettere a posto le strade: stanziati 26 milioniLe multe dei torinesi per mettere a posto le strade: stanziati 26 milioniVentisei milioni di euro per aumentare la sicurezza stradale. Soldi che arrivano dalle multe agli utenti della strada indisciplinati: automobilisti, ciclisti, ma pure chi sgarra con il monopattino elettrico. Come ogni anno le casse municipali si riempiono per le multe inflitte l'anno precedente. E, come ogni anno, una parte di queste somme deve essere reinvestita per ridurre i rischi delle strade. Così oggi la giunta comunale ha deciso cosa fare con metà di questi proventi: 22 milioni sono andati per la riparazione, la manutenzione e l'installazione dei semafori, per rimettere in sesto il suolo pubblico e in interventi a tutela dei cosiddetti utenti deboli della strada (pedoni, persone con disabilità e ciclisti, ma anche anziani e bambini). 3,9 milioni Ovvero l’intera somma arrivata dalle sanzioni accertate dai sistemi elettronici come gli autovelox è andata alla messa in sicurezza delle strade. Il Comune si è mosso in linea con le normative nazionali secondo cui a questi settori deve andare almeno il 50% degli introiti per le multe, che sale al 100% nel caso dei dispositivi elettronici. Cifre importanti, quelle del Comune, ma che fanno riferimento al 2019: un anno in cui i Tred erano entrati a regime solo a dicembre. Quindi il prossimo anno sono destinate a lievitare, visto che solo nei primi sei mesi dell’anno (due dei quali con il lockdown totale) i semafori intelligenti che beccano chi passa con il rosso hanno registrato 65mila violazioni. Nei conti del prossimo anno, poi, ci saranno anche le new entry dei monopattini (210 multe da gennaio a questo settembre). Si conferma comunque una performance migliore nel tempo per chi guida a Torino: 82milioni di euro di multe lo scorso anno, contro i 100 del 2019. Quello che aumenta, invece, è la capacità del Comune di incassare le sanzioni: si passa da un 42% al 60%.
Leggi di più »

Bancarotta fraudolenta a Roma, sequestro di beni per 700mila euroBancarotta fraudolenta a Roma, sequestro di beni per 700mila euroLeggi su Sky TG24 l'articolo Bancarotta fraudolenta a Roma, sequestro di beni per 700mila euro
Leggi di più »

Gli americani rischiano di restare senza luce, acqua e gasGli americani rischiano di restare senza luce, acqua e gasE’ il destino di circa 35 milioni di cittadini in vista della scadenza delle moratorie che impediscono l’interruzione della fornitura di servizi di base per via dell’emergenza coronavirus
Leggi di più »



Render Time: 2025-03-22 19:08:22