L'idea popolare che la scuola funzioni come un ascensore che porta tutti allo stesso livello è messa in discussione da risultati di recenti ricerche. Queste evidenze mostrano che le differenze tra gli studenti non vengono colmate, ma anzi amplificate.
L’immagine più spesso associata alla scuola è quella di un ascensore. La ragione di fondo è chiara e anche, al primo impatto, condivisibile: chiunque deve poter prendere l’ascensore e, grazie ad esso, cambiare il piano dove si trova. Cioè, fuor di metafora, lo stato sociale della famiglia di provenienza. Per quanto dotata di grande fascino, tanto da risultare perfino abusata, tale narrazione si scontra però con due limiti.
Insomma, il paese resta diviso e le differenze di genere, invece di ridursi con l’istruzione, aumentano. Riassumendo con una frase, si sale di più se si parte da posizioni avvantaggiate: un bel paradosso per il nostro ascensore sociale. Il secondo limite della narrazione, invece, è più profondo. Non è solo che la scuola italiana non soddisfa la metafora dell’ascensore: è l’immagine stessa a risultare errata e fuorviante.
METAFORA ASCENSORE SCIENZA DIFERENZE RICERCA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Occupato il liceo Enzo Rossi, gli studenti: "Nella scuola tetti che crollano e finestre pericolanti"Si tratta del terzo istituto a essere occupato dall'inizio dell'anno scolastico, dopo la sede succursale del Gullace e il Pilo Albertelli. Il preside: "Informate...
Leggi di più »
I ragazzi e la fiducia nella scuola: l'altra faccia del caso RaimoLa sospensione del professore ha anche una ripercussione sugli studenti: per tre mesi perdono un buon docente e troncano un&39;interazione quotidiana, senza che abbiano la minima voce in capitolo
Leggi di più »
Pescorocchiano, appello dei genitori della scuola dell’Infanzia: «Resti nella frazione di Sant'Elpidio»RIETI - Monta la protesta a Sant’Elpidio di Pescorocchiano dei genitori dei piccoli della...
Leggi di più »
Si può lavorare nella scuola a rischio della vita?Non servono casi estremi
Leggi di più »
Scuola, la rivolta dei presidi in piazza nella Capitale: «Basta occupazioni»Un sit-in senza cori né striscioni. Una manifestazione silenziosa per dire basta al rito...
Leggi di più »
Incendiari di Vandali Nella Scuola Elementare Di Villalba Di GuidoniaIn una notte tra venerdì e sabato, un gruppo di vandali ha attaccato la scuola elementare di Villalba di Guidonia, incendiando i libri, i quaderni e le scatole di mascherine e guanti anti-covid all'interno delle scrivanie dei bidelli. L'azione è stata riferita alla polizia del commissariato di Tivoli per un'indagine approfondita. Questo è l'ultimo di una serie di incidenti recenti nella regione, che include attacchi a anziani e bariste, violenza su un bambino e un'aggressione a mani armate.
Leggi di più »