Un lettore divorziato si rivolge alla rubrica «Chiedi all’Esperto» del Corriere della Sera, chiedendo come uscire da una situazione che vede la metà dell'assegno unico familiare inferiore rispetto a quanto dovrebbe percepire in base al suo reddito. L'avvocato Paolo Parisi spiega che, secondo la circolare dell'Inps, l'Isee di riferimento per l'assegno unico, in caso di genitori separati, è quello del nucleo familiare in cui è inserito il figlio beneficiario, indipendentemente se il genitore richiedente fa parte dello stesso nucleo.
«Sono divorziato con figlia minorenne che vive prevalentemente con la mamma in regime di affido condiviso. Mi sembra di capire che l'assegno unico familiare dipende dall'Isee complessivo dei due ex coniugi; nel mio caso però l'Isee del sottoscritto è presumibilmente di gran lunga inferiore a quello della ex moglie (che oltretutto non vuole fornirlo). Ne deriva che la metà dell'assegno che percepisco è molto inferiore a quello che mi spetterebbe in base al mio reddito.
Come si può uscire da questa situazione?». Questo il quesito di un lettore posto alla rubrica «Chiedi all’Esperto», lo spazio digitale curato dalla redazione de L’Economia del Corriere della Sera e realizzato anche grazie alla collaborazione con Giuffrè Francis Lefebvre, specializzata nella consulenza legale, fiscale, del lavoro e d’azienda e nei servizi per professionisti e aziende. Qui potete leggere la risposta a cura dell’avvocato Paolo Parisi: l’esperto spiega che, secondo la circolare dell’Inps, l'Isee di riferimento per l'assegno unico, in caso di genitori separati, è quello del nucleo familiare in cui è inserito il figlio beneficiario, non rilevando che il genitore richiedente faccia parte dello stesso nucleo (situazione che si verifica in caso di separazione e divorzio). Ricordiamo che i lettori possono inviare gratuitamente le loro domande e che professionisti e consulenti risponderanno in base alle norme attualmente in vigore. Accedendo alla piattaforma, inoltre, sarà possibile non solo ricevere le risposte degli esperti, ma anche consultare l’archivio dei temi trattati precedentemente da altri utenti su argomenti quali tasse, case, pensioni, lavoro, bonus e molto altro. Per semplificare la navigazione ai lettori, all’interno del canale è presente una barra di ricerca che permette selezionare gli argomenti di proprio interesse e applicare dei filtri se si vuole raffinare i risultati
ASSEGNO UNICO SEPARAZIONE DIVORZIO ISEEE NORME INPS
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Novità per l'Assegno Unico e Universale nel 2025L'assegno unico universale nel 2025 non influenza più il calcolo dell'Isee, tranne per il bonus nido. Scopri le scadenze e le novità per il rinnovo.
Leggi di più »
Assegno Unico: I primi pagamenti del 2025 e la scadenza per l'IseeIl primo pagamento dell'Assegno Unico per il 2025 arriverà tra il 15 e il 17 gennaio per i beneficiari già attivi. Chi ha presentato modifiche o nuove domande a dicembre dovrà attendere fino alla fine del mese. Per continuare a ricevere l'importo completo nel 2025, sarà necessario presentare l'Isee aggiornato entro il 28 febbraio.
Leggi di più »
Assegno Unico e Isee aggiornato entro il 28 febbraio: ecco cosa si rischiaSenza una Dsu aggiornata o con un Indicatore della situazione economica equivalente oltre 45.574,96 euro, l’importo minimo sarà di circa 57 euro per figlio minore
Leggi di più »
Assegno Unico nel 2025: Calendario Pagamenti e Aggiornamenti IseeL'Assegno Unico, il sostegno economico per le famiglie con figli a carico, sarà confermato anche nel 2025. L'Inps ha fornito informazioni sul calendario dei pagamenti e sull'obbligo di aggiornamento dell'Isee. Scopri le novità e come presentare la DSU Mini precompilata tramite l'app Inps Mobile.
Leggi di più »
Assegno Unico: Novità e Calendario Pagamenti 2025L'INPS comunica le nuove date di pagamento dell'Assegno Unico a partire da gennaio 2025, in seguito all'entrata in vigore del nuovo sistema 'Re.Tes.' della Banca d'Italia. Inoltre, si apportano variazioni all'importo dell'assegno e ci sono novità per il congedo parentale.
Leggi di più »
Assegno unico universale 2025, cosa cambia a quando arrivaL'Inps ha comunicato che le nuove rate saranno accreditate a partire dal 20 gennaio: ecco cosa bisogna fare per ricevere il contributo
Leggi di più »