Gli scienziati della NASA e dell'ESA hanno aggiornato le probabilità di collisione dell'asteroide Apophis con la Terra, portandole all'1.3%. Sebbene il rischio sia ancora basso, l'asteroide è considerato una delle più grandi minacce al nostro pianeta.
Non si può chiamare ancora apprensione ma gli scienziati della NASA e dell' ESA (Agenzia Spaziale Europea) hanno sistematicamente alzato le possibilità che l'asteroide 99942 Apophis colpisca la Terra . Se in un primo momento, alcuni mesi fa, le percentuali erano comprese tra l'1 e l'1,5%, adesso si parla del 2,3%. Può sembrare, e lo è, una cifra irrisoria ma va comunque sottolineata questa tendenza al rialzo.
Rassicuriamo tutti: non solo mancano sette anni, ma in molti casi come questi accaduti in passato le probabilità sono sempre diminuite fino a scomparire man mano che ci si avvicinava alla data 'x'. Anche se è vero che questo asteroide del diametro compreso tra 40 e 100 metri si trova al primo posto tra le minacce del nostro pianeta, questi calcoli degli scienziati hanno bisogno di nuove evidenze e nuovi eventuali rischi vengono rivisti nei prossimi mesi e anni. Volendo però continuare a perpetrare le ipotesi attuali, i ricercatori hanno stimato soprattutto in che aree potrebbero essere soggette all'impatto: il Sud America (specialmente la parte settentrionale), una porzione dell'Africa centrale e l'Asia meridionale con l'India che rischierebbe maggiormente tra i Paesi asiatici. Non dobbiamo immaginare che il corpo celeste abbia già iniziato la sua 'discesa' verso la Terra, tutt'altro: nella sua orbita si trova in fase di allontanamento e va in direzione di Marte e successivamente di Giove; soltanto nel 2028 tornerà nei pressi del nostro pianeta quando mancheranno altri quattro anni al potenziale impatto che in questo momento è misurato con un lungo un range compreso fra uno e dieci. Proprio il terzo punto recita ufficialmente che si tratta di un incontro ravvicinato, meritevole di attenzione da parte degli astronomi. Calcoli che danno fino a 1% o più di probabilità di collisione con capacità di causare una distruzione a danni locali. Molto probabilmente, nuove e più precise osservazioni sono suscettibili di riportare il pericolo al livello 0. L'attenzione da parte del pubblico e dalle autorità in merito ad incontri del genere è meritata se previsti in un tempo inferiore a una decina di anni. Questa volta l'asteroide non si avvicinerà abbastanza da poter minimamente sfiorare la Terra ma darà nuove possibilità agli scienziati di studiare al meglio la sua rotta e stabilire con maggiori certezze (se già non sarà accaduto prima) le probabilità di impatto nel 2032
Asteroide Apophis Collisione Terra Rischio NASA ESA Scienza
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Trump Chiede a Musk di Riportare a Terra due Astronauti della NASAIl presidente Trump ha chiesto all'imprenditore Elon Musk di intervenire per riportare sulla Terra due astronauti americani bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale a causa di problemi tecnici con la capsula Starliner della Boeing.
Leggi di più »
Asteroide YR4: NASA increase le probabilità di impatto con la Terra nel 2032Per la prima volta, l'asteroide YR4 preoccupa la NASA, che ha aggiornato al rialzo il bollettino sulle probabilità di impatto con la Terra nel 2032. Le possibilità di impatto sono passate dall'1,2 al 2,3 per cento. Il telescopio Webb dovrebbe fornire dettagli più precisi su dimensioni e traiettoria dell'asteroide. Nonostante le dimensioni di YR4 non siano sufficienti per generare una catastrofe globale, le aree a rischio impatto comprendono l'Oceano Pacifico orientale, la parte settentrionale del Sud America, l'Oceano Atlantico, l'Africa, il Mar Arabico e l'Asia meridionale.
Leggi di più »
Gli Asteroidi: Fornitori di Vita per la Terra?La missione NASA Osiris-Rex ha raccolto campioni dall'asteroide Bennu, rivelando la presenza di aminoacidi, basi azotate e altri elementi chiave per la nascita della vita. L'analisi dei campioni suggerisce che gli ingredienti per la vita potrebbero essere giunti sulla Terra da asteroidi nel suo passato remoto.
Leggi di più »
Stop alla caccia ai canguri: in Australia partono gli appelli dopo gli incendiNello stato del Victoria i roghi hanno bruciato 76 mila ettari di vegetazione. Così, in molti chiedono una sospensione del piano di contenimento dei mammiferi …
Leggi di più »
JASSM-ER per gli F-15: ora gli Usa spostano i missili in AsiaI missili - 16 e costati 39 milioni di dollari - saranno montati sugli F-15 dell'Aeronautica militare giapponese e su altri jet da combattimento
Leggi di più »
Matone spiana Revelli: "Gli antagonisti assaltano gli agenti", rissa in tv“Razzismo nascosto nei centri sociali? Si può prefigurare il reato di associazione per delinquere, in cui il bene protetto è l&39...
Leggi di più »