L’attaccante coreano Son del Tottenham in quarantena. Mourinho: “Misura preventiva”
LONDRA. L'attaccante del Tottenham Son Heung-min passerà un periodo di tempo lontano dalla squadra una volta tornato da un intervento chirurgico in Corea del Sud, come precauzione in relazione allo scoppio dell'epidemia di coronavirus.
L'attaccante coreano la scorsa settimana è volato a Seul per un'operazione al braccio e il manager Jose Mourinho ha detto che «molto presto» tornerà in Inghilterra dove «dovrà seguire un protocollo di sicurezza». Mourinho ha detto che spera di riavere Son per «alcune partite» nel finale di questa stagione.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L’infermiera in quarantena: l’esito dei controlli dopo 48 ore, “i test giudicati non urgenti” - La StampaLa donna è in servizio al Regina Margherita ed è venuta in contatto con la famiglia di Cumiana.
Leggi di più »
Coronavirus, San Francisco dichiara stato di emergenzaMisura preventiva anche se non c'è ancora alcun caso. Intanto cinque università Usa hanno sospeso i propri programmi di studio in Italia
Leggi di più »
Coronavirus, la denuncia di due dottoresse in quarantena: malati lasciati soliIn sostituzione ai medici di famiglia in isolamento, per un bacino di 6mila abitanti, ne è stato mandato soltanto uno, con in dotazione solo 2 mascherine
Leggi di più »
La moda nel tempo, ecco il tema del Met Gala 2020 - La StampaE’ tempo di Met Gala, l'evento più atteso nel mondo della moda che ogni primavera segna l'inaugurazione della mostra organizzata dal Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York. E proprio il tempo è il tema che il curatore della mostra Andrew Bolton - ispirandosi all'idea di durée del filosofo francese Henri Bergson e dagli scritti di Virginia Woolf - ha scelto per l'esibizione del 2020, l'anno in cui il Metropolitan festeggia il suo 150esimo anniversario. «About Time: Fashion and Duration» ripercorrerà più di un secolo e mezzo di storia della moda, dal 1870 ad oggi, esplorando il concetto del tempo e il modo in cui i capi di abbigliamento creano associazioni temporali che uniscono passato, presente e futuro. Il tema della mostra è stato presentato in occasione della settimana della moda di Parigi, dove Bolton ha ricordato che «la moda è indelebilmente collegata al tempo, non solo riflette e rappresenta lo spirito del tempo, ma cambia e si sviluppa con esso, fungendo da orologio particolarmente sensibile e preciso». L'esibizione stessa avrà le sembianze di un orologio con due gallerie adiacenti, come due quadranti, costruite sul principio di sessanta minuti di moda, dove per ogni minuto saranno presentati due capi di abbigliamento associati in base alla forma, motivo, materiale, modello, tecnica o decorazione, per un totale di 120 capi. Come da tradizione, la mostra verrà inaugurata il primo lunedì di maggio con il Met Gala dove celebrità di tutto il mondo sfileranno con abiti e costumi ispirati al tema della mostra. L'anno scorso il titolo da seguire è stato «Camp: Notes on Fashion» ossia creatività, eccesso e parodia. Tra i look più memorabili ci sono stati quello di Katy Perry, vestita come un lampadario, e quello di Lady Gaga che ha trasformato la sua sfilata sul red carpet in un vero e proprio show con diversi cambi d'abito. Il gala nasce come principale evento di raccolta fondi per il Costume Institute e dal 1995 è organizzato dalla direttrice
Leggi di più »
“The show must go on”, alla Stampa la rivoluzione digitale fa spettacolo - La StampaIl 3 marzo La Stampa diventa il primo giornale italiano «digital first». Che cosa significa? Per la macchina del quotidiano, è una trasformazione radicale del processo di produzione delle notizie, con i canali cartaceo e web che marceranno in parallelo. Per il lettore tutto questo si tradurrà in un aumento delle notizie da leggere: oltre che sulla carta, infatti, inchieste, esclusive, analisi, reportage, interviste, commenti saranno disponibili sempre più on line. Pensiamo per esempio ai grandi eventi del mondo dello spettacolo come i festival del cinema, da Berlino a Cannes fino a Venezia, o il Festival di Sanremo, ma anche i premi internazionali, dagli Oscar ai Grammy: i nostri inviati come sempre seguiranno per i lettori i film più attesi, i personaggi più interessanti, le tendenze artistiche e musicali in arrivo: scriveranno i loro reportage e interviste senza essere limitati dai tempi e dagli spazi della carta, in un dialogo con le pagine web che integrerà e completerà l’offerta informativa: un modo per mettere in pratica la massima «The show must go on»: lo spettacolo continua, in tutte le sue forme. Ad avere un rapporto sempre più stretto con i nostri lettori ci saranno infatti, assieme ai giornalisti, analisti dei dati, videomaker, specialisti di social network e podcast. Una rivoluzione digitale che porta con sé la tradizione della Stampa, un giornale da oltre 150 anni all’avanguardia nell’innovazione.
Leggi di più »
“Le scuole chiuse in totale autonomia” L’ira del governo su Regioni e sindaci - La StampaAzzolina: ci sarà regia nazionale. Ma ci sono molti strappi. olemica sull’obbligo di certificato medico dopo le assenze
Leggi di più »