L'industria musicale italiana sta vivendo un momento di boom grazie allo streaming e alla crescente popolarità della musica locale. Tuttavia, questa tendenza all'autarchia rischia di limitare la diversità e la creatività, chiudendo le porte a nuove proposte e creando un'atmosfera di omogeneità.
Da un difetto all'altro. Dall'esterofilia all'autarchia. Per anni il mercato discografico italiano si è lasciato colonizzare volentieri dalle tendenze internazionali, soprattutto quelle americane e inglesi. Con l'arrivo dello streaming, le piattaforme hanno deliberatamente spinto verso l'ascolto di musica local. E in Italia siamo rapidamente arrivati al paradosso che anche le più grandi star internazionali non entrano nelle nostre chart.
In questi giorni le piattaforme hanno comunicato il bilancio dei nostri ascolti. Per Spotify ci sono nove italiani nei primi dieci posti dei singoli: la più streammata è I p' me, tu p' te di Geolier, l'unica presenza internazionale, in settima posizione, è Gata Only il reggaeton di FloyyMenor e Cris Mj. Il rapper napoletano vince anche negli album, dove il dominio italiano nei primi dieci posti è totale. Non pervenute le popstar consolidate come Taylor Swift e Billie Eilish o quelle emergenti come Sabrina Carpenter e Benson Boone. Si ascoltano ovunque tranne che in Italia. Anche per Apple Music la top10 singoli parla italiano, e in testa c'è Come un tuono di Rose Villain feat Gué. Questi dati sono un bel segnale per l'industria discografica che cresce con il fatturato (aveva fatto +15% nel primo semestre secondo i dati FIMI) ma che, allo stesso tempo, restringe il proprio orizzonte culturale. L'esterofilia del passato si trasformava spesso in fotocopie di scarsa qualità. L'autarchia di oggi è già diventata chiusura. Due i temi sul tavolo. Copiando quello che funziona all'interno dei confini si offrono meno possibilità a chi ha una proposta diversa e si restringe la biodiversità. Se poi, come sta accadendo (e come vedremo a Sanremo), è solo un pugno di autori a firmare la maggioranza delle hit, si appiattiscono anche le differenze fra gli artisti. Meno varietà e più uniformità: saturazione e noia riaprirebbero le frontiere ma con il rischio che il sottofondo sia «eh ma all'estero sono più bravi». Già sentit
ITALIA MUSICA STREAMING AUTARCHIA VARIETÀ
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tancredi: il futuro della musica italianaTancredi, giovane cantautore emergente, dopo il successo di Sanremo Giovani 2024, si appresta a pubblicare il suo primo album. L'intervista ci svela le sue influenze musicali, la sua evoluzione artistica e le sue ambizioni per il futuro.
Leggi di più »
Emma e le Donne della Musica Italiana: Video Virale con le StarUna celebrazione del talento femminile nel panorama musicale italiano. Il video di Emma su TikTok con le colleghe è diventato virale.
Leggi di più »
Lutto nella musica italiana: Mario Tessuto, interprete di 'Lisa dagli occhi blu', è decedutoIl cantante e attore Mario Tessuto, famoso per il brano 'Lisa dagli occhi blu', è deceduto oggi dopo una lunga malattia. La notizia è stata annunciata dalla famiglia e dall'agenzia di management TV Starpoint Corporation su Instagram.
Leggi di più »
Spotify EQUAL: Successo per la Rappresentazione Femminile nella Musica ItalianaL'iniziativa Spotify EQUAL celebra le artiste donne, evidenziando il loro crescente impatto nella musica italiana. Victoria De Angelis, EQUAL Global Ambassador di dicembre, sottolinea l'importanza di combattere le discriminazioni di genere e promuovere la rappresentatività femminile nella musica.
Leggi di più »
Minghi: la musica italiana è malata, recuperare le radici'Oggi la musica italiana non gode di buona salute. E' un po' malata, purtroppo. Bisognerebbe trovare degli anticorpi, degli antibiotici. Occorre recuperare le proprie radici, partire da quello, se si dimenticano le radici tutto il resto non serve'.
Leggi di più »
Serata Spotify a Milano: le donne della musica italiana festeggiano insiemeUna serata di festa a Milano per le donne della musica italiana, con artisti come Noemi, Giorgia e Arisa che hanno condiviso un momento di convivialità e di musica. L'evento è parte della nuova campagna di Spotify 'Equal', dedicata alla promozione della parità di genere nel mondo dell'audio.
Leggi di più »