Al Teatro greco di Siracusa Robert Carsen allestisce una versione grandiosa del classico di Sofocle
Il dramma, con l’implacabile necessità di un congegno teatrale perfetto, si consuma fra le 19 e 30 - 28 gradi centigradi e 67 ordini di gradini scolpiti nella roccia – e le 21 e 20: un’ora e cinquanta di spettacolo e un prolungamento di undici minuti per gli applausi finali. E i brividi non sono causati soltanto dal leggero vento da Nord-Ovest.
Siracusa, teatro greco, fra il mare e i monti Iblei. Si comincia con l’ultima luce del giorno, si partecipa al tramonto, si finisce che cala la notte." di Sofocle, il dramma dei drammi, la trama delle trame, il più mitico e arcaico dei meandri della psiche umana, il modello stesso di funzionamento del meccanismo tragico, la discesa verso l’inconscio.– senza conoscere la Verità - è il figlio del re di Tebe, Laio, e di sua moglie, Giocasta.
Sviluppo. Edipo uccide un uomo che si rivelerà suo padre, vince la Sfinge, libera Tebe, ne diventa re, sposa Giocasta, il suo popolo gli chiede di liberare la città dalla peste, si cerca l’empio che ne è la causa. Svelamento: «Sei tu l’assassino che cerchi».
Pietre antiche e senso nuovissimo, il vero protagonista di Edipo sono le parole, scandite una a una, pesantissime, come i destini. Nuda la scena, nudo Edipo quando si ri-conosce, e nuda la parola. Ecco perché tutto è così efficace.
Cose notevoli dell’Edipo re siracusano . Il prologo, quando il coro dei Tebani depone ai piedi della grande scalinata i cadaveri lasciati dalla pestilenza: stracci neri e mascherine chirurgiche sui volti. La scenografia, che ogni sera viene smontata per alternarsi alla messa in scena dell’Agamennone e poi rimontata.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Istat vede Pil al +2,8% nel 2022 ma elevati rischi al ribasso - EconomiaRallentamento a +1,9% nel 2023. Inflazione ancora in rialzo, decelerazione solo il prossimo anno (ANSA)
Leggi di più »
Istat: Pil al +2,8% nel 2022, elevati rischi al ribassoIl Pil italiano è atteso continuare a crescere sia nel 2022 (+2,8%) sia nel 2023 (+1,9%), seppur in rallentamento rispetto al 2021. Lo rileva l'Istat. 'Le prospettive per i prossimi mesi sono caratterizzate da elevati rischi al ribasso quali ult...
Leggi di più »
Viaggi nell'Antica Roma, spettacolo multimediale al Foro di Augusto e al Foro di CesareViaggi nell'Antica Roma, spettacolo multimediale al Foro di Augusto e al Foro di Cesare
Leggi di più »
Inaugurato il teatro di villa Lazzaroni: 'Fine di un'attesa durata oltre dieci anni'Laddaga: 'Mentre in città i teatri chiudono nel municipio VII ne apriamo uno'
Leggi di più »
Usa, Biden: 'I dittatori non vanno invitati al summit delle Americhe'Gli Stati Uniti non hanno invitato Cuba, Venezuela e Nicaragua al summit delle Americhe perché 'i dittatori non devono partecipare'. A riferire la linea del presidente Joe Biden è stata la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre. Gl...
Leggi di più »