L'educazione italiana: luci e ombre nel rapporto OCSE 2024

Istruzione Notizia

L'educazione italiana: luci e ombre nel rapporto OCSE 2024
OCSEIstruzione ItalianaDispersione Scolastica
  • 📰 MediasetTgcom24
  • ⏱ Reading Time:
  • 26 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 31%
  • Publisher: 94%

Il sistema educativo italiano presenta sia punti di forza che debolezze, come emerge dal rapporto OCSE “Education at Glance 2024”. Se da un lato si registra una diminuzione della dispersione scolastica e dei NEET, dall'altro la distanza rispetto alla media OCSE rimane significativa. Si evidenzia anche un divario tra le ragazze e i ragazzi nei percorsi lavorativi.

Volendo descrivere il sistema educativo italiano si potrebbe parlare di un dipinto in cui si alternano luci e ombre. Perché praticamente in tutti gli indicatori del rapporto OCSE “Education at Glance 2024” - che fotografa, appunto, lo stato di salute del settore negli Stati dell’area - il nostro Paese può trovare elementi di cui andare fiero e, sugli stessi temi, motivi di preoccupazione. Uno su tutti, la dispersione scolastica .

Se nell’area OCSE le donne guadagnano il 17% in meno dei maschi - raffronto già di per sé poco accettabile - in Italia, a parità di mansione, una donna percepisce poco più della metà di quanto prende un uomo., E che dire, poi, dell’annoso problema del cosiddetto “ascensore sociale”, inesorabilmente bloccato. Il contesto socio-economico di provenienza, infatti, fa ancora tanta differenza rispetto alle prospettive di successo negli studi e, di conseguenza, nella vita.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

MediasetTgcom24 /  🏆 3. in İT

OCSE Istruzione Italiana Dispersione Scolastica NEET Donne Nell'istruzione

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Learning forum 2024, I tappa della Wellweek 2024Learning forum 2024, I tappa della Wellweek 2024Il 17 settembre al via la terza edizione dell’evento di Comunicazione Italiana dedicato all’apprendimento nelle aziende e nelle istituzioni
Leggi di più »

Pil Italia, l'Ocse alza le stime del 2024 a +0,8%: nel 2025 +1,1%Pil Italia, l'Ocse alza le stime del 2024 a +0,8%: nel 2025 +1,1%I titoli di Sky TG24 del 25 settembre 2024, edizione ore 13
Leggi di più »

L'Ocse: il Pil dell'Italia dovrebbe crescere dello 0,8% nel 2024L'Ocse: il Pil dell'Italia dovrebbe crescere dello 0,8% nel 2024Prospettive economiche intermedie: inflazione italiana dal 5,9% del 2023, all'1,3% del 2024. La crescita mondiale dovrebbe stabilizzarsi al 3,2% (ANSA)
Leggi di più »

Gli stipendi degli insegnanti italiani sono i più bassi del mondoGli stipendi degli insegnanti italiani sono i più bassi del mondoI dati dell’ultimo rapporto «Education at a Glance 2024». Italia ancora una volta fanalino di coda di tutta l'area Ocse
Leggi di più »

Diretta Torino-Empoli del 2024-09-24 - 20:00:00 Coppa Italia 2024/2025Dirige il match l'arbitro Davide Ghersini.
Leggi di più »

Lavoro, le laureate italiane guadagnano la metà dei colleghi maschiLavoro, le laureate italiane guadagnano la metà dei colleghi maschiTriste primato dell'Italia nel mondo del lavoro: le laureate italiane guadagnano il 58% del salario dei loro coetanei maschi. Il Rapporto Ocse Education at a Glance 2024
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 13:38:51