L'effetto Flynn Inverso: Vero o Mito?

Scienza E Tecnologia Notizia

L'effetto Flynn Inverso: Vero o Mito?
LINGUAGGIOCOGNIZIONEGENERAZIONI
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 77 sec. here
  • 8 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 51%
  • Publisher: 83%

Vera Gheno analizza la teoria dell'effetto Flynn inverso, secondo cui le nuove generazioni avrebbero capacità cognitive inferiori a quelle precedenti, collegando questa diminuzione a un impoverimento del linguaggio.

È quello che sostiene un testo molto condiviso sui social, che Vera Gheno mette in discussione nella nuova puntata di Amare Parole. Da molti anni, sui social e in particolare su Facebook, circola un testo provocatorio che afferma che da alcuni decenni le nuove generazioni abbiano sempre minori capacità cognitive e che questa diminuzione sia collegata a un uso sempre più ridotto e semplificato del linguaggio.

L’origine di questa idea, che i social spesso non citano, è un articolo comparso su una rivista svizzera nel 2019 e scritto da Christophe Clavé, che parla di “effetto Flynn inverso”. Con l’espressione “effetto Flynn” ci si riferisce al progressivo aumento del quoziente intellettivo medio della popolazione nel corso degli anni, di cui parlò per primo il ricercatore James Flynn negli anni Ottanta. Le generazioni più giovani, in sostanza, sarebbero secondo questa teoria più intelligenti. Mentre “l’effetto Flynn inverso” sarebbe una tendenza – di cui parlarono per la prima volta nel 2018 due ricercatori norvegesi – secondo cui, per le generazioni nate dal 1975 in poi nei paesi sviluppati, il quoziente intellettivo calerebbe progressivamente rispetto a quelle precedenti. L’ipotesi sostiene che un possibile “decadimento cognitivo” sia correlato a un “impoverimento del linguaggio”, testimoniato secondo Clavé da uno scarso uso di modi e tempi verbali, dalla progressiva scomparsa della punteggiatura e in generale da una semplificazione del lessico. In pratica, secondo l’autore, più povero è il linguaggio e più il pensiero scompare, portando alla lunga a gravi conseguenze politiche e sociali. Clavé, tuttavia, non è né linguista né sociologo, di conseguenza la sua interpretazione è quanto meno discutibile: Vera Gheno, che invece è entrambe le cose, nella nuova puntata di Amare Parole analizza e mette in discussione la teoria di Clavé, nella sua versione originale e in quella semplificata spesso citata sui social.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

LINGUAGGIO COGNIZIONE GENERAZIONI Effetto FLYNN SOCIAL

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Scuffet fa il percorso inverso di Caprile: lascia il Cagliari per il Napoli fino a giugnoScuffet fa il percorso inverso di Caprile: lascia il Cagliari per il Napoli fino a giugnoCome Caprile, anche Simone Scuffet cambia maglia in questo mercato di gennaio e fa il percorso inverso, lasciando Cagliari per il Napoli. Di seguito la nota ufficiale diramata dagli azzurri in merito
Leggi di più »

La figlia di Mel B: 'William è il vero Nepo Baby'La figlia di Mel B: 'William è il vero Nepo Baby'La figlia di Mel B, Phoenix Chi Gulzar, ha paragonato il principe William a Brooklyn Beckham, sostenendo che la società accetta il primogenito dei reali ma critica i figli di celebrità. Ha commentato l'odio crescente nei confronti dei 'Nepo Babies' e ha riconosciuto che anche lei ha beneficiato dell'essere figlia di una star, ma non è stata aiutata in modo significativo dalla madre.
Leggi di più »

Pera: Meloni diventerà il vero leader dell'Europa nel 2024Pera: Meloni diventerà il vero leader dell'Europa nel 2024Marcello Pera, ex presidente del Senato, prevede che l'Italia diventerà la vera leader dell'Europa nel 2024, grazie alla leadership di Giorgia Meloni.
Leggi di più »

Meloni da Trump, il (vero) motivo della visita a Mar-a-Lago: cosa sappiamoMeloni da Trump, il (vero) motivo della visita a Mar-a-Lago: cosa sappiamoE' quanto apprende l'Adnkronos da fonti informate
Leggi di più »

Danilo Bertazzi racconta il vero motivo del suo addio alla MelevisioneDanilo Bertazzi racconta il vero motivo del suo addio alla MelevisioneDanilo Bertazzi, storico interprete di Tonio Cartonio nella Melevisione, svela le reali ragioni che lo hanno portato ad abbandonare il programma. Il racconto si intreccia con le sue esperienze personali, tra cui un primo intervento al cuore, e le difficoltà relazionali con il gruppo di lavoro.
Leggi di più »

Il vero motivo per cui i gatti si allontanano da casaIl vero motivo per cui i gatti si allontanano da casaUn'analisi scientifica sul comportamento dei gatti anziani che si allontanano da casa, smentendo il mito dell'auto-isolamento come ultimo atto di indipendenza. L'articolo esplora le ragioni biologiche e cognitive alla base di questa perdita di orientamento, evidenziando l'importanza di comprendere i segnali di fine vita del proprio gatto.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 18:12:45