L’elettrodotto non deve ridurre le emissioni: esclusi i rischi oncologic

Italia Notizia Notizia

L’elettrodotto non deve ridurre le emissioni: esclusi i rischi oncologic
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 12 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 8%
  • Publisher: 98%

Dopo 17 anni messa la parola fine alla querelle che ha oppposto gli abitanti di Scorzè a gestori e proprietari degli impianti

Il verdetto è stato ribaltato dalla Corte d’Appello. Per i giudici territoriali, infatti, l’ordinamento interno, che ha recepito il principio di precauzione di derivazione comunitaria, offre adeguate garanzie, fissando valori di attenzione e obiettivi di qualità, tarati sui luoghi degli impianti e sui tempi di esposizione, con particolare riguardo agli elettrodotti in corrispondenza di aree gioco per l’infanzia, di centri abitativi e di scuole.

Una logica per cui la competenza delle Regioni in materia di trasporto dell’energia elettrica e di ordinamento della comunicazione è di tipo concorrente, vincolata ai principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Addio dopo 70 anni a Publiphono, la «voce» delle spiagge che ritrovò 130.000 bambini smarritiAddio dopo 70 anni a Publiphono, la «voce» delle spiagge che ritrovò 130.000 bambini smarritiIl servizio,, dopo 70 anni di attività si arrende alla mancanza di introiti pubblicitari: era la «voce» delle estati in riviera. Tra i suoi ideatori anche Sergio Zavoli.
Leggi di più »

Turismo, dopo i russi a Rimini arrivano gli iranianiTurismo, dopo i russi a Rimini arrivano gli iranianiDall’1 luglio tre collegamenti settimanali con la capitale dell'Iran con la compagnia di bandiera Iran Air
Leggi di più »

Dopo trentasei anni e tante polemiche, all’ex Policlinico di Cuneo cantieri possibili nel 2021Dopo trentasei anni e tante polemiche, all’ex Policlinico di Cuneo cantieri possibili nel 2021Dopo trentasei anni, un progetto concreto per abbattere e ricostruire l’ex Policlinico nel centro di Cuneo, in corso Dante, angolo via Bassignano. A meno di nuovi intoppi, i cantieri potrebbero iniziare nel 2021. Il piano, curato dagli architetti cuneesi Gianni Arnaudo e Silvia Oberto, è stato presentato alla commissione urbanistica nella prima riunione virtuale post-Covid: si tratta di 7 piani fuoriterra all’angolo (come il vicino palazzo dell’ex Inail appena recuperato) e due in meno nelle due maniche, per 3300 metri quadri di superficie con 28 alloggi e il 20% degli spazi (660 metri quadri) per uffici, tutti al primo piano. Previste autorimesse sotterranee. Il pianterreno sarà «libero», ovvero pubblico e percorribile, aperto verso corso Dante. Il costruttore verserà 250 mila euro di oneri di urbanizzazione e oltre mezzo milione come «extra-oneri» legati al cambio di destinazione d’uso, che saranno investiti nel quartiere di Cuneo centro, in accordo con le richieste del comitato dell’area. Il Consiglio comunale tre anni fa aveva votato il cambio di destinazione dell’immobile (da servizi a residenziale e commerciale) e l’assemblea cittadina non sarà più coinvolta nelle scelte. I prossimi passaggi: l’approvazione della giunta del piano di recupero e - grazie a una nuova legge regionale, non sarà necessario il parere vincolante di Torino - ma il progetto passerà per l’ultimo via libera nella commissione Paesaggio del capoluogo. L’assessore all’Urbanistica Luca Serale: «Finalmente c’è un progetto realizzabile in tempi brevi per ridare alla comunità un palazzo riqualificato e intervenire nel quartiere. L’area per trent’anni è stata simbolo di degrado». Critiche sono arrivate dai consiglieri di opposizione Giuseppe Lauria («Sembra un’astronave, un regalo ai privati che i vostro predecessori non hanno voluto fare») e Ugo Sturlese («Si poteva valutare soluzioni diverse, come l’housing sociale»). I consiglieri di maggioranza, compatti, hanno insistito invece sulla necessit
Leggi di più »

Dai macachi il buon esempio su come si tengono le distanze sociali dopo il coronavirusDai macachi il buon esempio su come si tengono le distanze sociali dopo il coronavirusDopo i gatti, le scimmie. Se fossimo alla ricerca di un altro esempio di quanto gli animali siano più disciplinati di noi esseri umani, basta guardare le immagini che arrivano dall'Arunachal Pradesh, lungo il confine tra Assam e Arunachal, in India. Qui i macachi si allineano autonomamente in file uniformi ...
Leggi di più »

Borse asiatiche in rosso dopo la FedBorse asiatiche in rosso dopo la FedLa Federal Reserve lascia i tassi di interesse invariati e prevede un crollo dell'economia Usa del 6,5% nel 2020. In rosso i futures Usa ed europei
Leggi di più »

Blog | Meglio giocare d'anticipo. Come cambia la crisi d'impresa dopo il Covid19?Blog | Meglio giocare d'anticipo. Come cambia la crisi d'impresa dopo il Covid19?Meglio giocare d'anticipo. Come cambia la crisi d'impresa dopo il Covid19? | Post di dorinileonardo, temporary manager e consulente finanziario indipendente | via econopoly24 econ24 11giugno --- segui Econopoly - Il Sole 24 Ore
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-05 11:14:59