L'articolo esplora il fenomeno della diminuzione dei coinquilini, soprattutto per la Gen Z, a causa dell'emergenza abitativa. Si riflette sul ruolo dei coinquilini nella formazione personale e sulla mancanza di studi scientifici dedicati a questa esperienza comune.
Ross, Joey e Chandler nella commedia televisiva “Friends” L’emergenza abitativa impedisce ai ragazzi di andare a vivere da soli, e c’è ragione di temere che presto scompariranno i coinquilini. Compagni di strada e di vita che ci insegnano tanto su quello che siamo e quello che vogliamo.
Siamo sicuri che la GenZ possa farne a meno? È quasi contro natura cercare una letteratura scientifica sui coinquilini: non basta Friends? Forse è per la natura enciclopedica della serie tv degli anni Novanta che gli studi riguardanti i coinquilini sono sorprendentemente lacunosi: gli psicologi, sotto sotto, sanno di essere di troppo. Testi a riguardo ci sono, certo, ma si concentrano su determinate dinamiche relazionali (le conseguenze dal punto di vista sociale, piuttosto che psicologico o talvolta economico), e vanno poco a fondo di quella che è a tutti gli effetti una delle più belle (o terribili) dinamiche relazionali si possano sperimentare nella propria vita. Le complessità della relazione tra coinquilini le conosco bene, le ho sperimentate sulla mia pelle. Nel corso della mia vita da fuorisede, iniziata nel 2018, ho condiviso la casa con Asia, Beatrice, Antonio, Nicola, Clara, Jennifer, Giorgio, Ilaria, Christian, Juliette, Istiaq, Elisabetta, Queenie, Liana, Hanya, Yeeleng, Marie, Laurine, Alessia, Fabiana, Elisa, Valentina, Giorgia, e molti altri di cui non ricordo neppure il nome. Sì, perché i coinquilini – soprattutto negli anni dell’università – vanno e vengono. Eppure con tutti ho percorso un pezzo di strada: cosa sarei oggi, se fossi sempre stata sola? Me lo sono chiesta interrogandomi sui dati sempre più scoraggianti riguardanti l’emergenza abitativa della Gen
COINQUILINI GENZ EMERGENZA ABITATIVA AMICIZIA SVILUPPO PERSONALE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Inflazione in Italia: Crescita dei prezzi dei beni alimentari e dei servizi dei trasportiL'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una crescita dell'1,4% su base annua a novembre, risentendo principalmente dell'accelerazione dei prezzi dei Beni energetici regolamentati. I Beni alimentari e i Servizi dei trasporti mostrano una crescita inflazionistica.
Leggi di più »
Emergenza Abitativa: 6mila Sfrati a Roma e 650mila Famiglie in AspettativaL'articolo tratta l'emergenza abitativa in Italia, con particolare focus sulla situazione di Roma, dove oltre 18mila persone attendono un alloggio pubblico e si registrano circa 6mila sfratti all'anno.
Leggi di più »
Scomparsa dell'ereditiera: ricerca nel bosco vicentino potrebbe rispondere alla misteriosa scomparsaLa polizia scientifica di Vicenza sta perlustrando i boschi vicentini per trovare tracce della donna scomparsa il 2 febbraio. Si sospetta che la vittima possa essere stata uccisa e sepolta dai boschi dalla sua ex moglie, il quale potrebbe aver avuto un complice.
Leggi di più »
Larimar Annaloro morta impiccata a 15 anni, sequestrati i cellulari dei genitori: l'ipotesi del revenge pornLa Procura dei minori di Caltanissetta ha disposto il sequestro dei cellulari dei genitori di...
Leggi di più »
Alla Camera il convegno in ricordo di Luigi Granelli alla presenza di MattarellaL'evento per la raccolta dei discorsi parlamentari di Granelli a 25 anni dalla scomparsa
Leggi di più »
L’Irlanda ha molti soldi da spendere, ma nessuna soluzione per la crisi abitativaÈ una situazione insolita per un paese europeo, e ha prodotto conseguenze eccezionali: lo si è visto anche alle ultime elezioni
Leggi di più »