L'Epifania, celebrata il 6 gennaio, è una festività cristiana che commemora la prima apparizione pubblica di Gesù e la visita dei Magi. La data è stata fissata nel quarto secolo per cristianizzare le feste pagane romane, come i Saturnali e il solstizio d'inverno.
È la festa cristiana che celebra la prima volta in cui Gesù venne mostrato in pubblico e visitato dai magi (la Befana invece è una cosa solo italiana). Ogni anno il 6 gennaio la Chiesa cattolica celebra l’ Epifania , il giorno in cui secondo i Vangeli Gesù Cristo sarebbe stato mostrato in pubblico per la prima volta (il termine viene dal verbo greco, che vuol dire mostrarsi).
La data fu stabilita nel Quarto secolo, molto dopo la morte di Gesù, nello stesso momento in cui fu fissato il giorno della sua nascita: il 25 dicembre, per cristianizzare le feste pagane che già si celebravano nell’Impero Romano: i Saturnali, il solstizio d’inverno e la festa del cosiddetto “Sole Invitto”. Il 6 gennaio fu scelto contando 12 giorni dal 25 dicembre: non è chiaro perché si decise proprio 12 giorni, ma un’ipotesi è che si volesse assorbire nella tradizione cristiana un antico rito pagano legato alla dea Diana. Nell’antica Roma questa divinità, protettrice della fertilità e simbolo di rinascita, veniva infatti festeggiata 12 giorni dopo il solstizio d’inverno, che nel calendario civile romano, dalla fine del III secolo, era il 25 dicembre. L’Epifania è anche il giorno in cui secondo la tradizione cristiana Gesù fu visitato dai magi, che raggiunsero Betlemme e gli portarono in dono oro, incenso e mirra. Dal punto di vista teologico, la venuta dei magiallegoricamente il riconoscimento della natura divina di Gesù da parte dei popoli non ebrei, a cui più avanti sarebbe stata destinata la sua predicazione. Va specificato però che nei paesi cattolici l’Epifania si celebra anche facendo regali ai bambini: in Italia la tradizione associa i doni alla figura folcloristica e profana della Befana (il cui nome deriva proprio da Epifania), una donna anziana che vola su una scopa logora e che consegna dolciumi a chi si è comportato bene e carbone agli altri, inserendoli dentro una calza
Epifania Ges\\U00f9 Magi Cristianesimo Tradizioni
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'Epifania: Una Festa di Dolci TradizionaliL'Epifania si celebra sempre più con dolci tipici artigianali, che variano da regione a regione. Nell'indagine Cna emerge una riscoperta delle tradizioni dolciarie italiane.
Leggi di più »
Epifania: la festa della rivelazione di GesùL'Epifania, celebrata ogni 6 gennaio, commemora la prima apparizione pubblica di Gesù e la visita dei Magi. La data fu scelta nel Quarto secolo per cristianizzare le feste pagane romane, come i Saturnali e il solstizio d'inverno. La tradizione lega l'Epifania anche alla consegna di doni ai bambini, in Italia associata alla Befana.
Leggi di più »
L'Epifania: la festa della rivelazione di GesùL'Epifania, celebrata il 6 gennaio dalla Chiesa cattolica, commemora la prima apparizione pubblica di Gesù e la visita dei Magi. La data fu stabilita nel quarto secolo per cristianizzare antiche feste pagane romane. Si celebra anche con regali ai bambini, legati alla tradizione della Befana in Italia.
Leggi di più »
L'Epifania: La Festa della Manifestazione di GesùL'Epifania, celebrata il 6 gennaio, è una festa cristiana che commemora la prima apparizione pubblica di Gesù e la visita dei Magi. La data fu stabilita nel Quarto secolo per cristianizzare antiche festività romane.
Leggi di più »
La Festa dell'Epifania: Un Celebrazione Cristana e Tradizioni ItalianeL'Epifania, il 6 gennaio, è una festa cristiana che celebra la prima apparizione pubblica di Gesù e la visita dei Magi. Questa festa ha origini antiche, cristianizzando feste pagane romane. In Italia, l'Epifania è associata alla Befana, una figura folcloristica che regala dolciumi ai bambini.
Leggi di più »
Epifania: La Festa della Manifestazione di GesùL'Epifania è una festa cristiana che celebra la prima apparizione pubblica di Gesù e la visita dei Magi. Si festeggia il 6 gennaio.
Leggi di più »