L'articolo analizza la recente decisione di Google di registrare la denominazione «Golfo d'America» per il Golfo del Messico nelle sue mappe, a seguito di una decisione del governo di Washington. Questa mossa, interpretata come un esempio dell'estensione dell'influenza di Trump sul mondo, apre un dibattito sulla globalizzazione e il suo impatto sulla percezione dello spazio geografico.
Ci siamo. L'era Trump smette ufficialmente di essere soltanto statunitense ed inizia ad estendersi al resto del mondo, a partire da quello situato al confine americano.
É questo il senso della mossa di Google di registrare la decisione del governo di Washington in base alla quale per gli abitanti degli Stati Uniti l'attuale Golfo del Messico diventa il «Golfo d'America», per gli messicani resta invece il golfo del Messico e tutti gli altri abitanti del pianeta vedranno invece sulle mappe di Google ambedue i nomi. È evidente che, stando così le cose, sarà la versione statunitense ad imporsi, e rapidamente, sul piano internazionale. Parole come pietre, alla lettera, capaci di ridisegnare cioè ridefinire la faccia della Terra e in grado in questo caso di contraddire secoli di storia e concezioni fatte proprie da tutta la modernità. Allo stesso tempo, risuona ancora una volta dopo un secolo, a proposito del «cortile di casa», la dottrina Monroe che tante declinazioni ha registrato nel corso del Novecento, e che già Bismarck giudicava «impertinente». La ragione di tale ritorno di fiamma è connessa allo sviluppo della globalizzazione, di cui svela la natura. Fino a non molto tempo fa, ci si poteva ancora illudere che la globalizzazione fosse la semplice estensione della logica dei moderni Stati nazionali territoriali centralizzati, fondata su tre regole: la continuità territoriale, l’omogeneità culturale, l’isotropismo delle parti. Vale a dire: il modello ideale dello Stato era ancora una formazione tutta di un pezzo, dotata di un’unica lingua, organizzata intorno ad un unico centro direttivo, la capitale. Nessuno Stato è ed è mai stato davvero così. Il che non toglie che questo sia stato fin qui il modello ideale. Oggi si avvia a non essere più così, l’assetto territoriale del mondo inizia a fuoriuscire definitivamente dall’epoca moderna. La prima pietra è stata scagliata: il continente afferma la propria primazia sul piano globale, e l’intendenza statale non potrà far altro che seguire. Sia pure lentamente
Globalizzazione Trump Google Golfo Del Messico Doctrina Monroe Stati Uniti Messico
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Trump rinomina il Golfo del Messico, innescando tensioni con il MessicoIl nuovo presidente degli Stati Uniti ha firmato un atto per rinominare il Golfo del Messico in Golfo d'America, aprendo un nuovo caso di relazioni con il Messico. Trump ha sostenuto che il bacino oceanico è 'nostro' e ha citato motivi economici. La decisione di Trump è sufficiente a cambiare il nome del Golfo nei documenti ufficiali degli Stati Uniti, ma gli altri paesi non sono obbligati a seguire l'esempio.
Leggi di più »
Google Maps Si Adegueerà Alle Decisioni di Trump: Golfo del Messico Diventa Golfo d'AmericaGoogle Maps aggiornerà le sue mappe per riflettere le decisioni di Donald Trump riguardanti la denominazione del Golfo del Messico. Mentre gli Stati Uniti chiameranno il Golfo 'Golfo d'America', il resto del mondo continuerà a usare la denominazione tradizionale. Google Maps adotterà una soluzione simile a quella usata per la denominazione del Mar del Giappone e del Golfo Persico.
Leggi di più »
Google Maps ha modificato il Golfo del Messico in Golfo d'AmericaCome precisato dall'azienda tecnologica, l'aggiornamento riguarda solo le mappe consultabili dagli Stati Uniti
Leggi di più »
Golfo del Messico diventa Golfo d'America su Google MapsGoogle Maps si adeguerà alle decisioni di Donald Trump, mostrando il Golfo del Messico come Golfo d'America per gli utenti negli Stati Uniti. La piattaforma manterrà la denominazione attuale per utenti in Messico e fuori dagli Stati Uniti, mostrando entrambe le denominazioni.
Leggi di più »
Google Maps rinominerà il Golfo del Messico in Golfo d'AmericaDopo l'aggiornamento del Geographic Names Information System (ANSA)
Leggi di più »
Il Golfo del Messico diventerà il Golfo d'America su Google MapsIl cambio di nome, fortemente voluto da Donald Trump, sarà applicato su Google Maps quando il nome sarà ufficialmente aggiornato nel Geographic Names Information System degli Stati Uniti. Il cambio di nome, annunciato da Google, riguarda anche la vetta dell'Alaska, che tornerà a chiamarsi Monte McKinley.
Leggi di più »