L'estrema destra tedesca accelera: remigrazione e demolizione delle pale eoliche nel programma di AfD

Politica Notizia

L'estrema destra tedesca accelera: remigrazione e demolizione delle pale eoliche nel programma di AfD
AFDAlice WeidelRemigrazione
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 224 sec. here
  • 14 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 124%
  • Publisher: 83%

La leader di AfD, Alice Weidel, ha presentato un programma per le elezioni che include proposte radicali come la «remigrazione» delle persone migranti e l'abbattimento delle pale eoliche. La scelta di queste parole testimonia l'influenza dell'ala più estrema del partito e la volontà di cavalcare il successo dei temi identitari.

Nella proposta della leader del partito tedesco di estrema destra sono stati inclusi il concetto di «remigrazione» e la proposta di abbattere le pale eoliche . La convention del partito era a Riesa, in Sassonia, uno dei due stati dove AfD ha ottenuto buone percentuali alle elezioni di settembre.

Accettando la nomina, Weidel ha fatto un discorso molto duro in cui ha esasperato le posizioni già radicali di AfD sui temi identitari: all’uscita della Germania dall’Unione Europea e all’espulsione sistematica delle persone migranti, ha aggiunto l’abbattimento delle pale eoliche. Questi toni, da un lato, testimoniano quanto l’ala più estrema del partito, seppure meno visibile di quella più istituzionale, sia ancora assai influente. Dall’altro i dirigenti di AfD accelerano su proposte che in passato avevano smussato perché, in un contesto che reputano positivo tanto a livello nazionale (sono secondi nei sondaggi, in crescita) quanto internazionale (con l’esplosione della parola «remigrazione»), proponendo l’espulsione immediata delle persone migranti irregolari nel paese. Finora aveva evitato questo slogan, a differenza dell’ala destra del partito, quella che gravita attorno al leader di AfD in Turingia, che l’ha usata sui manifesti elettorali (con la foto di un aereo per i rimpatri). La corrente di Höcke e gli ambienti a destra di AfD intendono la parola con un’accezione più larga di quella citata sabato da Weidel: come l’espulsione di richiedenti asilo, migranti con un permesso di soggiorno e cittadini di origine straniera. È significativo che Weidel abbia usato una parola così connotata, peraltro rivendicandola. Lo ha fatto a un anno esatto dal momento in cui la stampa aveva rivelato una riunione segreta di esponenti di AfD, finanziatori del partito e membri del movimento neonazista tedesco in cui era stato discusso un piano di espulsioni di massa. Nella prima bozza del programma per le elezioni di febbraio il termine «remigrazione» non c’era: è stato aggiunto durante la convention dello scorso fine settimana. L’ala destra del partito è stata ricompensata anche perché AfD è l’unico partito tedesco che chiede la cosiddetta «Dexit», cioè l’uscita dall’Unione Europea. Rispetto al passato, quando proponeva un referendum sul modello di quello britannico del 2016, AfD ora propone di raggiungere l’obiettivo per via parlamentare, con una riforma costituzionale per la quale servono due terzi dei voti al Bundestag (è impossibile che ottenga così tanti seggi con gli attuali livelli di consenso). Weidel ha poi fatto una tirata contro le pale eoliche, definendole «mulini a vento della vergogna» e promettendo di demolirle. Inoltre ha promesso che, se andrà al governo (un’eventualità irrealistica, poiché nessun partito è disposto ad allearsi con AfD), riaprirà i gasdotti Nord Stream con la Russia, chiusi come conseguenza delle sanzioni adottate dopo l’invasione dell’Ucraina. Questi due ultimi punti – l’uscita dall’Unione Europea e l’abbattimento delle pale eoliche – sono divisivi. Galvanizzano la base elettorale tradizionale di AfD, ma probabilmente non aiutano a espanderla. Secondo l’Istituto economico tedesco (IW), l’uscita dall’Unione costerebbe una riduzione del PIL del 5,6 per cento e 2,5 milioni di posti di lavoro nei primi cinque anni dalla sua realizzazione. È insomma una proposta problematica in un paese dove l’attuale crisi politica è aggravata dalla proposta di rinunciare all’energia eolica: la Germania produce da fonti rinnovabili più di metà dell’elettricità, e il vento è una delle principali fonti di energia verde del paese. La scelta di Weidel ha suscitato critiche anche da parte di esponenti del governo, che hanno parlato di una «escalation retorica». Una delle ragioni è la forza nei sondaggi: AfD sente che la sua proposta sta funzionando. Un’altra è di posizionamento elettorale contro la concorrenza a destra. L’Unione Cristiano-Democratica (CDU), di centrodestra, che è prima nelle intenzioni di voto e con ogni probabilità esprimerà Friedrich Merz come prossimo cancelliere, ha infatti copiato alcune proposte di AfD (per esempio i respingimenti dei migranti al confine). Non a caso, la CDU è diventata il principale bersaglio degli attacchi di Weidel, soppiantando l’ex principale bersaglio, ovvero il Partito della Libertà (FPÖ) austriaco, che è riuscito a ottenere l’incarico di provare a formare il governo (in una coalizione coi Popolari). La principale tattica è presentarsi come l’unico partito di «vera opposizione» e accomunare tutti gli altri all’establishment. AfD e l’FPÖ si definiscono «partiti fratelli» e dal 2016 hanno un’alleanza strutturale. Il programma di AfD è addirittura più radicale di quello degli austriaci, secondo una valutazione della fondazione Konrad Adenaue

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

AFD Alice Weidel Remigrazione Pale Eoliche Dexit Estrema Destra Tedesca Elezioni CDU FPÖ

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Alice Weidel: la leader dell'AfD che spaventa l'EuropaAlice Weidel: la leader dell'AfD che spaventa l'EuropaAlice Weidel, la nuova candidata cancelliere dell'AfD, è una figura controversa che negli ultimi anni ha guadagnato grande influenza all'interno del partito. Weidel è nota per le sue posizioni conservatrici e nazionaliste, ma il suo profilo è anche segnato da contraddizioni.
Leggi di più »

Alice Weidel Candidata Cancelliera per AfdAlice Weidel Candidata Cancelliera per AfdAlice Weidel è stata eletta all'unanimità come candidata cancelliera dell'Afd per le elezioni del 23 febbraio.
Leggi di più »

Alice Weidel Candidata Cancelliere AfD: Congresso Sospeso per ProtesteAlice Weidel Candidata Cancelliere AfD: Congresso Sospeso per ProtesteAlice Weidel, leader del partito AfD, è stata eletta come candidata per le prossime elezioni federali tedesche. Il congresso del partito, tuttavia, è stato ostacolato da proteste e blocchi stradali in Sassonia. La situazione politica in Germania rimane tesa, con critiche e richieste di bando rivolte al partito.
Leggi di più »

Germania, Alice Weidel candidata cancelliera AfdGermania, Alice Weidel candidata cancelliera AfdIn vista delle elezioni del 23 febbraio
Leggi di più »

Germania, Alice Weidel eletta candidata cancelliera Afd: 'Frontiere blindate'Germania, Alice Weidel eletta candidata cancelliera Afd: 'Frontiere blindate'Nella città tedesca di Riesa un gruppo di manifestanti si è scontrato con gli agenti di polizia di fronte alla sede locale del partito di estrema destra Afd, riunito in congresso.
Leggi di più »

Alice Weidel Eletta Candidata Cancelliere da AfDAlice Weidel Eletta Candidata Cancelliere da AfDAlice Weidel è stata eletta candidata cancelliera dell'AfD, con un programma che include l'abolizione dei programmi di gender studies e una 'remigrazione in grande stile'.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 15:34:02