L'articolo analizza la crescente necessità di un ripensamento del modello europeo in un contesto geopolitico in rapida evoluzione. L'incapacità di rispondere in modo univoco alle sfide globali, come la guerra in Ucraina e le tensioni con la Russia, evidenzia i limiti del federalismo ibrido che caratterizza l'Unione Europea. Si evidenzia l'urgenza di un cambio di rotta e di un'azione politica che vada oltre la contingenza, per far fronte alle nuove realtà globali e garantire un futuro solido all'Europa.
Il 2025 si apre per l’ Europa con più domande che risposte. Siamo ormai tutti consapevoli che il mondo è cambiato e l’ Europa non può più contare sulla «pax americana» che le ha garantito mercati per l’export e l’ha protetta militarmente. Con la guerra in Ucraina è finito anche il modello su cui si basava la nostra sicurezza energetica.
Cosa ci fa prevedere per il futuro dell’Europa questa consapevolezza condivisa? La prima osservazione è che, nonostante il vantaggio che noi europei avremmo a trovare risposte comuni nel nuovo contesto, questa strategia è limitata dal fatto di non essere una federazione, ma un’unione in cui la maggior parte delle competenze è degli stati sovrani, stati spesso divisi da interessi diversi e in un contesto in cui la «polis» rimane sostanzialmente nazionale. Perciò, nonostante la consapevolezza che il cambiamento geopolitico richieda una maggiore capacità di iniziativa comune, è illusorio pensare che questo possa avvenire senza un ripensamento radicale della costruzione europea e delle sue radici storiche. Questo non è necessariamente una chiamata al cambiamento dei Trattati, ma certamente è la segnalazione dell’urgenza di un cambio di rotta e della necessità di un’azione politica che vada al di là della contingenza. La forma ibrida di federalismo che caratterizza l’Europa aveva dimostrato i suoi limiti già dopo la crisi finanziaria del 2008. Oggi, con la crisi geopolitica, questi limiti sono anche più evidenti. Nonostante la differente origine delle due crisi, in ambedue i casi ci si è scontrati e ci si scontra con la difficoltà strutturale di una risposta comune, difficoltà che deriva dal modo in cui la forma della cooperazione europea è stata concepita. Gli anni Novanta, in cui il mondo sembrava andare in una sola direzione e — come disse il politologo Fukuyama — sembrava avessimo raggiunto la «fine della storia», portarono alla moneta unic
Europa Federalismo Geopolitica Crisi Unione Europea
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Guerra in Ucraina, i possibili fronti se la Russia invadesse anche l’EuropaLeggi su Sky TG24 l'articolo Guerra in Ucraina, i possibili fronti se la Russia invadesse anche l’Europa
Leggi di più »
Unione Europea Determinata a Sostenere l'UcrainaIl vertice europeo a Bruxelles ha visto il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa ribadire la ferma determinazione dell'Ue a sostenere l'Ucraina nella sua lotta contro l'invasione russa. Il sostegno si estende a un impegno strategico di collaborazione con gli Stati Uniti per rafforzare i legami transatlantici.
Leggi di più »
Orban: L'Unione europea ha perso la guerra in UcrainaIl premier ungherese Viktor Orban, parlando all'emittente M1, ha dichiarato che l'Unione europea ha perso la guerra in Ucraina e che assisteremo a tentativi di comunicazione per giustificare la sconfitta come vittoria. Ha espresso la speranza di una svolta con l'insediamento del nuovo Presidente degli Stati Uniti il 20 gennaio e attaccato l'Ue per le sue regole che, secondo lui, non trasformeranno l'Ungheria in una Magdeburgo.
Leggi di più »
L'Unione Europea lancia il 'Genoma di Europa'La Commissione Europea ha lanciato il progetto 'Genoma di Europa' (GoE), lo più grande studio mai realizzato sul DNA degli europei. L'obiettivo è ottenere il primo genoma di riferimento degli abitanti del Vecchio Continente, aprendo la strada a nuove strategie di prevenzione e diagnosi sempre più personalizzate.
Leggi di più »
Il portavoce del Cremlino: 'Kiev rifiuta ogni trattativa, andiamo avanti fino alla vittoria'L'Ucraina 'rifiuta ogni trattativa' e quindi la Russia continuerà la cosiddetta operazione militare speciale (ANSA)
Leggi di più »
Guerra Ucraina, il Cremlino: «Risposta certa al nuovo lancio di missili Atacms»Guerra Russia-Ucraina, le notizie di oggi 12 dicembre. Russia, dall'Ucraina sei missili...
Leggi di più »