L'Europa divisa sull'aumento delle spese militari

Politica Internazionale Notizia

L'Europa divisa sull'aumento delle spese militari
EuropaConsiglio EuropeoNATO
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 219 sec. here
  • 15 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 126%
  • Publisher: 83%

Il Consiglio Europeo si è riunito per discutere l'aumento delle spese militari in seguito alle pressioni di Trump e alla guerra in Ucraina. Nonostante un accordo generale, manca un piano concreto per raggiungere gli obiettivi. Sono aperte diverse questioni, come la percentuale di PIL da investire, la fonte dei finanziamenti e la scelta dei fornitori.

Anche a causa delle minacce di Trump : tutti i paesi si dicono d'accordo, a parole, ma non ci sono obiettivi chiari né un piano su come reperire e poi spendere i soldi. Il Consiglio Europeo , l'organo dell'Unione Europea che comprende i capi di stato e di governo dei 27 paesi membri, si è incentrato sulla difesa e sull'opportunità per i governi nazionali di aumentare le spese militari , di cui si discute ormai da tempo.

Alla discussione parteciperanno anche il primo ministro britannico Keir Starmer e il segretario generale della NATO, Mark Rutte. La riunione è diventata più urgente dopo l'insediamento di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti. Trump ha fatto capire che intende ridurre molto il sostegno militare statunitense all'Ucraina contro l'invasione russa, che finora è stato, e più in generale ha chiesto ai paesi europei di aumentare moltissimo la propria spesa militare per ridurre l'onere a carico degli Stati Uniti (cioè il paese della NATO con la spesa militare di gran lunga più alta). I paesi dell'Unione Europea sono genericamente d'accordo su un aumento della spesa per la difesa, ma al momento non esiste un eventuale piano che definisca come farlo: non è stato stabilito di quanto aumentare gli investimenti, né dove reperire i soldi o da chi comprare le armi. Trump ha chiesto esplicitamente ai paesi europei della NATO – di cui fanno parte 23 paesi dell'Unione Europea ma anche Albania, Islanda, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, e Regno Unito – di aumentare le proprie spese militari fino a raggiungere una quota del 5 per cento del Prodotto interno lordo. È una soglia che al momento non viene raggiunta nemmeno dagli Stati Uniti, che investono nella difesa circa il 3,5 per cento del proprio PIL. «Impossibile, dal punto di vista economico e politico» investire il 5 per cento del proprio PIL nella difesa: significherebbe sottrarre molti miliardi di euro di soldi pubblici ad altri settori, e quindi ridurre i servizi offerti agli abitanti. Negli ultimi anni peraltro le spese militari dei paesi dell'Unione Europea sono già aumentate di parecchio, principalmente per fare fronte al sostegno militare chiesto dall'Ucraina per contenere l'invasione russa. Il che nel 2024 abbiano speso complessivamente 332 miliardi di euro nella difesa, il 30 per cento in più rispetto al 2021. Collettivamente, poi, i 23 paesi dell'Unione Europea che fanno parte della NATO investono già il 2 per cento del PIL totale nella propria difesa. Un'esercitazione della NATO tenuta a Heinu, in Finlandia, nel novembre del 2024 (Leon Neal/Getty Images) «Mi aspetto che alla prossima riunione della NATO, che si terrà in giugno, sarà fissato un obiettivo superiore al 2 per cento», ha detto il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa, aggiungendo: «Se diventerà il 5 per cento o il 3 per cento non ne ho idea, la decisione spetta ai paesi membri». Il segretario generale della NATO Mark Rutte Oltre ai dubbi sulla soglia minima da investire, non c'è un piano preciso nemmeno su come reperire questi soldi: se cioè lasciare ai singoli paesi il compito di trovarli nei propri bilanci oppure prenderli in prestito dai mercati emettendo debito comune, più o meno come è stato fatto durante la pandemia di Covid-19 con il Next Generation EU (o Recovery Fund, quello che finanzia il PNRR). Lunedì il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha pubblicato È una proposta su cui concordano diversi altri paesi, fra cui per esempio quelli baltici, che geograficamente sono i più vicini alla Russia. La Germania invece è tradizionalmente più cauta, data la sua storica ostilità per strumenti di debito comune a livello europeo, ma molto dipenderà dal governo che emergerà dalle elezioni federali tedesche previste per il prossimo 23 febbraio. Al momento non è chiaro nemmeno da chi i paesi europei dovrebbero comprare le armi, nell'eventualità di un forte aumento della spesa per la difesa. Il rapporto di Mario Draghi sul futuro dell'economia europea, pubblicato, conteneva un'intera sezione sulle spese per la difesa e consigliava in sostanza di rafforzare e uniformare le industrie europee del settore per permettere di acquistare da loro gran parte delle forniture, in futuro. È una posizione sovrapponibile a quella del governo francese, che peraltro è l’unico paese europeo ad avere un’industria della difesa discretamente sviluppata. Al momento però, come, «la Francia è un po’ isolata e non ha ricevuto molto sostegno» su questa proposta. Lo stesso funzionario ha spiegato che l’idea di gran lunga più condivisa è quella di acquistare armi dagli Stati Uniti, anche per soddisfare una esplicita richiesta di Trump e cercare di evitare possibili problemi o ritorsioni. Sembra difficile che dalla riunione del Consiglio Europeo di lunedì emergano proposte concret

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilpost /  🏆 7. in İT

Europa Consiglio Europeo NATO Trump Difesa Spese Militari Ucraina Guerra Pianificazione Finanziamento

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Consiglio Europeo e L'Aumento delle Spese per la Difesa: Dubbi e ProposteConsiglio Europeo e L'Aumento delle Spese per la Difesa: Dubbi e ProposteL'Unione Europea si riunisce per discutere di un aumento delle spese militari, influenzata dalle minacce di Trump e dalla guerra in Ucraina. Nonostante l'accordo generale, mancano obiettivi chiari e un piano di finanziamento.
Leggi di più »

Generali: Consiglio di Amministrazione si pronuncia sulla composizione del nuovo consiglioGenerali: Consiglio di Amministrazione si pronuncia sulla composizione del nuovo consiglioIl Consiglio di Amministrazione di Generali ha espresso parere sugli orientamenti per la composizione del nuovo consiglio che sarà nominato dall'assemblea. Si auspica un equilibrio tra continuità e rinnovamento, con la conferma della maggioranza dei consiglieri uscenti e l'introduzione di nuove figure. Si raccomanda inoltre di mantenere l'attuale numero di consiglieri indipendenti e una maggiore diversificazione internazionale.
Leggi di più »

Sì del Consiglio Ue a nomina Szego all'antiriciclaggio europeoSì del Consiglio Ue a nomina Szego all'antiriciclaggio europeoE' l'ultimo passaggio per la candidata italiana (ANSA)
Leggi di più »

Il nazionalismo europeo e la crisi del modello europeoIl nazionalismo europeo e la crisi del modello europeoL'articolo analizza il paradosso del nazionalismo europeo in auge nonostante la necessità di una cooperazione continentale per affrontare le sfide globali. Si evidenzia come il nazionalismo di Trump, incentrato sulla potenza americana, si differenzi dal nazionalismo europeo, legato all'identità nazionale. L'epoca dei confini nazionali come barriere è superata e le soluzioni ai grandi problemi richiedono una prospettiva sia locale che globale.
Leggi di più »

L'olfatto torna protagonista: il progetto europeo Odeuropa ricostruisce il patrimonio olfattivo europeoL'olfatto torna protagonista: il progetto europeo Odeuropa ricostruisce il patrimonio olfattivo europeoUn progetto europeo di grande portata si sta dedicando alla ricostruzione del patrimonio olfattivo europeo. Odeuropa, finanziato dall'Unione Europea, coinvolge scienziati, letterati, artisti e designer di sette paesi europei. L'obiettivo è sviluppare un metodo per ricostruire gli odori dimenticati, sia attraverso studi scientifici che l'utilizzo di opere d'arte.
Leggi di più »

Scandalo al Consiglio: Capogruppo +Europa Offende le Donne e Chiede di Fare le CasalingheScandalo al Consiglio: Capogruppo +Europa Offende le Donne e Chiede di Fare le CasalingheIl capogruppo di +Europa e Radicali ha scatenato un'ondata di indignazione con dichiarazioni offensive verso le colleghe, chiedendo loro di tornare a casa a fare le casalinghe. La sua frase, pronunciata durante una seduta dedicata alle donne migranti, ha portato alla sospensione e alla chiusura anticipata della seduta.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 20:34:19