L'HIV oggi non è più la minaccia che era 30 anni fa. Grazie alle terapie antiretrovirali, chi contrae l'infezione può vivere una vita con aspettativa simile a quella di chi non è affetto. L'articolo esplora il successo terapeutico dell'HIV, il concetto di U=U (undetectable=untrasmittable), e le sfide che le persone affette da HIV devono affrontare.
Oggi l'infezione da Hiv non fa più paura, almeno non come 30 anni fa. Chi riceve una diagnosi di positività può, infatti, contare su terapie che, se prese con costanza e regolarità, portano ad avere un'aspettativa di vita sovrapponibile a chi l'infezione non ce l'ha. In altre parole, il volto dell'Hiv è radicalmente cambiato rispetto a quello che abbiamo conosciuto negli anni '80 e '90 del secolo scorso.
“Lo scenario epidemiologico, infatti, ci racconta che oggi una persona che scopre di essere infettata dal virus ha almeno 60 anni di vita di fronte a sé”, ha spiegato Annamaria Cattelan, direttrice Malattie Infettive e Tropicali dell’Azienda Ospedale Università di Padova, intervenendo al Festival di Salute durante il talk “Vivere con l’Hiv”. “Nessun altra patologia ha potuto contare su un successo terapeutico di questa portata: le terapie antiretrovirali hanno rivoluzionato il trattamento di questa infezione”. Stop alla trasmissione del virus Questi farmaci hanno segnato un vero e proprio punto di svolta: bloccando la riproduzione del virus nelle cellule, ne hanno ridotto così tanto la quantità che circola nell'organismo da renderlo non trasmissibile. È il concetto rappresentato dall'equazione di U=U, cioè undetectable=untrasmittable (non rilevabile=non trasmissibile). Se le persone che vivono con l'Hiv seguono correttamente la terapia, quindi, la loro carica virale diventa non rilevabile, non trasmettono il virus e possono avere una vita sociale e affettiva serena. Ciò non toglie che debbano affrontare diversi problemi sia fisiologici, tra cui insonnia, disturbi dell'umore e fatica cognitiva, sia legati alla sfera psicologica, come lo stigma che segna la malattia. Tutti aspetti che hanno un impatto sulla qualità di vita e che possono diminuire l’aderenza alle terapie. Per esempio, le persone con l’Hiv hanno un’incidenza dell’insonnia che può arrivare fino al 70
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Aids, infettivologi: 'Confermato successo di terapia e prevenzione nella lotta all'Hiv''Una nuova vita grazie ai trattamenti personalizzati'. Studi recenti sulla soppressione del virus presentati al 23esimo congresso Simit a Napoli
Leggi di più »
I 30 anni di Playstation, ha rivoluzionato il gamingLanciata 3 dicembre 1994, un fenomeno culturale che ha sedotto gli adulti (ANSA)
Leggi di più »
Attacco hacker, i passaggi per proteggere dati e dispositivi: «Così gli intrusi hanno difficoltà ad accedere aNell’era della connettività globale, Internet ha rivoluzionato il modo in cui...
Leggi di più »
Lucy, ancora tanti segreti a 50 anni dalla sua scopertaEsperto: 'Ha rivoluzionato le prospettive sull'evoluzione umana' (ANSA)
Leggi di più »
Benedetta: Il Volto della Famiglia Croce in Un Natale del 1951Benedetta, oggi 82 anni, è la discendente diretta più vicina di Benedetto Croce. Un documentario racconta la vita del filosofo, politico, storico e letterato, attraverso lo sguardo umano della sua famiglia.
Leggi di più »
Georgia, gruppi di uomini a volto coperto picchiano giornalisti e manifestanti a TbilisiGeorgia, gruppi di uomini a volto coperto picchiano giornalisti e manifestanti a Tbilisi. Leggi la notizia e guarda il video su Tg La7.
Leggi di più »