Studio, la produttività delle ricerca potrebbe raddoppiare (ANSA)
L'IA mostra un notevole potenziale nel miglioramento dei trial clinici, riducendo tempi e costi di sviluppo dei farmaci. Durante la fase I dei trial clinici, le molecole scoperte tramite IA hanno mostrato un tasso di successo dell'80-90%, nettamente superiore rispetto alla media dei metodi tradizionali.
Se i valori osservati si manterranno, quindi, l'IA potrebbe raddoppiare la produttività complessiva della ricerca farmaceutica. L'IA sta già migliorando la ricerca in ambito farmaceutico e punta ad accelerare i tempi di ricerca di farmaci innovativi, rendendoli così disponibili in tempi più brevi e a costi inferiori.
Dopo aver analizzato le ricerche delle aziende biotech AI-native, tramite la consultazione di database pubblici, la ricerca si è focalizzata sull'utilizzo di questa tecnologia per la scoperta e l'identificazione di nuove molecole. Stando ai risultati, dal 2015, sono state introdotte 75 molecole in fase clinica, di cui 67 ancora in fase di sperimentazione al 2023.
Negli ultimi 10 anni, il numero complessivo di molecole scoperte è cresciuto del 60% ogni anno, suggerendo la prospettiva di un picco nell'uso dell'IA nelle attività di Ricerca e Sviluppo in futuro. Per Augusto Incampo, Managing Director e Partner di BCG"negli ultimi anni, il numero di molecole utili allo sviluppo di farmaci e vaccini scoperte attraverso questa tecnologia è aumentato esponenzialmente. I primi in clinica sono promettenti e mostrano la possibilità di conseguire enormi benefici in termini di produttività."
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Università, risultati test Medicina: per 633 candidati punteggio massimo 90 su 90Sono stati pubblicati gli esiti delle prove d'ingresso alla facoltà. La comunicazione del Cineca, il Consorzio interuniversitario italiano che si occupa delle verifiche
Leggi di più »
Herpes labiale, terapia genica elimina il 90% del virus: lo studioAvanza la ricerca contro la fastidiosa infezione
Leggi di più »
Ong, in Egitto studenti arrestati per proteste pro Palestina'Decine di casi nelle ultime settimane, 90 dal 7 ottobre' (ANSA)
Leggi di più »
Zoom nelle cellule per cercare gli interruttori dei geniUno studio del Mit apre a nuove terapie (ANSA)
Leggi di più »
Disgusto e paura si sentono anche nello stomaco, aumentano l’aciditàLo dimostra uno studio italiano grazie a pillole dotate di sensori (ANSA)
Leggi di più »
Spreco alimentare, italiani e tedeschi tra i piu' virtuosiLo studio socio-demografico condotto dal Crea in 5 Paesi (ANSA)
Leggi di più »