La conduttrice racconta le sue origini e l'importanza di impegnarsi per gli altri. «Sono stata educata al dialogo e ho imparato che non si giudicano le persone»
Se seguite i suoi servizi su Striscia la Notizia, per la quale da qualche anno è inviata, già lo sapete: la cifra che caratterizza Rajae Bezzaz è la gentilezza. Sorriso caloroso, disponibilità, toni sempre concilianti. Sono queste le armi con cui Bezzaz, classe 1989 e una carriera nel mondo dello spettacolo che spazia tra tv, cinema, radio e letteratura , combatte e porta avanti il suo impegno da attivista.
L’importanza della libertà e il valore della cura, l’impegno sociale e individuale, la gentilezza: tutti tasselli del suo percorso che, con il tempo, hanno composto la sua personale scala di valori. Che si è poi tradotta nell’impegno da attivista, che Bezzaz sostiene essere nato «in maniera naturale perché ce l’ho dentro, fa parte di me.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Escludere Scurati dalla Rai tradisce in pieno la Costituzione: un evento gravissimoL'opinione di Paolo Maddalena, già vicepresidente della Consulta: 'Un evento che è come un preannuncio'
Leggi di più »
Lollobrigida: “Inserire la sovranità alimentare in Costituzione è un dovere di tutti”Il ministro dell'Agricoltura ha sottolineato che questa posizione non è frutto di una visione protezionista, 'ma mira a garantire approvvi…
Leggi di più »
Lollobrigida, sovranità alimentare migliorerà la Costituzione'Esistono altre Costituzioni nel mondo che contengono la sovranità alimentare come riferimento, riteniamo che possa essere un valore aggiunto anche per la nostra, poi sarà il Parlamento a decidere'. (ANSA)
Leggi di più »
La Russa: “I valori positivi della Resistenza sono nella Costituzione, la parola Antifascista non…“I valori in positivo della Resistenza e dell’antifascismo sono nella prima parte della Costituzione. Anche se la parola antifascista non c’è. Se” con la parola antifascista “si intende un no deciso alla dittatura e un no deciso al nostalgismo, certamente mi potete definire antifascista.
Leggi di più »
Il patteggiamento non vieta la costituzione di parte civile nell'udienza preliminareLe Sezioni unite della Cassazione dirimono un annoso contrasto che aveva diviso la giurisprudenza di legittimità sulla possibilità di costuirsi parte civile
Leggi di più »
Tra giovani e Costituzione, dialogando «Sulle regole» e sul tema della pari dignitàParla la presidente Anna Rossato: l’associazione animerà un laboratorio venerdì 10 maggio a cui seguirà un incontro con l'ex magistrato Gherardo Colombo e Marta Cartabia
Leggi di più »