L'imperatore è la Provvidenza per i (non) promessi sposi cinesi

Italia Notizia Notizia

L'imperatore è la Provvidenza per i (non) promessi sposi cinesi
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 76 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 34%
  • Publisher: 67%

Nel XVII secolo, come Lucia e Renzo, due ragazzi sono in totale sintonia, ma rifiutano il matrimonio. E il loro caso arriva ai piani alti...

Siamo nel Seicento, inteso come XVII secolo dopo Cristo. Una ragazza e un ragazzo si incontrano, si conoscono e in brevissimo tempo si legano in un rapporto profondissimo e inscindibile. Sono fatti l'una per l'altro, e sarebbero la coppia perfetta se il Caso non si mettesse di mezzo, assumendo le sembianze dell'arroganza del potere, e del capriccio, da parte di chi può o pretende di potere quasi tutto, di spezzare il loro idillio.

Invece dobbiamo inquadrare La coppia perfetta nel suo tempo. Il romanzo è datato 1683, in epoca Qing, l'ultima dinastia cinese, che arrivò a conquistare Pechino nel 1644 e a governare il Paese fino al 1912, quando fu spazzata via dalla guerra civile. Il libro non offre riferimenti che inducano a collocare gli eventi narrati in periodi antecedenti, ma neppure riferimenti all'attualità contemporanea alla sua stesura.

I primi due capitoli servono a presentarci Zonghyu. Vent'anni, studente, non disdegna il vino. Indole solitaria, si spende volentieri per i poveri cristi. Suo padre è ispettore generale a corte, dove l'ha seguito la moglie. Lui, andando a trovare i genitori nella capitale, sbroglia il caso del rapimento di una ragazza, già promessa sposa a un altro, da parte di un laido funzionario.

Uno dei primi inserti poetici che scandiscono il romanzo segnala il nucleo tematico della storia: «Nelle faccende di questo mondo, primaria è dei riti l'osservanza:/ ma chi non sa che ci son casi in cui si può farne a meno!/ Se necessario, ignorare bisogna le leggi dell'impero,/ e alle circostanze adeguare la condotta».

È infine l'imperatrice in persona a effettuare su Binxing la perizia ginecologica che vale il nulla osta alle nozze. Alle quali i due si piegano obtorto collo, con un filo di tristezza per non poter restare «puri come l'oro e immacolati come un diamante».

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Nel 2025 Italia leader nel fatturato immobiliare in UeNel 2025 Italia leader nel fatturato immobiliare in UeSecondo le previsioni di Scenari Immobiliari, nel biennio 2024-2025, il dato italiano crescerà del 3,4% entro fine anno e del 5,7% il prossimo. Milano prima, fra le città, per incremento dei prezzi, davanti a Venezia e Roma
Leggi di più »

“Locura è il termine che voglio attribuire alla fama nel bene e nel male“Locura è il termine che voglio attribuire alla fama nel bene e nel maleIl rapper racconta il suo messaggio: “Dietro ogni personaggio c'è una persona, bisogna rispettarla”
Leggi di più »

L'uomo della provvidenza, primo gol coi gialloblùL'uomo della provvidenza, primo gol coi gialloblùSerata da incorniciare per Antonie Hainaut. Entrato in campo nella ripresa, segna la rete decisiva per il 2-2 finale tra Lecce e Parma. 'Entra col.
Leggi di più »

Stupro nel sottopasso a Porta Pia: rifiuti e materassi nel sottopasso, nessuna bonifica dopo la violenzaStupro nel sottopasso a Porta Pia: rifiuti e materassi nel sottopasso, nessuna bonifica dopo la violenzaNessuna bonifica, nessun intervento nel sottopasso di piazzale della Croce Rossa, a Porta Pia nel...
Leggi di più »

La diga misteriosa nel Tevere, che ci fa nel cuore di Roma?La diga misteriosa nel Tevere, che ci fa nel cuore di Roma?La curiosità di turisti e cittadini: c'è una spiegazione...
Leggi di più »

Forte crescita di minacce informatiche nel settore dell’istruzione nel 2024Forte crescita di minacce informatiche nel settore dell’istruzione nel 2024In Italia, la media degli ultimi sei mesi ha registrato 4.730 attacchi settimanali al settore dell'istruzione/ricerca, ovvero +53,2% rispetto alla media mondiale
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-22 11:53:50