L'importanza di stare vicino ai migliori

Lavoro E Carriera Notizia

L'importanza di stare vicino ai migliori
COLLABORAZIONESUCCESSOCOMPETENZA
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 228 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 116%
  • Publisher: 98%

Un articolo che esplora l'importanza di lavorare con persone competenti, motivate e creative per il successo personale e professionale.

Ricordo come fosse ieri la raccomandazione di mio nonno al primo giorno di quinta elementare: “Mi raccomando siediti a fianco al migliore della classe”. Un consiglio che mi sembrò banale ma che invece nascondeva tanta saggezza. Molti anni dopo sul lavoro ho ritrovato lo stesso concetto durante una riunione, espresso con una frase attribuita a Confucio: “Se sei la persona più intelligente nella stanza, sei senz’altro nella stanza sbagliata”.

In letteratura abbondano gli studi che dimostrano quanto l’ecosistema di relazioni in cui si è immersi influenzi il rendimento delle persone, a scuola, sul lavoro, nel mondo artistico e in quello sportivo. Essere in contatto con persone in gamba e stimolanti è fondamentale: impari prima e di più, vieni sfidato a competere, entri in contatto con buone idee (il che ti aiuta a generarne di tue), conosci i futuri soci della tua futura impresa. L’elenco delle conseguenze benefiche dello stare “vicino ai primi della classe” potrebbe continuare per ore. Per molto tempo questa consapevolezza è stata appannaggio dei manager in carriera, dei grandi professionisti e dei grandi accademici, mentre il resto del mondo del lavoro nel suo complesso poteva restare estraneo a questa logica del “stai vicino a chi è migliore di te”. Dove c’era posto fisso e poca competizione, dove la carriera si faceva per “scatti di anzianità” non c’erano incentivi sufficienti a cercare il confronto con i campioni. Ritrovarsi a collaborare o interagire con colleghi superbravi infatti faceva la differenza, ma solo fino a un certo punto. Si poteva essere un impiegato, un operaio, un professionista di successo indipendentemente dalla qualità delle proprie connessioni lavorative. Oggi nel mondo della competizione globale, della rivoluzione digitale e dell’innovazione continua (bisogna imparare qualcosa tutti i giorni) il nostro lavoro è sempre meno esecuzione e sempre più contributo creativo e specialistico, in contesti complessi e volatili. In questo scenario la qualità del nostro lavoro può fare la differenza, ma dipende fortissimamente da come il nostro lavoro si integra con quello dei nostri compagni di squadra. Il nostro valore è sempre più legato a quanto sono in gamba, competenti, motivate, appassionate, creative le persone con cui interagiamo. Non parlo necessariamente di colleghi, Si può fare squadra anche con clienti e fornitori. L’importante è che si tratti di collaborazioni strutturate, di un vero “fare squadra”. È molto facile riconoscere questa dinamica nella nostra quotidianità lavorativa. Più difficile invece è soppesarla in modo corretto quando dobbiamo prendere decisioni importanti per la nostra carriera. In particolare vanno analizzate tre situazioni: 1) Quando decidiamo di cambiare lavoro. Le domande che ci poniamo quando valutiamo di cambiare lavoro sono solitamente “quanto guadagnerò”, “che responsabilità avrò”, “quanto mi appassiona la sfida”. Di solito siamo disposti a cedere su uno dei tre criteri se gli altri due ci offrono risposte più che soddisfacenti. Certamente valutiamo anche la qualità delle persone che ci circonda attualmente e che ci circonderebbe nel nuovo lavoro. Tuttavia questo criterio è spesso considerato secondario e non dovrebbe esserlo. Dovrebbe valere almeno quanto i primi tre appena citati. Un lavoro che ci appare il più bello del mondo se prevede una compagnia non particolarmente stimolante cessa ipso facto di essere il più bello del mondo. La valutazione del profilo dei nostri futuri colleghi (ma anche di quelli attuali che spesso sottovalutiamo) deve essere particolarmente approfondita durante le transizioni di carriera. Proviamo a conoscerli bene prima di decidere, o quantomeno proviamo ad approfondire i loro curriculum. 2) Quando valutiamo un passaggio a forme radicali di smart working. Già oggi per molti di noi lavorare da remoto sempre o quasi sempre è un’opzione praticabile. Vivere in Italia e lavorare all’estero è già una realtà. Sulle conseguenze di questo schema sono stati versati nell’ultimo anno oceani di inchiostro. Personalmente ritengo che se è vero quello che sto affermando in questo articolo, allora il remote working sia un’opzione da prendere con le pinze. La collaborazione da remoto infatti non è una piena collaborazione. La vita non è una videoconferenza. La videoconferenza serve a trasmetterci informazioni e a discutere. Collaborare però non significa semplicemente trasmettersi informazioni e discutere. Significa materialmente passare del tempo insieme, nello stesso luogo, con la testa sullo stesso problema. Lo abbiamo sperimentato in azienda. Ce lo hanno raccontato i docenti e i ragazzi reduci da un anno di DAD. 3) Quando valutiamo di metterci in proprio. Un terzo circa del lavoro USA è composto da free lance. Una tendenza in crescita in tutte le economie sviluppate, Italia compresa, ovviamente. Al di là del fenomeno italiano del cosiddetto “falso lavoro autonomo” il numero di persone che lavorano con la partita IVA è destinato a crescer

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

COLLABORAZIONE SUCCESSO COMPETENZA SVILUPPO SMART WORKING AUTONOMIA

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Le pagelle di Adli: sembra aver perso smalto, superato da Maldini in occasione del 2-0Le pagelle di Adli: sembra aver perso smalto, superato da Maldini in occasione del 2-0Quanti errori per Yacine Adli. Quella contro il Monza è stata una partita da dimenticare per il centrocampista della Fiorentina. Una serata no per gli uomini di Palladino, sconfitti all'U-Power Stadi
Leggi di più »

Pudding, il cane che ha perso la sua famiglia nel disastro aereo, saluta le vittimePudding, il cane che ha perso la sua famiglia nel disastro aereo, saluta le vittimePudding, un cane rimasto orfano dopo lo schianto del volo Jeju Air 2216 in Corea del Sud, ha toccato i cuori di tutti con il suo silenzioso saluto all'altare commemorativo allestito a Seoul per le 179 vittime. Diventato simbolo di fedeltà e dolore, Pudding è stato accompagnato dai volontari di Care Korea che si prendono cura di lui da quando è stato trovato vagante e disorientato. Il cane, che aspettava il ritorno dei suoi proprietari, ora spera in una nuova famiglia.
Leggi di più »

Monza, Akpa Akpro: 'Avremmo potuto giocare 180', non avremmo perso con la Fiorentina'Monza, Akpa Akpro: 'Avremmo potuto giocare 180', non avremmo perso con la Fiorentina'Jean Daniel Akpa Akpro, centrocampista del Monza, ha parlato in conferenza stampa dopo la vittoria per 2-1 contro la Fiorentina: 'Stiamo facendo allenamenti di alto livello. Nel primo tempo abbiamo so
Leggi di più »

Thiago Motta: 'Crisi? Abbiamo perso solo 2 volte'Thiago Motta: 'Crisi? Abbiamo perso solo 2 volte'Thiago Motta respinge il concetto di “crisi” applicato alla sua squadra dopo l'ennesimo pareggio in campionato. L'allenatore del Bologna afferma di aver visto miglioramenti rispetto alle ultime gare, ma non è soddisfatto dell'1-1 col Torino. Motta non chiarisce quanto successo con Vanoli, ma afferma con fermezza: “Non meritavo l'espulsione questa volta. Provocato da Vanoli? Cose di campo”.
Leggi di più »

Giraldi nella notte della Dakar: 'Ho perso con felicità'Giraldi nella notte della Dakar: 'Ho perso con felicità'Iader Giraldi racconta la sua esperienza alla Parigi-Dakar, paragonandola ad un campo di grano con un dirupo, dove il rischio è una forte motivazione umana. Esprime la necessità di un equilibrio tra gioco e responsabilità.
Leggi di più »

Jennifer Garner: 'Il mio cuore sanguina per le mie amiche, ho perso un'amica nel fuoco'Jennifer Garner: 'Il mio cuore sanguina per le mie amiche, ho perso un'amica nel fuoco'L'attrice Jennifer Garner ha espresso il suo dolore per le vittime delle devastazioni del fuoco in California, raccontando di aver perso un'amica e di sentirsi in colpa camminando per casa sua. Molte delle sue amiche hanno perso le loro case e si stanno impegnando per aiutarle a ricostruire la loro vita.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 08:49:57