L'articolo analizza la complessa politica di Donald Trump nei confronti della Cina, evidenziando la sua ambivalenza tra tensione e aperture commerciali. La questione di Taiwan emerge come un punto critico, con segnali preoccupanti per l'isola che teme un possibile abbandono da parte degli Stati Uniti.
Donald Trump ha parlato e agito parecchio da quando si è insediato alla Casa Bianca, dieci giorni fa. Paradossalmente, però, si è occupato davvero poco della Cina, che pure resta l’argomento numero uno per gli Stati Uniti.
L’obiettivo di Trump rispetto alla Cina è duplice e contraddittorio. Il presidente vuole frenare le sue ambizioni da superpotenza e farle pagare i presunti torti inflitti agli Stati Uniti. È deciso a punire Pechino e nel suo entourage ha incluso avversari feroci del regime comunista, ma resta comunque un imprenditore e sa bene che è possibile fare affari con il paese.
Prima di tutto c’è la questione della Groenlandia, territorio legato alla Danimarca che Trump vuole annettere a tutti i costi. E se la Casa Bianca può mettere le mani su un territorio sovrano, minacciando addirittura di usare le forza, allora qual è la differenza con le ambizioni cinesi su Taiwan? A Taipei come a Pechino, l’analogia non sfugge a nessuno.
TRUMP CINA TAIWAN GUERRA COMMERCIALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
$Trump, la criptovaluta di Donald Trump: dove acquistarla, come funziona e perché adesso vale tantoDonald Trump si butta nel mondo delle criptovalute. Venerdì 17 gennaio, il presidente...
Leggi di più »
'Adatte a uno sbarco a Taiwan': il mistero delle chiatte costruite dalla CinaLa Cina sta costruendo almeno cinque nuove chiatte speciali che sembrerebbero essere fatte su misura per lanciare un ipotetico assalto anfibio sull'isola di Taiwan
Leggi di più »
Trump Sospetta Pechino di Volere il Canale di PanamaDonald Trump ha espresso preoccupazione per le crescenti influenze cinesi sul Canale di Panama, accusando la Cina di sfruttare il canale a vantaggio economico e di minacciare il dominio statunitense. Trump ha criticato la Cina per il controllo di due dei cinque porti adiacenti al canale e le zone free tax, definendola una minaccia per la sicurezza nazionale americana. Il presidente ha insinuato che la Cina stia cercando di inglobare Panama, paragonando la situazione all'azione di un drago giallo che si prepara ad inghiottire il paese centroamericano.
Leggi di più »
Perché Trump vuole prendersi Groenlandia, Canada e Panama: l'ombra di guerra, Cina e ArticoSullo sfondo delle uscite del presidente eletto ci sono i conflitti del futuro. I ghiacci dell'Artico si sciolgono velocemente e svelano nuove rotte, presidiate da russi e cinesi. Il collegamento fra Atlantico e Pacifico è anche al centro del dossier Panama.
Leggi di più »
La telefonata tra Trump e Xi riscrive il rapporto tra Usa e Cina (e non solo)Commercio, Fentanyl, TikTok. Trump durante il colloquio telefonico ha toccato i temi ritenuti cruciali per lo stesso presidente eletto. Ma anche Taiwan, che...
Leggi di più »
Chiamata Telefonica Tra Trump e Xi Jinping: Positivi Sinistri per le Relazioni Usa-CinaIl presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha avuto una conversazione telefonica con il presidente cinese, Xi Jinping. La conversazione è stata descritta come positiva per entrambe le parti, avvenuta in un momento cruciale a pochi giorni dall'insediamento di Trump alla Casa Bianca. Il colloquio ha affrontato temi cruciali come commercio, TikTok e fentanyl, che costituiscono i pilastri delle future relazioni tra Stati Uniti e Cina.
Leggi di più »