L’inchiesta sulla zona rossa e la ricostruzione delle due notti che hanno cambiato la Val Seriana

Italia Notizia Notizia

L’inchiesta sulla zona rossa e la ricostruzione delle due notti che hanno cambiato la Val Seriana
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 54 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 25%
  • Publisher: 98%

I due momenti cruciali: la scoperta dei primi contagi e l’incertezza dei militari, che arrivano ma tornano indietro. La ricostruzione affidata ai pm di Bergamo. Si attende l’audizione del premier Conte

Dopo la scoperta del «paziente 1» di Codogno, nel lodigiano, appaiono due casi di coronavirus nel pronto soccorso di Alzano. Era il, e il responsabile della struttura, che dipende dall’ospedale di Seriate, chiede che venga chiusa ai visitatori e agli altri eventuali pazienti. La richiesta viene girata alla Asst di Bergamo Est, la struttura sociosanitaria che organizza il territorio.

Da qui il dg passa la palla alla Regione Lombardia, la cui struttura tecnica sanitaria è guidata da Luigi Cajazzo, il manager a breve in uscita dopo la decisione dei vertici di Palazzo Lombardia di modificare l’organizzazione e chiamare nuovi nomi . Dall’ufficio di Cajazzo parte l’ordine di lasciare aperto l’ospedale di Alzano. L’assessore al Welfare Giulio Gallera, già ascoltato dalla Procura di Bergamo, ha spiegato il perché:I casi continueranno a crescere i giorni a seguire.

Cosa sarebbe cambiato se ci fosse stata tempestivamente una zona rossa? A chi vanno attribuite le responsabilità? Le informazioni del momento hanno portato inevitabilmente a scelte politiche più graduali? Sono le domande a cui intende trovare una risposta la magistratura. Certamente il piano è scivoloso: ci potrebbe essere la rilevanza penale ma anche solo la decisione politica, discutibile ma legittima, valutabile con i fatti prima ancora che con le sentenze, e su cui soprattutto i cittadini di Bergamo possono già esprimere un’opinione.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Turismo: a Limone aria di ottimismo, anche liguri e francesi sono tornati nella capitale della val VermenagnaTurismo: a Limone aria di ottimismo, anche liguri e francesi sono tornati nella capitale della val VermenagnaLa stagione turistica estiva a Limone, quest'anno, è cominciata in anticipo. Al netto del meteo non proprio favorevole di questi ultimi giorni, dopo l'apertura dei confini piemontesi del 3 giugno, sono tornati per le strade del paese e sui sentieri della valle, liguri e francesi oltre ai cuneesi della pianura. «Gli hotel stanno cominciando a riaprire, molti si stanno attrezzando per adeguarsi ai protocolli sanitari - spiega Olivier Bottero dall'ufficio turistico, riaperto il 30 maggio -. Abbiamo inviato una mail ai proprietari per aggiornarci sulle riaperture: per ora ha risposto positivamente la metà ma crediamo che si arriverà all'80 per cento. La stagione estiva qui normalmente comincia da fine giugno, invece quest'anno iniziamo già ora a vedere del movimento con un'altissima richiesta di appartamenti in affitto. Sulle attività notiamo una grande ricerca di ebike». C'è anche, tra gli alberghi, chi ha già annunciato di non riaprire ma si tratta di pochi casi in cui perlopiù non c'entra l'emergenza Covid. Dalla Francia all'Italia attualmente ci si può muovere senza limiti e autocertificazioni. Non è lo stesso per gli italiani che vogliono attraversare il colle di Tenda. «Fino al 13 giugno gli spostamenti verso la Francia sono possibili solo per tornare nel luogo di residenza o ricongiungimenti - precisano dall'ufficio turistico - e devono essere accompagnati da un'autocertificazione». Ieri, nel centro di Limone, al relais quattro stelle «Fiocco di neve» fervevano preparativi e attività di sanificazione. «Riapriremo il 12 giugno - annuncia il giovane direttore, Giovanni Mingolla -. All'inizio con la prospettiva di riaprire seguendo tutte le nuove regole anche noi siamo stati in bilico, credo sia capitato a tutti. Poi ci siamo resi conto che si poteva fare. Fino a una decina di giorni fa il telefono ha mai squillato ma dall'apertura dei confini regionali e quello con la Francia è cominciata la corsa alle prenotazioni. Percepiamo che il mare quest'hanno è visto come m
Leggi di più »

Addio dopo 70 anni a Publiphono, la «voce» delle spiagge che ritrovò 130.000 bambini smarritiAddio dopo 70 anni a Publiphono, la «voce» delle spiagge che ritrovò 130.000 bambini smarritiIl servizio,, dopo 70 anni di attività si arrende alla mancanza di introiti pubblicitari: era la «voce» delle estati in riviera. Tra i suoi ideatori anche Sergio Zavoli.
Leggi di più »

Snam rileva il 70% Mieci ed Evolve per 50 milioniSnam rileva il 70% Mieci ed Evolve per 50 milioniLe attività relative all'operazione delle due società hanno generato nel 2019 ricavi complessivi per 60,5 milioni e un Ebitda di 11,8 milioni
Leggi di più »

La mattanza dei medici - Il Sole 24 ORELa mattanza dei medici - Il Sole 24 OREUna strage silenziosa, si può definire così la lunga lista di medici caduti per Covid: circa 3 morti al giorno, più di 160 in due mesi, più della metà in Lombardia, di cui un terzo a Bergamo. La video inchiesta
Leggi di più »

Conte: 'Inchiesta zona rossa? Non sono preoccupato, riferirò venerdì'Conte: 'Inchiesta zona rossa? Non sono preoccupato, riferirò venerdì'Leggi su Sky TG24 l'articolo Inchiesta su mancata zona rossa, Conte: 'Non sono preoccupato, riferirò venerdì ai pm'
Leggi di più »



Render Time: 2025-03-29 14:04:12