A sfogliare gli annali della celebre 24 Ore di Le Mans, che ha festeggiato il suo centenario nel 2023, si scopre che nel 1949 la Ferrari 166MM Sport (la stessa auto con cui Clemente Biondetti aveva vinto la 1000 Miglia) conquistò per la prima volta il grad...
A sfogliare gli annali della celebre 24 Ore di Le Mans, che ha festeggiato il suo centenario nel 2023, si scopre che nel 1949 la Ferrari 166MM Sport conquistò per la prima volta il gradino più alto del podio al circuito de La Sartre con la coppia Luigi Chinetti e Peter Mitchell-Thomson. Ma a quella 24 Ore fece il suo debutto in gara anche la prima automobile a motore posteriore nella storia della gara.
E non era un bolide del Cavallino, e nemmeno una delle altre sportive - come Aston Martin, Delahaye, Delage o HRG - che animavano allora queste competizioni di durata. Il modello del debutto agonistico del 'tutto dietro' fu - quasi incredibilmente - la piccola Renault 4 Cv che era stata sviluppata come progetto all'inizio degli Anni '40 con l'idea di fare concorrenza alla Volkswagen Maggiolino.
Il debutto della Renault 4Cv avvenne al Salone di Parigi del 1946 e l'esemplare esposto - l'unico al momento - venne ribattezzato 'pezzo di burro' perché era stato verniciato gli avanzi di smalti utilizzati per i veicoli tedeschi destinati ad operare in Nord Africa. Nel 1948, appena un anno e mezzo dopo il lancio, la Renault 4 Cv - che in effetti si chiamava 4/4 - disputò le sue prime gare e ottenendo una serie di inaspettati successi.
Proprio nel celebre rally monegasco a portare la 4 Cv alla vittoria nella classe 3 furono Louis e Jean Louis Rosier che curiosamente vinceranno a Le Mans l'anno successivo al volante di una Talbot Lago T26GS.
L'auto con il numero 57 divenne un'icona tanto da essere esposta nel museo di Le Mans. Per inciso questa piccola berlina da 32 Cv si ritirò dopo 21 giri per un guasto meccanico completando quasi 8 ore di gara. Alla Le Mans del 1950 il numero delle Renault 4 Cv in gara salì a quattro e il successo fu notevole. Non erano più semplici auto di serie: il motore era stato sostituito dal tipo R1062, con bielle rinforzate, migliore carburazione e superiori prestazioni.
Gara Renault Motore Bolide Aston-Martin Berlina Ferrari Ferdinand-Porsche Circuito Roma Centenario Jean-Louis-Rosier Icona Inizio Debutto Ferry Ingegnere Utilitaria Annali
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Le miniere di Re Salomone - Film (1950)Le miniere di Re Salomone è un film di genere avventura del 1950, diretto da Andrew Marton, Compton Bennett, con Deborah Kerr e Stewart Granger. Durata 103 minuti. Distribuito da MGM.
Leggi di più »
Lamborghini SC63, pronti per la sfida della 24 Ore di Le MansUna sfida che vede la casa del Toro confrontarsi con altri brand affermati ai massimi livelli
Leggi di più »
Aston Martin con due Valkyrie LMH alla 24 Ore Le Mans 2025La notizia è di quelle che renderà ancora più interessante il Wec, FIA World Endurance Championship, per la prossima stagione e viene data ufficialmente alla vigilia della partenza della 24 Ore di Le Mans 2024: Aston Martin e il team Heart of Racing prende...
Leggi di più »
24 Ore di Le Mans, dopo 26 anni torna in gara McLarenDopo 26 anni un ritorno storico, quello della McLaren alla 24 Ore di Le Mans. Nel 1995 una McLaren F1 GTR si aggiudicò la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans, battendo una serie di prototipi di auto sportive più veloci ed entrando così nella storia.
Leggi di più »
24 Ore di Le Mans: Estre regala la pole a Porsche, Ferrari in seconda filaUn grande ultimo giro del francese porta la Porsche leader del campionato in prima posizione nella Hyperpole. Battute le Cadilliac di Lynn (poi penalizzata, partirà settima) e Bourdais, le Rosse dietro
Leggi di più »
I 'Blu' dell'Alpine Endurance Team alla 24 Ore di Le MansI 'Blu' di Alpine giocano in casa alla novantaduesima edizione della 24 Ore di Le Mans. L'avventura del team francese è cominciata lo scorso venerdì con la pesatura. (ANSA)
Leggi di più »