Dopo la pandemia di Covid cala l'attenzione degli italiani verso l'igiene delle mani.
Dopo la pandemia di Covid cala l'attenzione degli italiani verso l'igiene delle mani."Solo un italiano su due dichiara che lavarsi le mani è divenuto più importante con la pandemia e il 45% degli intervistati afferma di lavarle più frequentemente, contro il 55% dello scorso anno".
Dall'indagine emergono ulteriori segnali della flessione del grado di attenzione su questi temi. In particolare, si legge,"il 22% degli intervistati dichiara di aver ridotto il lavaggio delle mani. Il sapone è utilizzato dal 97% degli intervistati, con una maggiore diffusione del sapone liquido rispetto alla classica saponetta . L'utilizzo di gel e salviette risulta meno frequente: il 25% degli intervistati usa gel igienizzante e il 7% le salviette.
Permangono le differenze legate al genere e all'età."Le donne si lavano le mani più spesso degli uomini - evidenzia l'indagine - con una media di 7,1 volte al giorno rispetto alle 6,3 degli uomini. Inoltre, gli over 65 tendono a lavarsi le mani meno frequentemente rispetto ai più giovani, con una media di 6,2 volte al giorno contro il 7,14 della fascia d'età compresa tra i 45 e i 64 anni".
"I dati rilevati dall'Osservatorio Opinion Leader 4 Future riferiscono una diminuzione preoccupante dell'attenzione delle italiane e degli italiani al tema dell'igiene delle mani. Tale diminuzione è strettamente connessa alla progressiva diminuzione dello spazio riservato al tema nell'agenda pubblica e mediale.
"La prevenzione è senza dubbio uno degli strumenti più importanti per poter mantenere uno stato di salute sano e favorire il benessere individuale e collettivo - dichiara Luigi Ianesi, responsabile Relazioni esterne di Credem - L'iniziativa dell'Osservatorio Opinion 4 Future rappresenta per Credem un'opportunità per creare consapevolezza, a partire dai nostri colleghi, su temi che hanno un elevato impatto sulla vita di tutti e a cui spesso non destiniamo una...
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il Napoli sfoglia la margherita per il dopo Osimhen: dopo Dovbik, spunta anche MoffiIl quotidiano 'Il Mattino' oggi in edicola fa il punto sulla scelta del centravanti in casa Napoli per il dopo Victor Osimhen, centravanti nigeriano che questa estate andrà via per una cifra sicurame
Leggi di più »
Parma, Balogh dopo il rinnovo: 'Dopo 5 anni qua mi sento parmigiano, è una seconda casa'Dopo il rinnovo di Adrian Bernabé, è arrivato anche il prolungamento di contratto di Botond Balogh. Queste le dichiarazioni del difensore ungherese del Parma dopo il rinnovo di contratto fino al 20
Leggi di più »
Giovanna Brancati morta a 21 anni per un incidente in autostrada: stava tornando a casa dal concorso per CarabStava tornando a casa dopo insieme al padre dopo aver sostenuto il concorso per entrare...
Leggi di più »
Nuovo rapporto sull'incidenza di trombosi dopo la vaccinazione Covid con AstraZenecaIl quarto rapporto di farmacovigilanza dell'Aifa rivela che su 4.000.000 di iniezioni con AstraZeneca sono stati segnalati 34 casi di trombosi, di cui 29 intracraniche e 5 venose. Le reazioni avverse sono in linea con gli studi precedenti e si sono verificate principalmente otto giorni dopo la somministrazione del vaccino.
Leggi di più »
Parrella (Simit): 'Dopo Covid tra malati cancro c'è maggiore esitazione''Una comprensibile stanchezza ma ora riprendere dialogo con pazienti più a rischio'
Leggi di più »
Il peggioramento dello stato d'animo degli adolescenti dopo il CovidSecondo un'indagine, il 64% degli adolescenti si sente spesso o qualche volta triste senza comprenderne il motivo, con un aumento rispetto agli anni precedenti. Inoltre, aumentano anche i problemi fisici come mal di pancia, mal di testa e disturbi del sonno.
Leggi di più »