L’indipendenza fa paura

Éric Fassin Notizia

L’indipendenza fa paura
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Internazionale
  • ⏱ Reading Time:
  • 43 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 74%

Nella società si nasconde un risentimento profondo per l’emancipazione delle donne. Che a volte si trasforma in desiderio di sottomissione Leggi

Il patriarcato non è morto. Questa è la prima lezione che possiamo trarre dalla vicenda di Gisèle Pelicot. Per un decennio un uomo, Dominique Pelicot, ha drogato la moglie e l’ha ripresa mentre la violentava e la faceva stuprare da sconosciuti. Cinquanta di quegli uomini oggi sono sotto processo insieme a lui. “È sua moglie, ne può fare quello che vuole”, ha detto un imputato.

. “Accanto alla dominazione ‘tradizionale’” appare “una forma ‘moderna’ non più basata sulla perpetuazione di un ordine patriarcale millenario mai messo in discussione, ma al contrario come reazione alla fine di quest’ordine, messo in discussione dalla richiesta di libertà e di uguaglianza. Si potrebbe parlare di una dominazione ‘reazionaria’ e non più conservatrice”.

Nel modello del passato la donna che trema, grida o si dibatte è fonte di eccitazione; nel nuovo modello l’elemento eccitante è la sua passività. Non è scomparsa la violenza “arcaica” e nemmeno la dominazione “tradizionale”. Le due figure coesistono: onnipotenza e impotenza. Alla prima fanno riferimento “gli uomini della rue du Bac”, un gruppo di intellettuali ed esponenti del mondo dell’informazione e della cultura.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Internazionale /  🏆 10. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Mattarella: 'Ho promulgato leggi che non condividevo, poteri dello Stato non contrapposti'Mattarella: 'Ho promulgato leggi che non condividevo, poteri dello Stato non contrapposti'Mattarella: No scontri, ciascuno rispetti limiti
Leggi di più »

Mattarella: 'Ho promulgato leggi che non condividevo, ma era mio dovere farlo'Mattarella: 'Ho promulgato leggi che non condividevo, ma era mio dovere farlo'Il capo dello Stato: 'Un esempio è l'allarme per il ritorno delle malattie per le scarse vaccinazioni'. Poi rispondendo alla domanda di uno studente: 'Non diventare prigionieri del cellulare' (ANSA)
Leggi di più »

Il presidente Mattarella: “Più volte ho promulgato leggi che ritenevo sbagliateIl presidente Mattarella: “Più volte ho promulgato leggi che ritenevo sbagliateLa 'confessione' del presidente Mattarella
Leggi di più »

Mattarella: «A volte ho promulgato leggi che non condividevo»Mattarella: «A volte ho promulgato leggi che non condividevo»Il presidente della Repubblica è intervenuto all’evento “25 anni di Osservatorio Permanente Giovani-Editori”
Leggi di più »

Andrea Crisanti: 'In Parlamento capisco il 30% delle leggi che approvo'Andrea Crisanti: 'In Parlamento capisco il 30% delle leggi che approvo'Intervistato dal Fatto Quotidiano il microbiologo, eletto nelle file del Pd, ha confessato di annoiarsi parecchio e 'invece di star lì a zuzzurellare mi metto a pensare cosa fare, quali gambe dare a quell’emendamento su cui si sonnecchia”
Leggi di più »

Mattarella, parole da arbitro: "Ho promulgato leggi che non condividevo, ma dovevo farlo"Mattarella, parole da arbitro: "Ho promulgato leggi che non condividevo, ma dovevo farlo"Definendosi 'un arbitro, al di fuori della contesa politica', Sergio Mattarella suona la sveglia alla sinistra. Il suo compito infatti &eg...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-19 10:52:50